Il fotografo italiano, che è stato testimone della sofferenza umana che lo ha portato dal braccio della morte negli Stati Uniti alle vittime dell’anoressia attraverso la tragedia dei migranti, è morto questo lunedì 13 gennaio a causa di una malattia rara all’età di 82 anni. Uno sguardo alla sua fenomenale carriera.
Geniale, insolente, provocatorio, irriverente, ironico, generoso e soprattutto bonario. Se dovessimo riassumere Oliviero Toscani in poche parole, ecco forse come apparirebbe il ritratto del celebre fotografo, designer e regista italiano delle importanti – e spesso molto inquietanti – campagne pubblicitarie del gruppo Benetton.
Oliviero, come era conosciuto nel settore, è morto prestissimo lunedì mattina a causa dell’amiloidosi, una malattia rara che crea depositi di proteine insolubili nei tessuti, in particolare nel cuore. Qualche mese fa, parlando della sua malattia, ha ripensato al suo rapporto con la vita: “che ha senso solo se viviamo contro di esso”, disse prima di passare alla morte “che non lo ha spaventato” purché non gli causi troppo dolore. La sua filosofia si può riassumere in una sola parola: amicizia, “l’essenza stessa della vita”ha detto. E vedeva nell’umanesimo, di cui teneva alti i valori, solo un semplice atto di generosità verso gli altri. Il contrario, insomma, di ogni fanatismo religioso. Se Oliviero Toscani aveva un Dio, se lo teneva per sé.
LEGGI ANCHE: “In Sudafrica lavorò molto velocemente, in un contesto di censura”: Ernest Cole, fotografo dell’apartheid
L’italiano classe 1942 scopre la fotografia da giovanissimo mentre maneggiava i rullini e le pellicole di cui suo padre si occupava quotidianamente a Milano. The Corriere della Sera. All’età di 14 anni scattò la sua prima foto accompagnando il padre a Predappio il giorno della sepoltura di Benito Mussolini che era stato impiccato a testa in giù undici anni prima, il 29 aprile 1945, insieme alla sua amante Clara Petacci. Il ragazzino rimane colpito dal dolore di Rachele Mussolini, moglie del dittatore. Questa fotografia, la prima di Oliviero, sarà pubblicata sul Corriere della Sera.
Il tempo passa, ma non la sua passione per le immagini. Al contrario. I suoi genitori lo mandarono a Zurigo, in Svizzera, per laurearsi in grafica e fotografia. Terminati gli studi realizza i suoi primi ritratti: i Beatles, i Rolling Stones, Andy Warhol. Anni dopo, Oliviero Toscani dirà di aver scoperto che la bellezza può essere alternativa, attraverso un incontro fortuito o meglio, una sessione di scatto. Era il 1965, il quotidiano americano Voga gli aveva chiesto di realizzare una serie di ritratti di Carmelo Bene che era arrivato fradicio dalla testa ai piedi a causa di un violento temporale. L’attore italiano sedeva davanti a Oliviero Toscani, scarmigliato, con la giacca di traverso e la patta semiaperta.
Re della provocazione
Nel 1973, Oliviero Toscani realizzò la sua prima campagna “provocatoria” per il marchio italiano di jeans Jesus, fotografando le natiche ben modellate della modella Donna Jordan in un paio di pantaloncini minuscoli con la scritta “chi mi ama mi segua”. Dieci anni dopo conosce i fratelli Benetton e inizia una lunga collaborazione che si concluderà 20 anni dopo. Le sue foto parlano di AIDS, di razzismo, di ricerca di pace, di anoressia e di uguaglianza tra uomini e razze, ma anche di ambiente.
Nel 2007 ha lanciato il progetto “Human Race” sulle diverse morfologie e condizioni umane. I Benetton lo seguono ogni volta. Ma nel 2020 è stato licenziato dalla famiglia. A Genova è crollato il Ponte Morandi, uccidendo 43 persone, tra cui 3 bambini. Poche ore dopo la tragedia, Oliviero Toscani venne intervistato alla radio e pronunciò una frase a dir poco infelice: “Ma in fondo il crollo di un ponte non interessa a nessuno”. Il fotografo proverà a scusarsi. Ma il danno è fatto: l’Italia è troppo sconvolta da questa tragedia perché questa maldestra uscita possa finire nel dimenticatoio.
LEGGI ANCHE: In difficoltà finanziarie, il gruppo Benetton travolto dal crollo del ponte Morandi a Genova
Tra la famiglia Benetton e il fotografo il danno è fatto. Due anni prima, a seguito di una campagna pubblicitaria sui condannati a morte negli Stati Uniti, lo Stato del Missouri aveva portato in tribunale i Benetton e Toscani, accusandoli di aver mentito all’amministrazione americana e ai condannati. Il gruppo non ha detto che utilizzerà le fotografie per una campagna pubblicitaria mondiale contro la pena di morte.
Per Oliviero Toscani la fine dei rapporti con la Benetton sarà un passaggio estremamente doloroso, una ferita che non si rimarginerà mai. Con Luciano, il patriarca del clan dei “knitters”, aveva smosso il mondo e le coscienze. Innanzitutto con la sua prima campagna intitolata “tutti i colori del mondo”. Poi il bacio che fece scandalo tra un prete e una suora, poi la campagna contro l’anoressia nel 2007 quando fotografò la modella e attrice francese Isabelle Caro che pesava 31 kg per 1 metro e 64 e morì pochi mesi dopo. . Insieme, i due uomini hanno lanciato la rivista Colori e ha anche creato Fabrica, un centro internazionale per l’arte e la ricerca sulla comunicazione moderna.
LEGGI ANCHE: A 30 anni dalla morte di Robert Doisneau, cosa resta della Parigi immortalata dal fotografo?
Dopo la rottura con i Benetton, per Oliviero nulla sarà più come prima. Se la creatività, la voglia di rompere con le abitudini, di spostare le linee, di rompere gli schemi ci sono ancora, l’assenza di Luciano, complice del lavoro, si fa sentire. Il rapporto affettivo, invece, era ancora lì. “ Quando gli ho detto che avevo una malattia rara, Luciano mi ha risposto: “ma Oliviero, tu sei nato con una malattia rara” “, ha recentemente confidato il fotografo durante un’intervista. Nel giorno del suo ottantesimo compleanno ha detto che era sempre alla ricerca di volti nuovi, di persone con gli occhi pieni di entusiasmo, che non fossero truccate perché la bellezza è un’altra cosa, ha detto. I volti erano la sua ossessione.
Durante la pandemia di Covid-19, ha chiesto agli italiani di fotografarsi durante il confinamento per mostrare ciò che provavano attraverso i loro occhi. “ Avete una grande responsabilità nei confronti della storia, siete i reporter di voi stessi », ha detto Oliviero. Quando gli è stato chiesto se avesse rimpianti o rimorsi riguardo al suo lavoro, ha risposto: “no, ma a volte mi vergognavo prima dell’uscita delle mie campagne pubblicitarie, non perché pensassi di sbagliare, ma perché quando fai qualcosa di nuovo e importante, ti chiedi se non abbiamo fatto un po’ troppo. »
L’anno scorso, quando i medici gli dissero che era davvero, davvero malato, la sua agenda era piena di appuntamenti professionali. Oliviero Toscani non ha voluto gettare la spugna: “ Sentirsi vecchi è rinunciare alla vita, e io non voglio arrendermi, voglio morire lavorando ».