Le 5 notizie economiche da ricordare questo giovedì mattina (Immobiliare, Nvidia, Regno Unito, Nuova Caledonia, Taiwan)

-

Immobiliare: nel cuore della crisi, gli SCPI attendono con impazienza il calo dei tassi

Dall’inizio del 2023 le società d’investimento immobiliare quotate (SCPI) vivono giorni difficili. Con l’ulteriore calo del valore delle azioni nel 2024, molti manager vedono gli investitori in fuga e temono per una potenziale mancanza di liquidità. Nonostante le difficoltà, tuttavia, gli esperti del settore vedono la fine del tunnel, esaminando attentamente la prossima riduzione dei tassi di riferimento.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Alimentata dall’intelligenza artificiale, Nvidia continua il suo folle slancio nel primo trimestre

Il colosso americano continua a cavalcare l’onda dell’intelligenza artificiale generativa. In questo primo trimestre del 2024, il suo utile netto è aumentato di sette volte rispetto allo scorso anno. “La prossima rivoluzione industriale è iniziata”ha commentato il co-fondatore e CEO Jensen Huang.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Elezioni legislative nel Regno Unito: per il laburista Keir Starmer “è arrivato il momento del cambiamento”

È in corso la battaglia per le elezioni legislative del 4 luglio nel Regno Unito, sulla buona strada per portare al potere i laburisti dopo 14 anni di governo conservatore anche se Rishi Sunak, il leader conservatore del governo, ha promesso di “lottare per ogni voto “.

Lo ha affermato il leader del partito laburista britannico Keir Starmer alla Camera dei Comuni

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

In Nuova Caledonia Macron promette “decisioni”

Emmanuel Macron ha chiamato questo giovedì, all’inizio della sua visita in Nuova Caledonia, per a “pacificazione costruttiva” e cercando un “soluzione » politico, ma senza rivedere il risultato dei tre referendum che hanno confermato il mantenimento del territorio d’oltremare nella Repubblica francese.

Foto del presidente francese Emmanuel Macron

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Taiwan: la Cina lancia preoccupanti manovre militari attorno all’isola

Giovedì la Cina ha iniziato manovre militari su larga scala attorno a Taiwan. Li presenta come a “Punizione severa” nei confronti del suo nuovo presidente, Lai Ching-te, che all’inizio della settimana ha preso ufficialmente le redini del potere sull’isola. Taipei descrisse immediatamente questi esercizi come “provocazioni e azioni irrazionali”, mentre un generale americano valutava la situazione “preoccupante”.

Taiwan

► ► LEGGI L’ARTICOLO PIÙ

________

ARTICOLO BONUS:

Trova l’ultima edizione di Domenica alla Tribuna cliccando qui.

-

PREV TCL a Lione. “Hop, il tram è piegato”: cosa è successo ieri sera a Part-Dieu
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India