le 4 cifre che rispecchiano le esigenze dei francesi

le 4 cifre che rispecchiano le esigenze dei francesi
le 4 cifre che rispecchiano le esigenze dei francesi
-

Dopo un anno di tensione nel 2022, il Centro trasfusionale francese (EFS) è riuscito a ritrovare una certa stabilità nel 2023, ma i bisogni restano quotidiani. In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che si terrà questo venerdì, 14 giugno, ecco una panoramica dei dati raccolti dal servizio pubblico.

Globuli rossi, piastrine e plasma sono i tre componenti essenziali nella produzione di prodotti sanguigni destinati a curare i pazienti secondo Santé Publique France. Ogni anno, le donazioni aiutano a curare fino a 1 milione di pazienti. Dopo un 2022 segnato da un calo delle scorte, il Centro Sangue Francese (EFS) è riuscito a migliorare la tendenza. Dov’è la situazione?

1.571.605 donatori

Dopo diverse richieste di aiuto lanciate dal FSE, molti donatori si sono recati ai centri di raccolta nel 2023. Così, grazie ai 1.571.605 donatori – 1.545.814 nel 2022 -, è stato possibile effettuare 2.678.054 donazioni. A livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato il numero di donazioni a 118,5 milioni ogni anno, il 40% delle quali proviene da paesi ad alto reddito.

88.000 sacche di sangue in riserva

Per poter curare il milione di pazienti francesi, il Centro francese del sangue (EFS) indica che il fabbisogno giornaliero di donazioni ammonta a 10.000 al giorno. Nel 2023 erano disponibili circa 88.000 sacche di sangue, mentre normalmente ne sarebbero necessarie 100.000. Nel 2022 erano disponibili solo 70.000 tasche. Un calo significativo dovuto soprattutto all’ondata della variante Omicron del Covid-19, con il personale addetto alla raccolta e i donatori che non hanno potuto recarsi al centro.

+67,9% donatori di plasma

Poco conosciute al grande pubblico, le immunoglobuline e altre proteine ​​contenute nel plasma sono essenziali per la produzione di farmaci per pazienti affetti da cancro, in terapia intensiva o con immunodeficienza. Nella sua relazione di attività del 2023, l’EFS ha indicato di aver stabilizzato i propri obiettivi di raccolta e sensibilizzato il pubblico ad aumentare le proprie riserve. In questo modo l’istituzione è riuscita ad aumentare il numero dei donatori di quasi il 68%.

53% donne

Sebbene ci sia poca differenza tra i sessi, nel 2023 il 53% delle donne ha donato sangue rispetto al 47% degli uomini. Si noti che a livello internazionale le donne rappresentavano il 33% dei donatori. Considerando tutti i sessi, i giovani sono le persone che si mobilitano di più. L’anno scorso, i giovani tra i 19 e i 29 anni rappresentavano il 29% delle persone coinvolte nelle donazioni in Francia.

-

PREV Elezioni legislative 2024: “la sinistra può qualificarsi solo se esce unita”, analizza Alba Ventura
NEXT La CCI Nord Isère celebra il 20° anniversario dell’“Inno Day”