Ma perché non tutte le persone allergiche optano per la desensibilizzazione?

Ma perché non tutte le persone allergiche optano per la desensibilizzazione?
Ma perché non tutte le persone allergiche optano per la desensibilizzazione?
-

atchoum – In occasione della Settimana Mondiale delle Allergie, ci siamo interessati alla desensibilizzazione, detta anche immunoterapia allergenica, un trattamento che sembra restrittivo. Ma è così tanto?

Prurito agli occhi, naso che cola, persino gola stretta… Le persone allergiche sono abituate a queste sensazioni spiacevoli. Per fermarlo, possono prendere antistaminici. Ma quando questi si rivelano insufficienti e i sintomi troppo invalidanti (come i ripetuti attacchi d’asma), c’è un’altra soluzione: la desensibilizzazione, chiamata anche immunoterapia allergenica.

In occasione della Settimana Mondiale delle Allergie, ci siamo interessati a questo trattamento di ultima istanza riservato ad alcune allergie, in particolare quelle ai pollini, alle erbe o agli acari della polvere (ma non agli alimenti). La desensibilizzazione consiste nel ricevere, nell’arco di tre o quattro anni, estratti allergenici in dosi progressive in modo da abituare il sistema immunitario. Questi possono essere somministrati sotto forma di iniezioni sottocutanee effettuate da un professionista, di una compressa da assumere quotidianamente o di una goccia di soluzione liquida da sciogliere sotto la lingua per due minuti, sempre quotidianamente. Il tutto da una bottiglia che deve rimanere fresca. Un trattamento che può sembrare una seccatura per alcune persone allergiche. Ma è così (…) Leggi di più su 20minutes

Leggi anche:
Concentrazione nell’aria, sintomi… Quest’anno i pollini sono più violenti per chi soffre di allergie?
I francesi sono sempre più allergici ai pollini, colpa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici
Un farmaco per l’asma efficace contro le allergie alimentari
Vaccino contro l’allergia ai gatti in fase di sperimentazione sull’uomo

-

PREV L’intelligenza artificiale viene utilizzata per personalizzare il cibo degli utenti
NEXT Pertosse, tubercolosi, sifilide… Queste malattie “dimenticate” in aumento anche in Francia