Povertà e cibo spazzatura, una bomba a orologeria per la salute dei giovani

Povertà e cibo spazzatura, una bomba a orologeria per la salute dei giovani
Povertà e cibo spazzatura, una bomba a orologeria per la salute dei giovani
-

Mercoledì i parenti dei pellegrini scomparsi durante l’hajj in Arabia Saudita hanno perquisito gli ospedali. Si temeva il peggio dopo la morte di oltre 900 fedeli durante il grande pellegrinaggio musulmano annuale, in gran parte a causa dell’ondata di caldo.

La maggior parte dei pellegrini uccisi durante l’hajj della scorsa settimana alla Mecca, la città più santa dell’Islam nell’Arabia Saudita occidentale, sono di nazionalità egiziana.

Secondo un diplomatico arabo, il bilancio delle vittime egiziane durante l’hajj è salito ad almeno 600. “Tutte le morti (appena annunciate) sono dovute al caldo”, ha detto all’AFP, poiché la temperatura aveva raggiunto i 51,8 gradi Celsius.

In precedenza, altri diplomatici avevano riferito che almeno 323 egiziani erano morti durante l’hajj, al quale quest’anno hanno partecipato circa 1,8 milioni di persone, la maggior parte delle quali provenienti dall’estero.

Il nuovo bilancio egiziano porta a 922 il numero totale dei morti registrati finora durante l’hajj, secondo un conteggio dell’AFP basato sui dati forniti da diversi paesi.

Settantenne senza patente scomparsa

Mabrouka bint Salem Shoushana, tunisino, settantenne, è scomparso dal momento clou del pellegrinaggio di sabato al Monte Arafat, ha detto all’AFP suo marito Mohammed.

Poiché non era registrata e non aveva un permesso ufficiale per l’hajj, non ha potuto accedere alle strutture climatizzate che consentono ai pellegrini di rinfrescarsi dopo ore di preghiera all’aperto, ha spiegato.

“Aveva tanto caldo e non aveva dove dormire. L’ho cercata in tutti gli ospedali. E finora non so niente di lei.”

I social network sono stati inondati

Non è l’unico ad avere un disperato bisogno di informazioni. Facebook e altri siti di social media sono stati inondati di foto di persone scomparse e richieste di informazioni.

Ghada Mahmoud Dawoud, una donna egiziana, è scomparsa da sabato. “Ho ricevuto una chiamata da sua figlia in Egitto che mi chiedeva di pubblicare un messaggio su Facebook che potesse aiutarla a trovarla”, ha detto un amico di famiglia con sede in Arabia Saudita, che ha richiesto l’anonimato.

“Non l’abbiamo trovata nell’elenco dei morti, il che ci fa sperare che sia ancora viva.”

La temperatura sale inesorabilmente

L’hajj è uno dei cinque pilastri dell’Islam e ogni musulmano, che può permetterselo, deve farlo almeno una volta nella vita.

Le date dell’hajj sono determinate secondo il calendario musulmano, basato sui cicli lunari, e i rituali si sono svolti negli ultimi anni a temperature torride.

Questo pellegrinaggio è sempre più influenzato dai cambiamenti climatici: uno studio saudita pubblicato a maggio ha avvertito che le temperature nei luoghi in cui si svolgono i rituali aumentano di 0,4 gradi Celsius ogni dieci anni.

Percorsi irregolari

Ogni anno, decine di migliaia di pellegrini tentano di celebrare l’hajj con mezzi irregolari perché non possono permettersi i permessi ufficiali, spesso costosi.

Oltre alle morti egiziane, i diplomatici arabi hanno annunciato 60 morti giordane. Sono stati confermati decessi anche in Indonesia, Iran, Senegal, Tunisia e Kurdistan iracheno. Un diplomatico asiatico ha riferito di “68 morti” tra i pellegrini indiani.

Cinquecentocinquanta corpi all’obitorio

I diplomatici avevano detto il giorno prima che 550 corpi erano stati trasportati all’obitorio di Al-Muaisem, uno dei più grandi della Mecca.

Le autorità saudite hanno dichiarato domenica di aver curato più di 2.000 pellegrini affetti da stress da caldo, senza fornire informazioni sui decessi.

Houria Sharif, una donna egiziana di 70 anni, è scomparsa da quando sabato ha pregato sul monte Arafat. “Abbiamo bussato a molte porte ma fino ad ora non l’abbiamo trovata”, ha detto un amico.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp

-

PREV L’intelligenza artificiale viene utilizzata per personalizzare il cibo degli utenti
NEXT Pertosse, tubercolosi, sifilide… Queste malattie “dimenticate” in aumento anche in Francia