dopo il disastro, le divisioni politiche e la condivisione delle competenze al centro delle polemiche

dopo il disastro, le divisioni politiche e la condivisione delle competenze al centro delle polemiche
dopo il disastro, le divisioni politiche e la condivisione delle competenze al centro delle polemiche
-

È trascorsa una settimana dall'inizio del maltempo che ha devastato la regione di Valencia, in Spagna. Il primo ministro Pedro Sánchez ha annunciato martedì 5 novembre, in una conferenza stampa, un primo piano di emergenza di 10,6 miliardi di euro per aiutare i residenti e le imprese colpite. lIl governo si farà carico “100%” Spese urgenti sostenute dai Comuni per aiutare i propri cittadini e liberare le strade, ha aggiunto, garantendolo il numero dei soldati, dei membri della polizia nazionale e della guardia civile schierati dal governo spagnolo è stato appena raddoppiato (da 7.300 a quasi 15.000). Ma una settimana è lunga. Soprattutto con i piedi nel fango, senza mezzi di trasporto e con accesso limitato all'acqua corrente.

Perché i residenti non sono stati avvertiti più tempestivamente del pericolo? E perché, nelle ore successive al disastro, gli aiuti sono arrivati ​​così lentamente? Il governo regionale della comunità autonoma di Valencia, guidato da Carlos Mazón, del principale partito di opposizione, il Partito Popolare, e l'esecutivo del socialista Pedro Sánchez, si accusano a vicenda dei fallimenti nella gestione della crisi. Tuttavia queste carenze, una catastrofe nella catastrofe, nascono da tensioni politiche che attraversano i diversi strati amministrativi del Paese.

Sono trascorse dodici ore tra l'allarme rosso emesso dall'agenzia meteorologica spagnola Aemet e l'invio di un messaggio di allerta sui cellulari dei residenti nella regione di Valencia. Criticato per questo ritardo, l'esecutivo locale ha incolpato le Confederazioni Idrografiche, gli enti regionali responsabili, tra l'altro, del monitoraggio dei fiumi. Puntando il dito contro questo servizio che non viene dalla Generalitat (il governo locale), ma dallo Stato, Carlos Mazón lo ha criticato per aver tardato ad avvertire le autorità locali delle possibili conseguenze devastanti delle previste piogge torrenziali. Ma in una Spagna decentralizzata, “Sono i servizi di emergenza regionali che hanno la competenza per emettere allerte idrologiche”ha ricordato il Ministero della Transizione Ecologica, difendendo i servizi interessati.

In precedenza, Carlos Mazón aveva deplorato la lentezza dell'intervento dell'Unità Militare di Emergenza (UME), prima di essere ripreso congiuntamente dal suo direttore, Generale Francisco Javier Marcos e dal Ministero della Difesa. “Spetta alla Regione, deputata al sistema di emergenza, richiedere le truppe”, disse quest'ultimo, mentre il soldato assicurava “hanno seguito scrupolosamente il protocollo”in attesa del via libera del presidente della Regione per l'invio delle squadre sul posto. Il singhiozzo rischia di costare la vita ai residenti. “Siamo stati i primi a soccorrere sul posto”è rimasto sorpreso lunedì su franceinfo Gentil De Passos, capo missione del Gruppo francese di soccorso in caso di catastrofe (GSCF) per la Spagna.

La popolazione si è affrettata a fare di questa sorprendente constatazione il motivo di una profonda rabbia nei confronti dei leader, qualunque sia il loro ambito di azione. Domenica, il re Felipe VI, Pedro Sánchez e Carlos Mazón sono stati accolti con grida di indignazione nelle strade devastate di Paiporta (“Assassini!”) e getti di fango. “A causa della mancanza di coordinamento tra lo Stato centrale e la regione autonoma, in alcuni luoghi gli aiuti non sono arrivati ​​quando le persone ne avevano bisogno, (…) il che ha accentuato il disagio” della popolazione locale, resoconti nella vita quotidiana Il Paese Paloma Román, politologo dell'Università Complutense di Madrid.

La storica Agnès Delage, specialista in Spagna contemporanea all’Università di Aix-Marsiglia, rileva invece che “i circuiti decisionali non sono gli stessi, sia per l'esercito, sia per i vigili del fuoco, sia per la polizia, che è decentralizzata. E ancora, la situazione dipende da una regione autonoma all'altra”, riassume. Oltre ad un problema di governance, sottolinea quindi “un problema decisionale, in particolare sapere cosa fare [quand l’agence météorologique émet] un allarme rosso.” Il bollettino Aemet è stato pubblicato alle 8 del mattino del 29 ottobre, ricorda. “Alle 11, l'Università di Valencia ha preso la decisione di sospendere le lezioni, cosa che probabilmente ha salvato centinaia di vite (…) Alle 20, le persone hanno ricevuto l'allarme sui loro telefoni mentre stavano annegando.”

Il disastro ha anche messo in luce una recente decisione del governo regionale: l'eliminazione di un'unità di gestione delle crisi coordinata a livello valenciano, l'UVE. “Era stato votato e finanziato dal precedente governo regionale, da una coalizione di sinistra. Quando arrivò al potere, la coalizione di destra – il PP alleato del partito di estrema destra Vox – lo abolì prima che potesse. essere operativo, in quanto si trattava di “un armadio d'oro per gli amici politici del potere precedente”, spiega Agnès Delage. Se non si possono attribuire i fallimenti della gestione della crisi a questo sistema fallito, il ricercatore osserva che questa decisione illustra tragicamente l’operazione di smantellamento delle misure faro del precedente esecutivo effettuata dalla nuova Generalitat, al potere dal 2023. Invece di un'alternanza, c'era quello del giornale Il diario definita 'una controriforma ambientale'”continua, osservando lo scetticismo sul clima “istituzionale”.

Prendendo di mira le misure ambientali adottate dai suoi predecessori, il Partito popolare “ha adottato le opinioni e la retorica dell'estrema destra sulla questione ambientale”, analizza Agnès Delage, ricordando che è stata l'alleanza tra il tradizionale partito di destra e il giovanissimo partito Vox a consentire lo spostamento del governo regionale dopo “elezioni estremamente tese”. COSÌ, “prima di evidenziare la necessità di ridefinire i perimetri della governance tecnica, [la catastrophe] illustra una brutalizzazione della vita pubblica”, continua, mentre la questione dell'adattamento al cambiamento climatico soffre di essere stata presentata da alcuni come una manovra esclusivamente di parte.

In un articolo pubblicato dal quotidiano britannico Il Guardianola climatologa Friederike Otto, cofondatrice della rete di scienziati World Weather Attribution, incaricata di mettere in discussione il legame tra episodi meteorologici estremi e cambiamenti climatici, ritiene che il caso spagnolo debba allertare tutti i paesi europei sulla gestione di queste crisi, chiamati a ripetersi . “L'UE dovrebbe disporre di fondi per la prevenzione, invece di spendere soldi per la bonifica dopo il disastro? Penso che dobbiamo assolutamente aumentare i fondi e sviluppare piani coordinati”avverte. Nel frattempo, insieme alla dotazione di oltre 10 miliardi di euro promessa martedì da Pedro Sánchez, Carlos Mazón ha annunciato che il suo governo regionale spenderà 250 milioni per rispondere alla crisi. In precedenza aveva stimato che i bisogni della popolazione colpita ammontassero a oltre 31 miliardi.

-

PREV Una misteriosa esplosione provoca danni in questa cittadina della Gironda
NEXT Hamas consegna la prima lista di ostaggi all’Egitto per un possibile accordo