Momenti salienti di Svizzera vs Germania: i gol di Niclas Fullkrug e Dan Ndoye danno il via al pareggio mentre i tedeschi salgono in testa alla classifica

Momenti salienti di Svizzera vs Germania: i gol di Niclas Fullkrug e Dan Ndoye danno il via al pareggio mentre i tedeschi salgono in testa alla classifica
Momenti salienti di Svizzera vs Germania: i gol di Niclas Fullkrug e Dan Ndoye danno il via al pareggio mentre i tedeschi salgono in testa alla classifica
-

Da dove viene questa foto, Immagini Getty

23 giugno 2024

Nuovo Informa 7 ore che non passano

Il gol nel finale del giocatore tedesco Niclas Fullkrug regala alla Germania un pareggio per 1-1 contro la Svizzera per il campionato Euro 2024 in corso.

Il punteggio di Fullkrug per il recupero aiuta la Germania a condividere punti con la Svizzera.

La Svizzera è in vantaggio dal 28° minuto con il gol di Temo Freuler.

La Germania è prima nel Gruppo A mentre la Svizzera è seconda.

Nella partita di oggi, l’Ungheria segna un gol nel finale al 100esimo minuto mandando a casa la Scozia.

L’Ungheria deve premere il calcolatore e sperare di progredire come miglior terzo classificato, mentre il viaggio della Scozia non finisce.

Seconda metà

Tempo pieno Svizzera 1-1Germania

90+2 OBIETTIVO! La Germania segna mentre Niclas Fullkrug scivola di palla sul portiere.

90′ L’arbitro aggiunge quattro minuti.

88′ Granit Xhaka (Svizzera) tenta il gol con un tiro dal limite dell’area ma Manuel Neuer, portiere tedesco, para la palla.

85′ Toni Kroos gioca un calcio d’angolo ma il risultato in porta scivola, il colpo di testa di Kai Havertz rimbalza oltre la traversa!

84′ Ruben Vargas (Svizzera) segna un gol ma il guardalinee dice in fuorigioco.

82′ Leroy Sane (Germania) ha una chance migliore dentro l’area dopo che una palla esce dalla gamba di un difensore ma gioca la palla fuori dal palo sinistro.

81′ Silvan Widmer della Svizzera riceve un cartellino giallo per un contrasto contro la Germania, salterò la prossima partita.

78′ Ruben Vargas gioca un calcio di punizione per Svizzera ma non esce.

76′ Doppia sostituzione per Germania, Leroy Sane entra enta per Florian Wirtz, Jamal Musiala entra comot Niclas Fullkrug.

74′ Gundough commette fallo e l’arbitro dà un calcio di punizione alla Svizzera.

72′ La partita non si ferma mentre la Germania chiama l’arbitro per controllare il VAR ma il VAR dice NESSUN RIGORE per la Germania. La partita continua!

71′ Un giocatore della Germania si avvicina alla porta ma un difensore si ferma all’interno dell’area ma l’arbitro dice NESSUNA PENALITÀ!

70′ Joshua Kimmich perde l’occasione di segnare mentre un difensore blocca un passaggio corto vicino alla porta.

68′ Kai Havertz salta di testa e crossa sul palo della porta, ma supera la traversa.

67′ Granit Xhaka riceve un cartellino giallo e fa cadere a terra il suo avversario.

65′ Doppia sostituzione per la Svizzera Kwadwo Duah enta per Embolo, mentre Maximilian Beier sostituisce Robert Andrich.

63′ David Raum è appena entrato per la Germania, tiro in porta dalla lunga distanza ma supera la traversa!

61′ Sostituzione per Germania, Jonathan Tah don comot e Nico Scholotterbeck sostituiscono am. Maximilian Mittelstadt non finisce in campo, David Raum non enta.

60′ Toni Kroos della Germania fa del suo meglio per segnare ma i difensori della Svizzera non si lasciano riposare.

59′ La Germania batte un calcio d’angolo, Toni Kroos gioca ma non esce.

57′ Il giocatore della Svizzera Remo Freuler commette fallo e l’arbitro fischia.

55′ Antonio Rudiger, giocatore della Germania, commette fallo in un tentativo di attacco.

54′ Toni Kroos della Germania si lancia su una palla che rimbalza al limite dell’area, ma la palla finisce a lato verso il palo sinistro.

51′ GunRogan della Germania gioca un rimbalzo dal limite dell’area, tira la palla ma finisce a lato.

51′ Il giocatore tedesco Musiala corre e incontra una palla nella scata della difesa svizzera, tiro verso il centro della porta ma il portiere svizzero Yann Sommer respinge la palla.

49′ Breel Embolo della Svizzera esegue un passaggio ma non sono in forma per mantenere la palla in gioco.

47′ Silvan Wilmer di Svizzera prova a prendere un passaggio filtrante ma il risultato è troppo lungo.

46′ Inizia il secondo tempo.

Primo tempo

45+3′ Primo tempo non terminato.

45′ Due minuti di recupero supplementari.

43′ Andrich tira dal limite dell’area e finisce a lato.

42′ Havertz chest di ball den volley am high over di bar from inside di box.

42′ Rudiger ha un’occasione con un cross dall’ala, ma il colpo di testa non è sicuro e la palla finisce a lato,

41′ Florian Wirtz batte il calcio d’angolo per Germania.

34′ Toni Kroos prende la palla, ma il difensore libera.

33′ Andrich tira dalla distanza, ma il difensore blocca. Il guardalinee dà l’angolo alla Germania.

28′ OBIETTIVO! Punteggio Ndoye per la Svizzera.

Remo Freuler gioca contro Dan Ndoye e spara oltre Manuel Neuer nell’angolo in alto a sinistra.

25′ Ndoye ha assegnato il primo cartellino giallo della partita.

20′ Michel Aebischer prende il pallone, ma un cross scadente e uno dei difensori libera facilmente.

20′ Antonio Rudiger lancia un intervento aggressivo e l’arbitro fischia un fallo. E assegna un calcio di punizione alla Svizzera.

19′ ERA NON CONSENTITO di goal a causa del fallo.

18′ Haaa… l’arbitro va al VAR per vedere se assegnerà il gol.

17′ OBIETTIVO! Germania Robert Andrich non segna!

16′ Fallo fischiato dall’arbitro per Granit Xhaka che ha fatto una dura sfida.

14′ Kai Havertz tira un tiro preciso da dentro l’area che viene bloccata da un difensore. Ma il guardalinee dice che non c’è fuorigioco, quindi non c’è niente da fare.

11′ Gundogan tira un tiro dal limite dell’area, ma il difensore blocca.

10′ Ndoye fa un passaggio in avanti, ma il difensore blocca.

8′ La Germania ora prende il possesso palla e fa dei passaggi precisi.

4′ Fabian Rieder batte ma la difesa tedesca libera.

4′ Dan Ndoye prova a far scivolare la palla dando al compagno di squadra ma il difensore blocca. La palla va fuori gioco. La Svizzera ottiene un calcio d’angolo.

3′ Toni Kroos prende l’am. Kai Havertz salta in alto per incontrare la palla e si dirige verso il centro della porta. Ma non abbiamo abbastanza energia e il custode lo salva. Piccola latta.

2′ Ilkay Gundogan ha quasi avuto un’occasione dopo che la Germania Jamal Musiala ha provato a fare un passaggio, ma uno dei difensori reagisce bene e stoppa. La Germania ottiene un calcio d’angolo.

1′ Svizzera Fabian Rieder raccoglie palla dall’avversario ma e para quando l’arbitro fischia fallo.

1′ L’arbitro Daniele Orsato non fischia. La partita non inizia.

Allineare

Svizzera XI: Sommer, Widmer, Akanji, Embolo, Freuler, Xhaka, Rodriguez, Ndoye, Aebischer, Schar, Rieder.

Germania XI: Neuer, Rudiger, Tah, Kimmich, Havertz, Kroos, Musiala, Wirtz, Mittelstadt, Gundogan, Andrich.

Da dove viene questa foto, Immagini Getty

Statistiche della partita

La Svizzera bin neva perde qualsiasi partita nelle ultime tre partite contro la Germania. Hanno vinto 1 pareggio 2.

Le tre partite precedenti hanno prodotto 16 gol, una media di 5,3 a partita. Gli svizzeri non hanno perso 16 delle 18 partite precedenti contro i tedeschi.

Inoltre, la Svizzera non ha mai perso un’ultima partita della fase a gironi per una delle ultime otto presenze in un importante torneo internazionale. Dem vince 5 perde 3. Dia ultima na per Euro 2004 (1-3 contro la Francia).

La Svizzera non perde solo una delle ultime 12 partite degli Europei – e una sconfitta per 3-0 contro l’Italia a Euro 2020 – ma da Euro 2016, la Svizzera ha pareggiato più partite per la competizione che per qualsiasi altra squadra (V4 P7).

Solo il Portogallo Cristiano Ronaldo segna in più importanti tornei internazionali rispetto all’attaccante della Svizzera Xherdan Shakiri, segna per ciascuno degli ultimi sei tornei a partire dalla Coppa del Mondo 2014 inclusa (Euro 2016, Coppa del Mondo 2018, Euro 2020, Coppa del Mondo 2022, Euro 2024).

Jamal Musiala punta a diventare il primo giocatore tedesco a segnare per ciascuna delle tre partite iniziali di un torneo importante per ciascuna nazione dopo Miroslav Klose per la Coppa del Mondo del 2002 e il primo in assoluto a farlo per il Campionato Europeo.

Domenica compirò 21 anni e 118 giorni e diventerò il secondo giocatore più giovane di sempre a farlo per qualsiasi nazione, dietro solo al Perù Teofilo Cubillas, che compì 21 anni e 94 giorni per la Coppa del Mondo del 1970.

-

PREV Previsioni: il servizio meteorologico prevede una parentesi estiva
NEXT F1: Max Verstappen vince il Gran Premio di Spagna, Lance Stroll 14°