il passaggio dell’asteroide 99942 Apophis sarà l’evento spaziale più raro a cui assisteremo

il passaggio dell’asteroide 99942 Apophis sarà l’evento spaziale più raro a cui assisteremo
il passaggio dell’asteroide 99942 Apophis sarà l’evento spaziale più raro a cui assisteremo
-
Il passaggio ravvicinato di Apophis nel 2029 sarà un evento spaziale più unico che raro.

Margherita Erriu Italia meteorita 24/06/2024 10:00 4 minuti

99942 Apophis è un asteroide vicino alla Terra, vale a dire un asteroide la cui orbita è vicina a quella della Terra. Questi particolari corpi celesti sono oggetto di approfonditi studi e monitoraggi perché possono rappresentare un pericolo per il nostro pianeta, la loro orbita incrociando quella della Terra e potendo quindi scontrarsi con essa.

Anche il nostro asteroide fa parte degli asteroidi Aten, che fanno parte anch’essi degli asteroidi vicini alla Terra caratterizzati da un’orbita il cui semiasse maggiore è inferiore a un’unità astronomica, che non è altro che la distanza media tra la Terra e il Sole, con un valore esatto di 149.597.870.707 metri.

Un evento estremamente raro! Non perdere

Inoltre, Apophis orbita attorno al Sole con un periodo orbitale di circa 323 giorni, la sua orbita incrocia ad ogni rivoluzione il doppio di quella della Terra.

Qualche anno fa, questo asteroide ha sollevato molte preoccupazioni: secondo i calcoli effettuati nel dicembre 2004, avrebbe una probabilità relativamente alta di entrare in collisione con la Terra nel 2029. La probabilità di impatto calcolata in questa occasione è stata del 2,7%, ovvero 1 su 37.

Negli anni successivi, questo asteroide ha continuato ad essere analizzato e, fortunatamente, nel 2021, ogni possibilità di impatto nei prossimi 100 anni è stata esclusa, ma ciò non significa che questo oggetto celeste non debba continuare ad essere attentamente monitorato.

Inoltre, secondo l’Agenzia spaziale europea (ESA), il suo passaggio ravvicinato avverrà nell’aprile 2029 uno degli eventi spaziali più rari della nostra vita.

L’asteroide passerà molto vicino alla Terra, a una distanza inferiore a quella dei satelliti geostazionari.

Apophis è stato scoperto esattamente 20 anni fa, il 19 giugno 2004, presso l’Osservatorio nazionale di Kitt Peak negli Stati Uniti. e il suo passaggio ravvicinato avverrà proprio il 13 aprile 2029, raggiungendo il punto più vicino al nostro pianeta alle 23:45 CEST.

L’asteroide passerà molto vicino a noi, a soli 31.600 km, sopra l’Oceano Atlantico; questa distanza è inferiore a quella dei satelliti geostazionari, che è di quasi 36.000 km.

Anche questo è un asteroide non proprio piccolo; infatti, è più grande del 90% degli asteroidi vicini alla Terra finora conosciuti, con un diametro di circa 375 metri, la lunghezza di tre campi da calcio.

Dovremo continuare a monitorare l’asteroide

L’evento dell’aprile 2029 sarà quindi un evento estremamente raro. Gli scienziati dell’ESA hanno inoltre confrontato i crateri da impatto di diversi corpi celesti nel sistema solare con le orbite e le dimensioni di tutti gli asteroidi conosciuti. Queste analisi li hanno portati a concludere che un asteroide delle dimensioni di Apophis si avvicina alla Terra solo una volta ogni 5.000-10.000 anni.

In breve, Questo è un evento da non perdere!

Tuttavia, come abbiamo già detto, dovremo continuare a monitorare questo asteroide perché se è vero che non colpirà la Terra né la Luna prima del 2029, non è detto che non si scontrerà con un altro corpo minore in futuro, che potrebbe modificarne leggermente la traiettoria e quindi rendere possibile un impatto.

-

PREV Dadi Monopoly GO gratuiti dal 24 giugno 2024: il link di oggi per vincere velocemente 25 lanci!
NEXT Apple ritarda il lancio del suo sistema di IA generativa nell’Unione Europea