Ecco la Kia EV3, l’auto elettrica compatta con la migliore autonomia del segmento

-

Kia presenta una nuova auto elettrica, la Kia EV3. Si tratta di un’auto compatta con una scheda tecnica accattivante. Sostituisce la Kia e-Soul ed è quindi l’auto elettrica più conveniente del produttore in attesa della Kia EV2. Il suo vantaggio: un’autonomia di 600 km.

Fonte: Kia

Se tutti i produttori stanno lavorando intensamente sui veicoli elettrici, bisogna ammettere che alcuni se la cavano meglio di altri, sia in termini di immagine che di tecnologia. È il caso del gruppo Hyundai, casa madre di Kia, che presenta il suo nuovo SUV compatto 100% elettrico, che si preannuncia un vero successo. Design pulito e audace, colori trendy, materiali riciclati in abbondanza, scheda tecnica accattivante e prezzi anche onesti dovrebbero garantirgli una buona quota di mercato.

Kia non ha aspettato il divieto di vendita delle auto elettriche in Europa nel 2035 per lanciarsi generosamente nei veicoli elettrici, offrendo rapidamente una e-Niro molto convincente nel 2018 e una bella e-Soul del 2014. Questo è il posto di quest’ultima , invecchiando dolcemente, che la nuova EV3 porta con la sua lunghezza di 4,30 metri (4,19 M per la Soul), idealmente posta sotto l’e-Niro (4,42 metri), mentre la EV5 si collocherà sopra con 4,61 metri.

Basti dire che l’autonomia elettrica del produttore sta diventando visibilmente più densa, e non è finita. Kia prevede 15 veicoli elettrici entro il 2027 e 1,6 milioni di vendite esclusivamente elettriche nel 2030, di cui il 30% in Europa.

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Non sarà l’americanissima EV9, pur essendo l’auto mondiale dell’anno nel 2023, a rappresentare queste vendite, ma modelli più piccoli, come questa nuova EV3. Per le dimensioni bisogna contare su una lunghezza di 4,3 metri, una larghezza di 1,85 metri e un’altezza di 1,56 metri per un passo di 2,68 metri.

I SUV compatti rappresentano il secondo segmento più grande nel settore elettrico e Kia si è lanciata in mezzo a una concorrenza già agguerrita, dove troviamo la nuova Volvo EX30, la Renault Mégane E-Tech, la Jeep Avenger, la Smart #1 o la Peugeot e- 2008, la Opel Frontera e perfino la Volkswagen ID.3.

Argomenti molto seri da sostenere

Il compito non sarà semplice, eppure la Kia dovrebbe arrivare ad accaparrarsi quote di mercato con il suo nuovo SUV dalle forme decisamente assunte, robuste e perfettamente in sintonia con i tempi.

Visto che parliamo di tempo, uno degli argomenti di Kia è quello relativo al viaggio, annunciato più velocemente nell’EV3 rispetto ai modelli della concorrenza. Per fare questo, il produttore coreano prende l’esempio di un viaggio tra Francoforte e Parigi, simulato su ABRP, dove il suo modello arriva 40 minuti prima rispetto ai suoi avversari (Megane, EX30, Smart #1) grazie ad una sola fermata di ricarica percorrere i 580 km.

Come è possibile ? Merito dell’autonomia nel ciclo misto WLTP di 600 km della variante a batteria grande. Ovviamente Kia ha scelto uno scenario che le si addice fortemente, dovremo vedere in condizioni reali cosa offre o su viaggi più o meno lunghi. Resta il fatto che 560 km, in questo segmento, cominciano a diventare seri e collocano la EV3 al livello dell’ottima Cupra Born da 77 kWh.

Qui, invece, la dimensione della batteria è di 81,4 kWh e alimenta un motore da 204 CV. Per coloro per cui l’autonomia non è un argomento importante, è poi possibile optare per la piccola batteria da 58,3 kWh, che consente fino a 410 km di autonomia WLTP.

Prestazioni e ricariche

Qualunque sia la vostra scelta di batteria, il motore è quello da 204 CV, che aziona esclusivamente le ruote anteriori. Ciò consente alla Kia EV3 di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,4 o 7,7 secondi, a seconda che si abbia la batteria piccola (e quindi più leggera) o grande.

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Lato ricarica, per contenere i costi, Kia non utilizza l’architettura elettrica a 800 volt dei modelli superiori, ma quella più classica a 400 volt. Entrambi i pacchetti sono dotati di un caricabatterie AC da 11 kW (22 kW disponibili come optional dal 2026), mentre la ricarica DC sarà di 102 e 128 kW a seconda della capacità della batteria. In entrambi i casi, il tempo di ricarica del 10-80% sarebbe di circa 30 minuti.

Infine, puoi contare sulle tecnologie V2L, V2G e V2H, che ti permettono di inviare energia alla rete, alla tua casa o ai dispositivi mobili.

Un modello tecnologico

Siamo riusciti a salire a bordo della nuova Kia EV3, come puoi vedere in questo articolo in cui ti descriviamo in dettaglio questa parte. Tieni presente, tuttavia, che il SUV compatto è dotato dello stesso sistema di infotainment dell’EV9, con un triplo schermo monopezzo.

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Fonte: Kia

Ciò include il quadro strumenti da 12,3 pollici, uno schermo comfort da 5,3 pollici (aria condizionata) e infine lo schermo di infotainment touchscreen da 12,3 pollici. Tutto viene fornito con ChatGPT o la possibilità di accedere a Netflix, Spotify o anche Youtube.

Ovviamente, il coreano è dotato di una miriade di ADAS di tutti i tipi, incluso l’Highway Driving Assist che mantiene la tua auto nella sua corsia in autostrada e può persino sorpassare da sola.

Prezzo e disponibilità

I prezzi non sono ancora stati annunciati. La Kia e-Soul, che sostituisce la Jia EV3, è partita da circa 40.000 euro per la batteria piccola e 45.000 euro per quella grande. Possiamo quindi immaginare prezzi abbastanza vicini.

Per quanto riguarda la disponibilità, Kia afferma che l’EV3 verrà lanciato prima in Corea del Sud nel luglio 2024, poi in Europa nella seconda metà di quest’anno. Possiamo quindi aspettarcelo in Francia entro la fine dell’anno.


-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024