Benzina, elettricità, gas… dobbiamo aspettarci aumenti dei prezzi dell’energia nei prossimi mesi?

Benzina, elettricità, gas… dobbiamo aspettarci aumenti dei prezzi dell’energia nei prossimi mesi?
Benzina, elettricità, gas… dobbiamo aspettarci aumenti dei prezzi dell’energia nei prossimi mesi?
-

l’essenziale
L’evoluzione dei prezzi dell’energia in Francia ha visto molte fluttuazioni negli ultimi anni. Il contesto politico influenzerà questi prezzi?

La priorità dei francesi è il potere d’acquisto. E una delle sfide di queste elezioni legislative anticipate è l’aumento dei prezzi dell’energia che grava pesantemente sul bilancio della popolazione…

Carburanti

I francesi vedono l’arrivo dell’estate con spese per la benzina che possono farli girare la testa… Se per il momento gli aumenti non sono evidenti, potrebbero vedersi nelle prossime settimane. Infatti, mentre era in calo da settimane, il prezzo di un litro di gasolio è già in aumento dalla settimana scorsa.

Leggi anche:
CASO. Prezzo della benzina: a quasi due euro al litro, come contrastare il rialzo dei prezzi?

La 95 senza piombo non è cambiata, ma resta più cara di 0,7 centesimi da gennaio, raggiungendo 1,80 euro al litro, secondo il comunicato settimanale del Ministero della Transizione ecologica. L’aumento della domanda da parte dei francesi durante le grandi partenze per le vacanze dovrebbe aumentare i prezzi. Ma questo aumento può anche essere attribuito ai distributori che cercano di ricostruire i propri margini.

Elettricità

Il prezzo di un kWh di elettricità ha visto un primo aumento del 10% il 1° febbraio 2024. A giugno il suo prezzo è salito a 0,2516 euro nell’opzione base. Con questi prezzi, i francesi pagano in media 174 euro al mese per la loro elettricità. Sul mercato all’ingrosso il prezzo è di 45,74 euro al MWh.

Leggi anche:
Prezzi dell’elettricità: come spiegare il calo dei prezzi annunciato nel 2025 da Bruno Le Maire?

Sono previsti altri aumenti: il 1° agosto l’aumento della tariffa di rete, calcolato ogni anno, dovrebbe portare ad un aumento stimato tra l’1 e il 2%. Poi, dal 1° febbraio 2025, l’accisa sull’energia elettrica verrà portata al livello pre-scudo tariffario, passando da 21 a 32,44 euro per MWh. Bruno Le Maire ha promesso martedì 11 giugno che la bolletta elettrica diminuirà dal 10 al 15% per i francesi nel febbraio 2025. Una misura che ritiene fattibile grazie al rilancio del nucleare sul territorio.

Gaz

Dopo l’aumento di dicembre 2023, i prezzi del gas sono diminuiti nei mesi di febbraio, marzo e aprile, spinti dal calo dei prezzi sul mercato all’ingrosso. Ma per il 1° luglio è previsto un nuovo aumento. In particolare con la nuova tariffa della rete di distribuzione che entrerà in vigore e che contribuirà per il 55% a questo aumento. Il miglioramento dei mercati all’ingrosso dovrebbe essere la seconda componente principale di questo aumento.

-

PREV Amandine Pellissard, con le lacrime agli occhi, rivela che l’insegnante di una delle sue figlie avrebbe sporto denuncia contro di lei
NEXT Entra in uno spazio riservato e viene attaccata da tre lupi