Già in difficoltà nel 2024, il campo ucraino è indebolito dall’arrivo al potere di Trump. In questo contesto, i negoziati possono durare.
Olivier Kempf
Ricercatore associato presso la Fondazione per la Ricerca Strategica, direttore della Vigie
Per l’Ucraina, il 2024 è stato un anno negativo dal punto di vista operativo. Dopo il fallimento dell’offensiva nel sud del Paese nell’estate del 2023, dall’inverno ha dovuto affrontare la spinta russa. Nel corso dell’anno la Russia ha così guadagnato alcune centinaia di km², soprattutto nel sud del Donbass. In estate, l’Ucraina ha avviato un’incursione nell’oblast di Kursk, riuscendo a conquistare più di 1.000 km².
Da allora la superficie è notevolmente diminuita e ora l’Ucraina deve coprire solo 400 km². Non è molto, ma è comunque sufficiente per avere una garanzia nelle prossime trattative. Infatti, anche prima dell’elezione di Donald Trump, l’Ucraina aveva notato l’indebolimento del sostegno occidentale, sia in termini di attrezzature che di munizioni. Allo stesso tempo, le infrastrutture elettriche o la demografia sono fattori che pesano sulla strategia generale.
L’elezione di Trump si inserisce quindi in un processo generalmente sfavorevole all’Ucraina. Il presidente Zelenskyj ha così affrontato la questione dei negoziati durante tutto l’anno, organizzando una conferenza in Svizzera a giugno (senza la Russia), poi annunciando un “piano per la vittoria” in ottobre, infine evocando (il 29 novembre) le condizioni per un negoziato: collocare il territorio” controllata dall’Ucraina” sotto l’egida della NATO.
Si tratta di un’evoluzione rispetto alle rivendicazioni iniziali (tutta l’Ucraina) e significa un abbandono di fatto della Crimea e del Donbass, che rimarrebbero rivendicati e il cui status verrebbe rinviato. Viste da Mosca, queste due condizioni sono viste come inaccettabili ed è probabile che Vladimir Putin chieda molto di più: neutralizzazione dell’Ucraina, almeno il riconoscimento della Crimea, revoca di parte delle sanzioni. Sebbene sia normale che ciascuna delle parti dichiari i propri obiettivi più ambiziosi all’inizio di una negoziazione, è possibile un accordo?
Tutto dipenderà ovviamente dalla posizione americana. Donald Trump comincia già a dire che questo negoziato durerà più a lungo del previsto. Le sue dichiarazioni stanno già invitando l’Ucraina a smettere di combattere. Tutto suggerisce che Kiev dovrà tagliare. Ma anche se dietro le quinte le discussioni sono già iniziate, nulla indica che siamo alla vigilia di un accordo.
Inoltre, considerati i tre anni di guerra, è altamente improbabile che questo accordo diventi di pace, risolva cioè tutti i problemi ancora aperti. Infatti, oltre alla questione dei territori contesi, una delle questioni in gioco nell’accordo sarà lo status dell’Ucraina e, oltre a ciò, la revisione dell’attuale architettura di sicurezza europea.
Allora riassumiamo: forse un accordo ci sarà. È improbabile che arrivi rapidamente poiché ci vorranno alcune settimane per arrivare, se la transazione dovesse mai andare a buon fine. È quasi impossibile che si tratti di un trattato di pace che metta fine definitivamente al conflitto russo-ucraino.
Continuare la guerra è inutile perché l’Ucraina non può vincerla. Zelenskyj si ritrova a proporre ciò che era stato messo sul tavolo nel 2022.
Pasquale Bonifacio
Direttore dell’Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche (Iris)
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha annunciato di essere pronto a rinunciare “temporaneamente” ai territori ucraini perduti dall’inizio della guerra in cambio di un cessate il fuoco duraturo e a condizione che i territori rimasti sotto la sua sovranità siano ammessi alla NATO. Perché adesso una simile inversione di rotta? Keith Kellogg, l’uomo incaricato da Donald Trump di gestire il dossier di guerra in Ucraina, ha avvertito che gli aiuti militari all’Ucraina si fermerebbero se i negoziati non fossero aperti e se Kiev non avesse ammesso la perdita di territori.
Questa situazione di occupazione di quasi il 20% del territorio ucraino da parte della Russia è ovviamente illegale. Principi e realtà entrano qui in contraddizione. I leader militari occidentali sanno da tempo che gli obiettivi di guerra di Volodymyr Zelenskyj (restituzione dei territori perduti dall’inizio della guerra, Vladimir Putin processato dalla CPI) sono irraggiungibili. E la stanchezza negli aiuti comincia a farsi sentire sia negli Stati Uniti che in Europa. Non ci sarà una pace giusta perché l’Ucraina perderebbe così il controllo effettivo di una parte del suo territorio, mentre la Russia verrebbe ricompensata.
Ma contro la Russia sono stati utilizzati tutti i mezzi di pressione, ad eccezione di uno scontro più generalizzato, finora impedito dall’arma nucleare di cui Mosca dispone. L’alternativa è l’inutile continuazione della guerra che l’Ucraina non può vincere militarmente, l’esaurimento del paese e l’ulteriore perdita di molte vite umane. È concepibile continuare la guerra se la vittoria è in vista. Farlo quando sappiamo che è impossibile è molto più discutibile.
Forse ci stiamo dirigendo verso la fine di questa guerra mortale. Volodymyr Zelenskyj si ritrova oggi a proporre ciò che era già sul tavolo nella primavera del 2022, e che aveva rifiutato perché Boris Johnson, l’ex primo ministro britannico, gli aveva consigliato di continuare la guerra, assicurandogli un appoggio senza colpa per riconquistare tutti i paesi. territori.
Certamente, la credibilità strategica dell’Occidente – che ha commesso l’errore di sostenere incondizionatamente gli obiettivi di guerra dell’Ucraina – sarà danneggiata. Ma coloro che continuano a subordinare la restituzione dei territori conquistati dalla Russia al cessate il fuoco non hanno alcuna soluzione da offrire per raggiungere questo obiettivo senza correre il rischio di una terza guerra mondiale. C’è qualcosa di immorale in questa prospettiva, poiché porta all’acquisizione di territori con la forza da parte della Russia. Ma è anche immorale continuare una guerra che non cambierà nessuna realtà sul terreno e che causerà più morti, più feriti e più mutilati.
Se un cessate il fuoco dovesse verificarsi in queste condizioni, ovviamente non sarebbe una situazione ideale; l’alternativa – continuare la guerra – è ancora meno soddisfacente.
Géostratégix, il completodi Pascal Boniface e Tommy, Dunod Graphic.
Geopolitica dell’intelligenza artificialedi Pascal Boniface e Victor Pelpel, Eyrolles.
Essere il giornale della pace, la nostra sfida quotidiana
Da Jaurès la difesa della pace è nel nostro DNA.
- Di cui informa ancora oggi le azioni dei pacifisti per il disarmo?
- Quanti media lo sottolineano lotte di decolonizzazione esistono ancora e che devono essere sostenuti?
- Quanto valore fare solidarietà internazionalee schierarsi inequivocabilmente dalla parte degli esuli?
I nostri valori non hanno confini.
Aiutaci a sostenere il diritto all’autodeterminazione e l’opzione della pace.
Voglio saperne di più!
Geopolitica dell’intelligenza artificialedi Pascal Boniface e Victor Pelpel, Eyrolles.
-