I test di Mathieu: questa telecamera di sicurezza cinese a doppio obiettivo può seguire il suo obiettivo

-

Test dell’Argus Track di Reolink, venduto a €239. Una telecamera di sorveglianza per l’esterno della tua casa, in grado di ruotare e i cui obiettivi registrano diversi angoli di visione. Cosa vale veramente?

La sicurezza domestica è diventata più semplice nel corso degli anni. L’indispensabile (per alcuni) e costoso sistema di allarme può essere sostituito da telecamere di sorveglianza che svolgeranno parte del lavoro: monitoreranno la vostra casa e registreranno i movimenti rilevati. Queste nuove soluzioni di monitoraggio si stanno evolvendo per offrire maggiore flessibilità ed efficienza. Recentemente ho avuto l’opportunità di testare la telecamera di sicurezza Argus Track di Reolink, una telecamera PTZ (Pan-Tilt-Zoom, può muoversi in più direzioni) che promette non solo una sorveglianza mirata in 4K. Ecco cosa ho scoperto.

(©RTLinfo)

Progettazione e installazione

L’Argus Track non vincerà nessun concorso di bellezza. Con il suo design compatto e la struttura resistente agli agenti atmosferici, si adatta a qualsiasi ambiente esterno ma non è il più discreto (siamo lontani dal design elegante dell’Arlo, per esempio). Il processo di installazione è sorprendentemente semplice, grazie alla sua natura wireless. La telecamera può essere alimentata a batteria o collegata ad un pannello solare Reolink, venduto come optional a basso prezzo (29€), che permette la massima flessibilità senza richiedere cablaggi complicati.

4K e doppia immagine

La fotocamera offre una risoluzione 4K Ultra HD, garantendo immagini molto nitide e ben bilanciate in termini di contrasto. La doppia lente consente di catturare sia una visione ampia che dettagli ravvicinati, una caratteristica insolita che torna utile per sorvegliare ampi spazi concentrandosi su punti specifici. Con lo zoom ibrido 6X, Argus Track può ingrandire un oggetto in movimento mantenendo una notevole chiarezza dell’immagine.

Edizione per abbonati digitaliEdizione per abbonati digitali
© Informazioni RTL

Monitoraggio delle prestazioni e visione notturna

Una delle caratteristiche più importanti dell’Argus Track è la sua capacità di tracciare automaticamente i movimenti. La telecamera può ruotare di 355° e inclinarsi di 50°, coprendo un’ampia area. La funzione denominata tracciamento dello zoom automatico si rivela efficace nell’uso; regola lo zoom in modo fluido e relativamente preciso per mantenere l’oggetto in movimento al centro dell’immagine. Maestria tecnica da un’azienda sempre più conosciuta nelle nostre regioni. La visione notturna a colori, potenziata dai faretti integrati, garantisce ampia visibilità anche nel buio più totale.

Connettività e archiviazione

La connettività WiFi dell’Argus Track fornisce una connessione stabile e veloce, essenziale per la visualizzazione e la riproduzione dal vivo delle registrazioni. La fotocamera supporta una scheda microSD fino a 128 GB per l’archiviazione locale, ma è anche compatibile con l’archiviazione cloud Reolink per una maggiore sicurezza dei dati. Nota positiva: puoi leggere da remoto le sequenze registrate sulla scheda microSD senza dover configurare nulla (spesso si tratta di un’opzione riservata al cloud a pagamento).

Edizione per abbonati digitaliEdizione per abbonati digitali
© Informazioni RTL

Conclusione

Dopo diversi giorni di test, Argus Track di Reolink si è rivelata una soluzione di monitoraggio domestico molto solida. La sua installazione semplice (ho utilizzato il pannello solare opzionale), combinata con le prestazioni di tracciamento avanzate e la buona qualità dell’immagine, lo rendono una scelta eccellente per coloro che desiderano aumentare la sicurezza domestica con una tecnologia a prezzi ragionevoli (239€ per una fotocamera intelligente che ruota per seguire il suo obiettivo, ha senso).

I test di Mathieu sulla telecamera di sorveglianza reolink smarthome telecamera di sicurezza connessa alla sicurezza domestica

-

PREV l’App Store in Europa dovrà affrontare un vecchio sfidante del Play Store
NEXT un difetto consente di aggirare il controllo genitori, Apple promette di correggerlo