Un viaggio nel cuore delle stelle sulle Allées Charles de Gaulle de Revel

Un viaggio nel cuore delle stelle sulle Allées Charles de Gaulle de Revel
Un viaggio nel cuore delle stelle sulle Allées Charles de Gaulle de Revel
-

l’essenziale
Per la sua terza edizione, la passeggiata artistica si è svolta sull’Allées Charles de Gaulle a Revel. La mostra propone un viaggio nel cuore della galassia.

L’esposizione annuale della Promenade des Arts è stata ufficialmente inaugurata questo giovedì sera, 13 giugno, alla presenza degli eletti e del senatore Alain Chatillon. Per questa terza edizione, una cinquantina di fotografie raccontano la storia dell’universo, delle stelle e della conquista dello spazio, nonché le conseguenze inquinanti di quest’ultima, con quasi 3.500 satelliti inviati nello spazio a partire dagli anni Cinquanta.

Karine Gadré, dottoressa in astronomia dell’Università di Tolosa III, ha lavorato a lungo allo sviluppo di questa nuova passeggiata, accanto al municipio di Revel. Karine Gadré ha voluto far conoscere un universo poco conosciuto, “eppure a soli 100 km di distanza, un semplice viaggio di andata e ritorno Toulouse-Revel”.

Leggi anche:
L’unico centro di radiologia di Revel chiude temporaneamente i battenti per mancanza di medico

Le cinquanta fotografie erano disposte come una galassia, attorno a cinque temi: l’universo su larga scala, gli strumenti dell’esplorazione spaziale, lo spazio dalla terra, il ciclo delle stelle, l’esplorazione planetaria.

Queste magnifiche fotografie sono ricche di storia, alcune risalenti al XX o addirittura al XIX secolo. “Ogni foto ha richiesto uno sviluppo tecnico particolare, che costituisce una vera rivoluzione tecnologica”, confida Karine Gadré.

Punti salienti da ricordare

Accanto alla mostra sono previste altre attività.

Mercoledì 17 luglio e 14 agosto alle 18, Karine Gadré proporrà una passeggiata tra le fotografie, per approfondire la storia e il significato di ciascuna opera, il tutto ascoltando il “canto dell’alba” e il decollo del razzo Ariane 5.

Domenica 28 luglio alle 21:45, appuntamento a Saint-Ferréol per una serata di osservazione sotto le stelle in collaborazione con l’Osservatorio Montredon-Labessonié.

Leggi anche:
Inciviltà a Revel: commercianti arrabbiati ascoltati dal municipio

Dal 1 al 15 agosto, al centro culturale Get sarà allestita la mostra “Il sole si incontra con la luna”, ideata da Frédéric Pitout, astronomo dell’Istituto di ricerca di astrofisica e planetologia.

La passeggiata artistica resterà fino alla fine di ottobre, all’ombra dei platani lungo l’Allée Charles de Gaulle. Da contemplare senza moderazione.

-

PREV Amazfit lancia il suo anello connesso prima del Galaxy Ring di Samsung
NEXT Questo iPhone 13 ricondizionato è di gran moda, visto il suo prezzo capiamo il perché