Prova Skoda Kodiaq. Una nuova versione migliorata sotto ogni aspetto

-

Visivamente, niente di rivoluzionario. E a bordo, ancora una cabina abbastanza grande, con, come prima, due opzioni offerte: cinque o sette posti. Nella seconda fila c’è abbastanza spazio per le gambe ma il sedile è abbastanza solido. Come molto spesso accade, il suo quadrato centrale è in pessima posizione: rialzato e saldo, con fastidio ai piedi dovuto all’inutile e ingombrante tunnel centrale. Nelle versioni a sette posti l’accesso alla terza fila di sedili rimane piuttosto ristretto.

Buono per la strada, con un comfort decente

Esternamente è impossibile distinguere tra la versione a cinque e quella a sette posti: sono rigorosamente identiche. In tutti i casi, il volume riservato ai bagagli rimane significativo. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
Esternamente è impossibile distinguere tra la versione a cinque e quella a sette posti: sono rigorosamente identiche. In tutti i casi, il volume riservato ai bagagli rimane significativo. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE

Le sospensioni sono flessibili, supportate da uno smorzamento che, soprattutto sulla versione diesel, appare un po’ troppo elastico. La versione a benzina reagisce meglio alle irregolarità e alle ondulazioni del fondo stradale. L’ammortizzazione controllata opzionale (€860) offre un reale miglioramento del comfort. L’handling appare equilibrato ma il comportamento resta meno dinamico di quello di una Peugeot 5008. La colpa è del peso elevato: la versione a benzina pesa da 1.665 a 1.707 kg, quella diesel sfiora le 1,8 tonnellate.

Leggi anche. Test di autoverifica. Il restyling della Peugeot 208 si migliora bene in versione Elettrica

Guida piacevole e consumi molto ragionevoli

Molto fluido e molto civile, il motore a benzina a 4 cilindri offre un funzionamento perfettamente addomesticato, silenzioso e progressivo. Non è una grande ondata di potenza, ma le accelerazioni e le riprese sono oneste. La microibridazione aiuta a mantenere i consumi entro limiti ragionevoli: su strada, in eco-driving, siamo scesi a 5,3 l. Davvero molto corretto.

Moderno ma senza follia informatica

La mania per tutto ciò che è digitale non ha contaminato il nuovo Kodiaq. L’ampio schermo centrale, molto leggibile, è supportato da tasti fisici, inclusa una rotella che permette di configurare le scorciatoie. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
La mania per tutto ciò che è digitale non ha contaminato il nuovo Kodiaq. L’ampio schermo centrale, molto leggibile, è supportato da tasti fisici, inclusa una rotella che permette di configurare le scorciatoie. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE

Ovviamente aggiornato in termini di funzionalità elettroniche, il nuovo Kodiaq non esagerare con tutto ciò che è digitale. Il grande schermo centrale, molto leggibile e relativamente pratico per la navigazione nei menu, non controlla tutto. I controlli dell’aria condizionata e del riscaldamento rimangono accessibili sulla parte anteriore, tramite quadranti rotanti. Meglio, un pulsante centrale permette di configurare i controlli: puoi selezionare le cinque funzioni che può controllare. E li ottieni con tutte le impostazioni possibili senza dover passare attraverso il labirinto dei menu sullo schermo. Ben visto.

Leggi anche. Test di autoverifica. Smart #3: prezzo offensivo ma dettagli fastidiosi

Il signor Skoda non è più attento ai prezzi

Finora il rapporto qualità prezzo è stata la parola d’ordine del marchio. Non è più così. In questo caso la gamma si struttura attorno ad un’unica versione. Ma, al prezzo di quasi 44.000 euro, questo Kodiaq non può più passare per un modello economico. La precedente partiva da 37.900 euro… La versione diesel costa 4.500 euro in più: una doccia fredda! Inoltre, gli optional non sono un affare: doppio pavimento del bagagliaio a 180 €, display head-up a 490 €, tetto in vetro apribile a 1.260 €, portellone posteriore motorizzato in pack a 1.360 €, interni più raffinati “Lounge ” a 1.730 euro oppure con rivestimento in pelle a 1.880 euro. Attenzione! I prezzi di Skoda stanno scivolando verso il livello comune della concorrenza.

Ci piaceva

Ampia abitabilità, guida fluida, consumi ragionevoli, schermo centrale ampio e molto chiaro, accesso ai comandi abbastanza facile, ottime finiture, bagagliaio gigante.

Abbiamo apprezzato di meno

Inflazione dei prezzi dolorosa, sedile rigido, sedile posteriore centrale poco accogliente, sovrapprezzo anormalmente alto per il diesel

Kodiaq da 43.970€

Versione provata: sette posti, 45.050 euro

Lunghezza : 4,76 m

Tronco : Da 430 a 910 l (5-7 posti)

Motore : 4 cilindri turbo benzina, 1.498 cm33150 cv

Prestazione: 205 km/h, da 0 a 100 km/h: 9,9 secondi.

Consumo misto: Da 5,9 a 6,8 l a seconda dell’equipaggiamento

CO2 : Da 135 a 155 g/km a seconda dell’equipaggiamento

Sanzioni: Da 540 € a 3.119 € a seconda dell’equipaggiamento (+ penalità sul peso, da 660 €)

Attrezzatura principale

Cerchi in alluminio da 17 pollici, fari a LED, radar anteriori e posteriori, telecamera di retromarcia, cruise control adattivo, cruscotto digitale da 10,25 pollici, touch screen da 13 pollici, wireless Apple Carplay e Android Auto, 2 caricatori cellulari per induzione, 2 prese USB anteriori, 2 posteriori, climatizzatore automatico bizona, sedili anteriori riscaldati, sedile guida elettrico, panca scorrevole.

I rivali

VW Tiguan eTSI 150 Elegance, € 49.900

VW Tiguan eTSI 150 Elegance, € 49.900. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
VW Tiguan eTSI 150 Elegance, € 49.900. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE

Stessa base tecnica della Skoda, un po’ più piccola. Prezzi decisamente più alti, poco competitivi.

Peugeot 5008 Hybrid 136 cv Allure, 45.290 euro

Peugeot 5008 Hybrid 136 cv Allure, 45.290 euro. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
Peugeot 5008 Hybrid 136 cv Allure, 45.290 euro. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE

Fine della serie per questa generazione. Ma un bel set: presentazione moderna, finiture curate, molto valido per sette.

Renault Espace Techno, 45.000 euro

Renault Espace Techno, 45.000 euro. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE
Visualizza a schermo intero
Renault Espace Techno, 45.000 euro. | J-RÉMY MACCHIA, FRANCIA OCCIDENTALE

Prezzo imbattibile! Stesso prezzo della Skoda da 200 CV, omologazione top, ibridazione vera. Finitura di qualità.

-

PREV La società immobiliare di Hong Kong ESR ottiene il via libera per l’IPO della sua società immobiliare logistica in Cina
NEXT Iren, il nuovo piano al 2030 prevede un utile di 400 milioni di euro