Di fronte alla recrudescenza della pertosse, gli operatori sanitari della riserva sanitaria Public Health France sono arrivati in Guyana all’inizio di febbraio. La loro missione sarà quella di realizzare un’operazione di recupero della vaccinazione, in particolare a Saint-Laurent du Maroni dove negli ultimi mesi si sono verificati 18 casi di pertosse, tra cui due morti infantili.
Medici, infermieri e farmacisti: una quindicina di operatori sanitari della riserva sanitaria Santé Publique France arriveranno in Guyana all’inizio di febbraio, per far fronte alla recrudescenza della pertosse.
L’annuncio è stato dato martedì 14 gennaio dall’ARS, l’Agenzia sanitaria regionale della Guyana. La decisione è stata presa questa mattina dalle équipe dell’ARS al termine di una videoconferenza con il dipartimento della sanità di Parigi e la Santé Publique France.
Dall’agosto 2024, due bambini sono morti di pertosse in Guyana. Avevano 2 e 16 mesi. Ad oggi sono stati segnalati 18 casi a Saint-Laurent du Maroni, soprattutto tra bambini e neonati. Due casi riguardavano adulti.
“Abbiamo chiesto in Occidente, al PMI, al Chog, al reparto maternità e alla Croce Rossa, di rafforzare la sorveglianza e la vaccinazione, spiega la dottoressa Claire Grenier, responsabile della strategia vaccinale presso ARS Guyana. Nonostante tutta questa buona volontà, non disponiamo di personale sufficiente per raggiungere un reale recupero delle vaccinazioni, motivo per cui facciamo appello alla riserva sanitaria”.
Dal 4 febbraio, una quindicina di operatori sanitari realizzeranno una grande campagna di vaccinazione contro la pertosse al PMI, a Chog e nei quartieri informali di Saint-Laurent du Maroni, in collaborazione con la Croce Rossa.
Vogliamo raggiungere in maniera massiccia tutti i più piccoli che rischiano di sviluppare forme gravi di pertosse. Con questa campagna speriamo di raggiungerli.
Dott.ssa Claire Grenier, responsabile della strategia vaccinale presso ARS Guyana
La missione della riserva sanitaria dovrebbe durare tre settimane.
La pertosse è causata da batteri ed è molto contagiosa. Secondo l’Istituto Pasteur, una persona infetta trasmette la pertosse in media ad altre 15 persone. La contaminazione avviene per via aerea. Questa è una malattia respiratoria che inizia con naso che cola, poi forte tosse e difficoltà di respirazione. Nella maggior parte dei casi non c’è febbre.
Per gli operatori sanitari non è obbligatorio segnalare i casi di pertosse. I 18 casi finora conosciuti sembrano quindi molto inferiori rispetto ai casi reali.
Secondo Claire Grenier, responsabile della strategia vaccinale presso ARS Guyana, “Questa è solo la punta dell’iceberg.” Soprattutto perché è necessario farlo per confermare la pertosse “Test biologici costosissimi, quasi 400 euro, che non disponiamo in quantità e che riserviamo ai casi in cui è indispensabile una diagnosi definitiva”.
In altri casi, la dottoressa Claire Grenier lo ricorda “La pertosse si cura facilmente con gli antibiotici che distruggono i batteri”.
Secondo l’ARS “la vaccinazione resta la strategia più efficace”oltre ai gesti di barriera. “Si inizia all’età di 2 mesi per i bambini con diversi richiami, poi si possono vaccinare anche le donne incinte, ricorda il responsabile della strategia vaccini dell’Ars. Così come chi li circonda. È attraverso la prevenzione tra gli adulti che proteggiamo i nostri bambini”. Lo aggiunge il medico “questa vaccinazione obbligatoria esiste da più di 50 anni e non ha effetti collaterali”.
Negli anni 2000 altre epidemie di pertosse avevano già colpito la Guyana. A Trois-Saut erano morti dei neonati. Anche Saint-Laurent du Maroni era stato colpito. A quel tempo, sui fiumi era già stata avviata un’importante campagna di vaccinazione.
La storia si ripete e questo non sorprende la dottoressa Claire Grenier. “Le epidemie sono cicliche, vanno e vengono, nota. In Guyana stiamo ancora affrontando una carenza di risorse umane e un difficile accesso alle cure”.
Questa epidemia in Guyana arriva un anno dopo quella avvenuta in Francia. Anche il contesto regionale è simile. In Brasile, il numero di casi è quadruplicato nel 2023 e nel 2024.