No, la civiltà dell’Isola di Pasqua non è crollata, anzi è avvenuto il contrario.

No, la civiltà dell’Isola di Pasqua non è crollata, anzi è avvenuto il contrario.
No, la civiltà dell’Isola di Pasqua non è crollata, anzi è avvenuto il contrario.
-
Lindrik/Getty Images/iStockphoto No, la civiltà dell’Isola di Pasqua non è crollata, anzi è avvenuto il contrario.

Lindrik/Getty Images/iStockphoto

No, la civiltà dell’Isola di Pasqua non è crollata, anzi è avvenuto il contrario.

STORIA – L’Isola di Pasqua (o Rapa Nui) è un luogo pieno di mistero. Ci sono ovviamente queste statue, tanto imponenti quanto enigmatiche. Ma c’è anche la storia dei suoi “scomparsi”. Sebbene l’isola non disponga di grandi risorse, si dice che gli abitanti abbiano sperperato tutto, abbattendo alberi e consumando ogni ricchezza disponibile. Di conseguenza, la popolazione sarebbe crollata improvvisamente, consentendo la sopravvivenza solo a pochi individui.

Questa è la teoria principale presentata finora. Quello che spesso i collapsologi, e tra questi Jared Diamond, prendono spesso (contro)esempio. Ma potrebbe darsi che sia completamente sbagliato. Lo dice uno studio dell’Università di Binghamton (New York) pubblicato il 21 giugno sulla rivista Progressi della scienzasemplicemente non c’è stato alcun collasso… né molti abitanti di Rapa Nui.

Giardini rocciosi

Per arrivare a questa conclusione, il team di ricercatori ha innanzitutto determinato e mappato il numero di costruzioni umane utilizzate per la produzione alimentare. Il loro numero, dando un’idea delle derrate alimentari consumate ogni giorno, ha permesso di stimare quanti abitanti c’erano a Rapa Nui, prima dell’arrivo dei coloni europei nel 1722.

Le strutture analizzate corrispondono a “giardini rocciosi”, una forma di agricoltura in cui il terreno veniva arricchito con pietre provenienti da un’altra parte dell’isola. Permisero di coltivare patate dolci e taro, ma anche e soprattutto patate dolci (nell’isola ne esistevano diverse varietà). Quando gli europei scoprirono l’isola, riferirono che il 10% del territorio era ricoperto da giardini.

Per verificare questa cifra, i ricercatori hanno utilizzato immagini satellitari convenzionali, nonché infrarossi a onde corte (SWIR). Questa tecnologia consente di differenziare la composizione minerale e il contenuto di acqua, consentendo di distinguere meglio i giardini rocciosi. In totale, i ricercatori hanno scoperto che coprivano solo 0,728434 chilometri quadrati, molto meno di quanto scoperto da ricerche precedenti.

Un modello sostenibile?

Sulla base di questa nuova cifra, i ricercatori hanno rivisto al ribasso la dimensione della popolazione di Rapa Nui. Secondo loro, sull’isola vivevano tra 3.000 e 4.000 persone. Una cifra che corrisponde ad altre tracce di civiltà scoperte. “Le persone in realtà hanno modificato i loro paesaggi per aumentare la quantità di ciò che potevano coltivare in modo intensivo e quel numero è rimasto molto basso” spiega il professore di antropologia e scienze ambientali Carl Lipo.

Aggiunge il ricercatore “Questo non è un esempio di disastro ecologico, ma di come le persone siano sopravvissute nonostante le risorse naturali veramente limitate, e lo abbiano fatto in modo relativamente sostenibile per un lungo periodo di tempo”. Come spiegato nello studio, le idee sulle enormi dimensioni della popolazione di Rapa Nui provengono spesso dalle statue moai.

Considerando le loro dimensioni e il loro peso, molte persone partivano dal presupposto che ci voleva una società sviluppata e un certo numero di persone per realizzare un’impresa del genere. Tuttavia, questa società scomparve e diversi ricercatori pensarono allora che si trattasse di un modello di collasso, un esempio che non doveva essere riprodotto su scala planetaria.

Questo studio dimostra che questo pensiero è falso e che l’Isola di Pasqua potrebbe addirittura essere il contrario. Un luogo con poche risorse, ma all’interno del quale prosperava un’intera popolazione. Uno studio del 2018 tende a convalidare questa ipotesi mentre ancora oggi i Rapanui rappresentano il 60% della popolazione dell’isola.

Vedi anche su HuffPost :

La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.

Riproduci video

-

PREV cos’è questa commedia di Netflix che è un successo mondiale?
NEXT Ex autista di ambulanze, salva la vita a un settantenne dopo un incidente stradale