Timidi progressi sulla questione dell’origine dell’oro

Timidi progressi sulla questione dell’origine dell’oro
Timidi progressi sulla questione dell’origine dell’oro
-

Pubblicato il 13 giugno 2024 alle 18:56 / Modificato il 13 giugno 2024 alle 18:59

Sulla questione dell’origine dell’oro la Svizzera viene spesso criticata. Le sue raffinerie, che trasformano un buon terzo dell’oro mondiale, sono regolarmente accusate di lavorare il metallo estratto in condizioni scandalose. Questa settimana, la Coalizione per le multinazionali responsabili denuncia un nuovo caso, in Tanzania. Si dice che un gruppo minerario canadese, Barrick Gold, abbia costretto allo sfollamento di 5.000 persone negli ultimi due anni per espandere una miniera d’oro in questo paese. Il metallo viene consegnato al gruppo ginevrino MKS Pamp. La Barrick contesta queste accuse e la MKS Pamp afferma di rispettare i più recenti criteri etici in questo settore.

Il 29 maggio un rapporto della ONG Swissaid ha mostrato che gran parte dell’oro africano, soprattutto quando viene estratto da minatori artigianali, non viene dichiarato. Contrabbando che parte spesso alla volta degli Emirati Arabi Uniti, uno dei principali importatori di oro in Svizzera. Possiamo considerare questo come un problema enorme, ma possiamo anche concludere che questo oro è principalmente, se non esclusivamente, acquistato da Valcambi. Per questo motivo l’azienda ticinese è stata esclusa nel 2023 dall’Associazione svizzera dei produttori e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP), l’ente ombrello del settore. Valcambi rappresenterebbe un’eccezione, secondo i suoi concorrenti.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV L’inflazione torna a salire a giugno, al 3,74%
NEXT In Kenya: una nuova giornata di manifestazioni nonostante il ritiro della legge finanziaria