quello che devi sapere sull’Italia

quello che devi sapere sull’Italia
quello che devi sapere sull’Italia
-

Il percorso qualificante e il gruppo

Assente in Qatar per gli ultimi Mondiali, l’Italia è andata vicinissima a un nuovo dramma nazionale. In effetti, la qualificazione a Euro 2024 in Germania non è stata un compito facile per gli Azzurri. Bisognava aspettare l’ultima giornata del girone C per conoscere il destino degli italiani. Se l’Inghilterra finì nettamente leader del girone, la Nazionale arrivò quasi ai play-off. Alla fine è stata l’Ucraina, con lo stesso numero di punti dell’Italia ma una differenza reti peggiore, a finire terza e ad intascare anche il biglietto per la competizione attraverso gli spareggi. Macedonia del Nord e Malta sono le due nazioni rimaste in questo girone C. Acquisito così l’essenziale per la Squadra Azzurra ma non senza sofferenze per questo Paese che fatica a riprendersi davvero dai traumi degli ultimi due Mondiali. Il sorteggio ha collocato l’Italia nel girone della morte insieme a Spagna, Croazia e Albania. Il compito quindi non sarà del tutto semplice per i giocatori di Luciano Spalletti.

Il resto dopo questo annuncio

Pregi e difetti

Se la reputazione dell’Italia non è più quella di una volta, la squadra non è da sottovalutare. Abituata a esibirsi quando non ce lo si aspetta (2012, 2016, 2021), la Squadra Azzurra sa come battere i pronostici. L’arrivo di Luciano Spalletti sta dando nuova linfa ad una squadra giovane a cui mancavano disperatamente soluzioni per curare i mali di un’altra assenza ai Mondiali in Qatar. Il punto di forza è sulle fasce, con in particolare Federico Dimarco e Giovanni Di Lorenzo che interpretano meravigliosamente il loro ruolo di pistoni sia nel 4-3-3 che nel 3-4-2-1. Oltretutto il fianco destro formato dal napoletano con Federico Chiesa può fare scompiglio. Ma l’asse del sistema Spalletti qui rappresenta il cuore del collettivo italiano che comprende Nicolò Barella, Davide Frattesi, Jorginho, Bryan Cristante e Lorenzo Pellegrini. Tanti profili versatili e vari che simboleggiano la profondità in questa posizione. Inoltre, a parte il piazzamento da gol, quasi tutte le posizioni sono di fatto raddoppiate in Nazionale, la difesa, seppur giovanissima, è composta da diversi valori sicuri come Mancini, Bastoni, Acerbi, Calafiori, Buongiorno ma anche Scalvini. Sul fronte dei punti deboli, in Italia potrebbe mancare un grande talento offensivo al fianco di Chiesa con le assenze ufficiali di Nicolò Zaniolo e Domenico Berardi. Se l’Italia segna 2,12 gol a partita con Spalletti, è anche capace di concedere molto, anche contro squadre come la Macedonia del Nord (1-1 poi 5-2) o il Venezuela (2 -1), simbolo di una retroguardia ancora giovane dove solo Acerbi e Darmian hanno più di trent’anni.

Leggere
Euro 2024: i giocatori croati incontreranno Papa Francesco

L’allenatore: Luciano Spalletti

Chiamato d’urgenza dopo le dimissioni a sorpresa di Roberto Mancini per partire per l’Arabia Saudita, Luciano Spalletti ha interrotto il suo agognato anno sabbatico dopo l’incredibile epopea scudetto con il Napoli della scorsa stagione. In sette partite gestite, il nativo di Certaldo è caduto solo una volta, ottenendo quattro vittorie e due pareggi. Il grande interrogativo su Spalletti sta nella sua capacità di mettere in piedi un sistema, visto che da quando è entrato in carica ha alternato un 4-3-3 classico a un 3-4-2-1 compatto. Se questo consentirà alla Nazionale di beneficiare di una maggiore capacità di adattamento, sarà tuttavia necessario instaurare una vera stabilità tattica per una selezione in eterna ricostruzione e in transizione capitale con un nuovo tattico molto diverso da Mancini nei precetti: “Devo essere disposto a deviare e trovare soluzioni alternative. Voglio provare il 3-4-2-1 per cercare di mettere più a loro agio alcuni giocatori. Mantenere una propensione offensiva, senza tornare sempre a cinque dietro nella fase di non possesso palla, creando un equilibrio che ci permetta di giocare sempre in maniera aperta.ha detto l’allenatore italiano.

Il resto dopo questo annuncio

Il protagonista: Gianluigi Donnarumma

Un tempo messo in discussione al momento della sua scarsa forma a fine 2023, la seconda ottima parte di stagione di Gianluigi Donnarumma con il Paris Saint-Germain ha messo a tacere ogni critica e altri paragoni con i suoi colleghi portieri, Guglielmo Vicario, Michele Di Gregorio, Marco Carnesecchi o anche Alex Meret. L’ex portiere del Milan è il numero uno indiscusso nella difesa dei portieri italiani. Con il ritiro dalla Nazionale di Giorgio Chiellini e il complicato finale di carriera di Leonardo Bonucci, il nativo di Castellammare di Stabia ha ereditato la fascia di capitano, risultando il giocatore con più presenze ed esperienza convocato nelle ultime liste con un conteggio di 61 selezioni a soli 25 anni vecchio. Appena nominato miglior portiere della Ligue 1, ha vinto anche i premi di miglior giocatore (diventando il terzo portiere a vincere questo titolo, dopo Dino Zoff nel 1968 e Peter Schmeichel nel 1992) e di miglior portiere a Euro 2020. punto di svolta in questa nuova grande competizione della Nazionale, la più importante dagli ultimi Europei e dalla Nations League (3° dietro Spagna e Croazia), Donnarumma dovrà imporsi sui prati tedeschi, tanto più che il suo centrale di difesa è piuttosto giovane tra Scalvini, Buongiorno e Bastoni.

L’attrazione: Gianluca Scamacca

Dibattito eterno negli ultimi anni in Italia, l’identità del numero 9 della Nazionale ha fatto scorrere molto inchiostro. Mario Balotelli, Andrea Belotti, Ciro Immobile e persino Moise Kean, gli attaccanti italiani hanno tutti, su scala diversa e per ragioni diverse, deluso senza mai mantenere la regolarità, il realismo e l’efficienza mostrati con i rispettivi club. Mentre la coppia Belotti/Immobile è in discesa, Luciano Spalletti doveva trovare in fretta il suo grande realizzatore. Recentemente era stata organizzata una gara tra Lorenzo Lucca, Mateo Retegui e Gianluca Scamacca. Autore di uno dei finali di stagione più belli d’Europa, quest’ultimo dovrebbe intascare il montepremi, premiando così il suo stato di forma strepitoso con l’Atalanta. In questa stagione, Gianluca Scamacca mostra solide statistiche di 19 gol, 8 assist, in 43 partite giocate in tutte le competizioni. In Europa League, vinta dalla Dea, ha trovato la rete sei volte, per di più in partite importanti come contro Liverpool e OM in particolare. Questo Euro 2024 è un buon modo per concludere una stagione sgargiante e brillare così in una competizione importante sotto i riflettori dorati.

Il resto dopo questo annuncio

Il calendario dell’Italia

-Italia – Albania: sabato 15 giugno 2024 ore 21:00 al Signal Iduna Park

-Spagna – Italia: giovedì 20 giugno 2024 alle 21:00 alla Veltins-Arena

-Croazia – Italia: lunedì 24 giugno 2024 alle 21:00 alla Red Bull Arena

L’elenco dei 30 giocatori:

Guardiani: Gianluigi Donnarumma (PSG), Guglielmo Vicario (Tottenham), Alex Meret (Napoli), Ivan Provedel (Lazio)

Il resto dopo questo annuncio

Difensori: Matteo Darmian (Inter), Giorgio Scalvini (Atalanta), Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Gianluca Mancini (Roma), Raoul Bellanova (Torino), Andrea Cambiaso (Juventus), Federico Dimarco (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Alessandro Bastoni (Inter)

Ambienti: Jorginho (Arsenal), Bryan Cristante (Roma), Nicolo Barella (Inter), Davide Frattesi (Inter), Nicolò Fagioli (Juventus), Lorenzo Pellegrini (Roma), Michael Folorunsho (Hellas), Samuele Ricci (Torino).

Attaccanti: Gianluca Scamacca (Atalanta), Matteo Retegui (Genoa), Giacomo Raspadori (Napoli), Federico Chiesa (Juventus), Mattia Zaccagni (Lazio), Riccardo Orsolini (Bologna), Stephan El Shaarawy (AS Roma)

Pub. IL 26/05/2024 20:00
Aggiornamento 26/05/2024 19:52

-

NEXT Memorial Cup: Owen Beck e gli Spirit si dirigono verso la finale, dominando Moose Jaw 7 a 1