L’inflazione torna a salire a giugno, al 3,74%

L’inflazione torna a salire a giugno, al 3,74%
L’inflazione torna a salire a giugno, al 3,74%
-

L’inflazione è tornata a salire a giugno, attestandosi al 3,74%, rispetto al 3,36% di maggio, secondo i dati pubblicati giovedì da Statbel.

Secondo l’ufficio statistico belga, l’aumento dell’inflazione è attualmente in atto amplificato dalla dissipazione dell’impatto del pacchetto di base sull’elettricità e sul gas naturaleeffetto scomparso dall’indice dei prezzi nel marzo 2024. La scomparsa del pacchetto base “avrà quindi un impatto al rialzo sull’inflazione fino a febbraio 2025 compreso”.

L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,22% in un mese per raggiungere 131,87 punti a giugno. In aumento anche l’inflazione basata sull’indice sanitario, dal 3,20% al 3,80%.

Nel mese di giugno, l’indice sanitario è aumentato di 0,50 punti a 131,92 punti, rispetto ai 131,42 punti di maggio. L’indice sanitario livellato si è attestato a 128,86 punti nel mese di giugno. Il prossimo indice cardine per il servizio civile e le prestazioni sociali è fissato a 130,67 punti.

L’inflazione energetica ha raggiunto il 15,10% a giugno, rispetto all’11,17% di maggio, contribuendo per 1,27 punti percentuali all’inflazione totale. A giugno il prezzo del gas naturale è aumentato del 6% rispetto al mese precedente, mentre i prezzi dell’elettricità sono aumentati in media del 3,4%.

L’inflazione alimentare è scesa dall’1,00% di maggio allo 0,31% di giugno.

L’inflazione core, che esclude i prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari non trasformati, si è attestata al 2,97% a giugno, rispetto al 2,80% del mese precedente.

Il prezzo del gas naturale è aumentato del 128% in un anno, seguito dai prodotti del mare freschi (+46,9%) e dall’olio d’oliva (+32,7%). Al contrario, gli apparecchi video (-17,7%), gli apparecchi di telefonia mobile (-14,5%) e i computer portatili (-13,7%) hanno registrato le flessioni più marcate.

-

PREV Artico | Incendi già a livelli elevati a giugno, allerta Copernicus
NEXT Favorire le aziende che fissano obiettivi di sostenibilità realistici