Quando la sanità pubblica integra le politiche urbanistiche

Quando la sanità pubblica integra le politiche urbanistiche
Quando la sanità pubblica integra le politiche urbanistiche
-

Con il suo trattato “Sull’aria, sull’acqua e sui luoghi”, Ippocrate voleva già attirare l’attenzione dei suoi contemporanei sull’impatto del nostro ambiente sulla salute. Nel V secolo a.C. era convinto che le malattie provenissero da “tutto ciò che introduciamo nel nostro corpo: l’aria che respiriamo, il cibo che mangiamo, le bevande che inghiottiamo”, afferma l’architetto Albert Lévy. nella sua opera “Città, urbanistica e sanità, le tre rivoluzioni”. Questo legame tra salute e – ciò che non si chiamava ancora – pianificazione urbana si è disteso per molto tempo, prima di riemergere nel XIX secolo a Londra. La capitale britannica fu poi devastata da un’epidemia di colera, finché un medico, John Snow, non fece il collegamento con le fontane della città.

A sua volta, Parigi fu colpita: 18.000 morirono nel 1832. Medici come il dottor Claude Lachaise lanciarono l’allarme, imputando la strettezza delle strade e l’affollamento delle famiglie in alloggi angusti. Collocare, quindi, all’inizio delle reti igienico-sanitarie, la ventilazione delle città con la creazione di parchi e di ampie arterie come fece Haussmann a Parigi. Le grandi epidemie scompaiono nel momento in cui la medicina scientifica decolla, cristallizzando tutte le aspettative. Il binomio urbanistica e sanità si è nuovamente indebolito, fino ai primi anni 2000. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha poi descritto i “determinanti sociali della salute”. In altre parole, “i fattori personali, sociali, economici e ambientali che determinano lo stato di salute delle popolazioni”. Un accenno a Ippocrate e un modo per ricordarci che la salute non è solo cura e assenza di malattie: se, al 40%, la nostra condizione dipende effettivamente dal sistema sanitario e da fattori genetici

la metà è spiegata dal nostro ambiente sociale ed economico. E il 10% della nostra salute è legato al nostro ambiente fisico immediato.

Pianificazione urbana preventiva

“Ciò dimostra l’importanza dello spazio in cui viviamo e della prevenzione”, riassume Cyrille Harpet, ricercatrice presso la Scuola di studi avanzati in sanità pubblica (EHESP). “Oggi, con la crisi sanitaria, questi due materiali tornano a noi come un boomerang”, aggiunge Sandrine Delage, project manager dello sviluppo Grand Paris. Al punto da legittimare i contributi di una politica urbana che integri le questioni sanitarie, sia a livello di documenti strategici che sul campo? La tendenza sta emergendo, ma deve ancora essere confermata da un’acculturazione dei costruttori di città verso ciò che oggi chiamiamo salute ambientale. O come i funzionari eletti possono prendersi cura dei propri concittadini… E, in definitiva, trattenerli nelle grandi città in un momento in cui l’esodo urbano a favore delle campagne e dei centri più piccoli sembra incombere.

-

PREV Lotta alle zanzare: mobilitazione multisettoriale in corso
NEXT Di fronte all’epidemia di influenza, i farmacisti della Costa Azzurra chiedono di testare, tracciare, isolare