A Taiwan, le elezioni impantanate nelle fake news

A Taiwan, le elezioni impantanate nelle fake news
A Taiwan, le elezioni impantanate nelle fake news
-

Con oltre 70 paesi che tengono elezioni nazionali, il 2024 sarà l’anno elettorale più importante della storia, afferma la rivista L’Economia. Ma tra le questioni che spingeranno i cittadini a recarsi alle urne, la questione dell’impatto della disinformazione sulle elezioni, in particolare nel contesto dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale, continua a preoccupare. Anche a Taiwan, di fronte al colosso cinese.

Un team di ricercatori ha infatti approfondito le questioni relative alle false notizie diffuse sui social media, nel 2023, circa le elezioni presidenziali di questa piccola repubblica asiatica che si sono svolte il 13 gennaio. Gli specialisti volevano soprattutto saperne di più su come queste bugie digitali prendessero di mira il rapporto tra Taipei e Washington.

Queste fake news, mirate quindi ad alimentare sfiducia e scetticismo nei confronti degli Stati Uniti, piuttosto che direttamente della politica estera americana, indica questo studio, pubblicato sul Revisione sulla disinformazione della Harvard Kennedy School.

Per esaminare la disinformazione su tre piattaforme, Line – l’app di messaggistica più popolare a Taiwan –; PTT, l’equivalente dell’aggregatore Reddit nel paese, e Facebook, i ricercatori hanno utilizzato modelli linguistici di grandi dimensioni, vale a dire algoritmi di intelligenza artificiale come quello di ChatGPT in grado di comprendere e generare testo e altri contenuti.

Quando gli utenti di Line incontrano contenuti che potrebbero essere discutibili, hanno la possibilità di inoltrarli al chatbot Cofacts, una piattaforma di fact-checking di terze parti guidata dalla comunità.

Dei 140.300 post on Line sulle elezioni taiwanesi verificati da Cofacts e analizzati dai ricercatori, circa 11.000 post si sono concentrati su Taiwan, Stati Uniti e Cina, rendendolo l’argomento più vasto soggetto a verifica.

Sempre nello studio, le fake news sugli Stati Uniti hanno trattato vari argomenti, come il rischio di guerra, in particolare in relazione all’Ucraina; il calo del dollaro dovuto alle azioni fiscali di Washington, nonché alle riserve di vaccini.

Ad esempio, alcuni post suggerivano che gli Stati Uniti avessero volontariamente limitato la quantità di vaccini contro il Covid-19 durante la pandemia, mentre altri suggerivano che le dosi americane fossero più economiche all’interno degli Stati Uniti rispetto a quanto Taiwan doveva pagare.

Secondo i ricercatori, queste notizie false potrebbero essere state diffuse sui social media per danneggiare la reputazione e la credibilità degli Stati Uniti, nonché per “diminuire la convinzione dei taiwanesi che gli Stati Uniti siano disposti a offrire assistenza”. Soprattutto perché il lavoro precedente ha dimostrato che questo tipo di azione era stata intrapresa.

Un’influenza straniera

Il team ha anche scoperto che la maggior parte della disinformazione relativa alle relazioni Taiwan-USA circolava principalmente all’interno di gruppi politici allineati con la Cina, nonché di gruppi cospiratori con sede negli Stati Uniti.

Tracciando l’attività di disinformazione e rilevando la posizione di origine dei contenuti, i dati hanno mostrato che alcuni utenti, in Cina e altrove in Asia, avevano deliberatamente nascosto la loro geolocalizzazione utilizzando reti private virtuali per dare l’impressione di trovarsi negli Stati Uniti , quando questo era falso.

La sfera politica di Taiwan è stata segnata principalmente da due partiti, vale a dire il Partito nazionalista guidato dal Kuomintang, chiamato Campo Blu, che riflette un maggiore desiderio di reintegrazione con la Cina, e il Partito Democratico Progressista, chiamato Campo Verde, che vuole cambiare ufficialmente il nome del paese a Taiwan e modificare la costituzione.

Un terzo partito, il Partito popolare, è emerso nel 2020 con un appello a concentrarsi maggiormente sulle questioni locali e sociali, con meno attenzione alle relazioni estere.

L’analisi si basa sul lavoro di studio dei discorsi pubblicati sui social media e del sostegno ai candidati presidenziali, lavoro pubblicato nel Nesso PNASall’inizio di quest’anno.

Lai Ching-te del Partito Democratico Progressista ha recentemente iniziato il suo mandato come presidente di Taiwan, dopo che il suo partito ha vinto le sue terze elezioni consecutive, con il 40% dei voti. Il Kuomintang ha ricevuto il 33% dei voti, mentre il Partito popolare il 26% dei voti, con un’alta percentuale di voti da parte dei giovani sui vent’anni.

Secondo Herbert Chang, autore principale dello studio, “queste elezioni dimostrano non solo la crescente importanza delle relazioni internazionali quando gli elettori si recano alle urne in un momento di significativa tensione geopolitica, ma anche come l’intelligenza artificiale può servire a identificare e combattere la disinformazione, non solo crearlo.

Iscriviti alla nostra newsletter tentacolare

Incoraggiaci per il prezzo di un caffè

-

NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India