Euro 2024: partita, squadra e giocatore da seguire dalla Danimarca

-

La sorpresa dell’ultimo euro potrà ripetere l’impresa? Dall’arresto cardiaco di Christian Eriksen nella prima partita all’eroica semifinale contro l’Inghilterra, tre anni fa la Danimarca ha lasciato il segno in Europa. I giocatori di Kasper Hjulmand si fanno avanti con ambizioni più modeste ma possono trasformarsi in una squadra da temere.

L’aneddoto

Nella sua ricca storia di tornei importanti, la Danimarca ha affrontato la Francia sette volte, comprese le ultime due competizioni. In caso di un nuovo confronto, i danesi diventeranno la nazione affrontata più spesso dai Blues agli Europei o ai Mondiali. Questa sarebbe una bella notizia: ogni volta che c’è stata una partita Francia-Danimarca agli Europei, una delle due squadre è andata alla fine: nel 1984 e nel 2000 per i Blues, nel 1992 per i Danesi Dynamites.

Gli ultimi sei euro

Forma di squadra

La Danimarca resta in un Mondiale completamente fallito (1 punto nel girone di Francia, Australia e Tunisia). Da allora, i danesi hanno sicuramente finito in testa a un girone di qualificazione senza capolista, ma hanno subito due sconfitte contro Irlanda del Nord e Kazakistan. L’unica partita contro una nazione “di riferimento” si è conclusa con un timido pareggio contro la Svizzera (0-0) che non offre però alcuna garanzia.

Il programma delle partite

Consulta i profili di tutte le squadre sulla guida Euro. E quelle del girone C in particolare, ovvero Inghilterra, Slovenia e Serbia.

L’elenco dei giocatori selezionati

Una squadra con diversi nomi noti, anche se un po’ invecchiati come Simon Kjaer (35 anni) o Kasper Schmeichel (37 anni). L’ex niçois Kasper Dolberg è della partita, a differenza di Martin Braithwaite (ex Tolosa e Barcellona) nonostante i suoi 21 gol nella D2 spagnola con l’Espanyol.

  • Guardiani: Kasper Schmeichel (Anderlecht), Frederik Rönnow (Union Berlino), Mads Hermansen (Leicester).
  • Difensori: Alexander Bah (Benfica), Joakim Mæhle (Wolfsburg), Victor Kristiansen (Bologna), Rasmus Kristensen (AS Roma), Andreas Christensen (FC Barcelona), Joachim Andersen (Crystal Palace), Simon Kjaer (AC Milan), Jannik Vestergaard (Leicester ), Victor Nelsson (Galatasaray).
  • Ambienti: Christian Eriksen (Manchester United), Pierre-Emile Hojbjerg (Tottenham), Thomas Delaney (Anderlecht), Mathias Jensen (Brentford), Christian Nørgaard (Brentford), Morten Hjulmand (Sporting Portugal).
  • Attaccanti: Rasmus Hojlund (Manchester United), Kasper Dolberg (Anderlecht), Jonas Wind (Wolfsburg), Yussuf Poulsen (RB Lipsia), Andreas Skov Olsen (Club Bruges), Mikkel Damsgaard (Brentford), Jacob Bruun Larsen (Hoffenheim), Anders Dreyer ( Anderlecht).

La probabile composizione

Anche se la Danimarca ha oscillato tra diversi sistemi, ha optato per uno schema a tre difensori nelle partite decisive, come durante gli ultimi Europei. In lizza, Kasper Schmeichel (37 anni, 100 presenze) dovrebbe mantenere il suo posto. In attacco, Jonas Wind è bilanciato con Yussuf Poulsen e Kasper Dolberg per accompagnare Rasmus Hojlund.

Giocatore da tenere d’occhio: Rasmus Hojlund

Rasmus Hojlund deve ancora assumere una nuova dimensione al Manchester United. Sta a lui acquisire la fiducia necessaria durante questo Euro. Bildbyran/Icon Sport

I suoi primi passi al Manchester United, dopo il clamoroso trasferimento della scorsa estate, sono stati piuttosto discreti. Ma nel bozzolo più familiare della selezione danese, il giovane Rasmus Hojlund brilla. L’ex giocatore dell’Atalanta, 21 anni, ha segnato sette gol nelle qualificazioni, aiutando moltissimo la sua squadra a raggiungere gli Europei. Lo schema tattico a due punte sembra adattarsi meglio al suo profilo rispetto al 4-2-3-1 di Manchester. Insomma, la cornice ideale per rimettersi in carreggiata.

-

PREV Khvicha Kvaratskhelia parla ancora del suo futuro –
NEXT Trasferimenti: il PSG riceve una risposta da 40 milioni di euro!