Guerra, commercio e colonizzazione: come la malaria è arrivata fino a noi

Guerra, commercio e colonizzazione: come la malaria è arrivata fino a noi
Guerra, commercio e colonizzazione: come la malaria è arrivata fino a noi
-

249 milioni di casi e 608.000 decessi solo nel 2022: sono queste le cifre del pesante bilancio della malaria nel mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS, 2023).

Se oggi più di nove casi su dieci di malaria – e la stessa percentuale di decessi – riguardano l’Africa, la storia di questa malattia infettiva ci rivela che in passato la sua distribuzione era molto più capillare. Inoltre, era intrecciato con i nostri viaggi, ben prima della nascita del trasporto aereo internazionale.

DNA parassitario nascosto nei denti dei pazienti

“Sebbene oggi sia principalmente una malattia tropicale, solo un secolo fa l’agente patogeno aveva una vasta portata (IL Plasmodioparassita unicellulare portato dalla zanzara anofele, ndr) copriva metà della superficie terrestre del globo, comprese parti degli Stati Uniti settentrionali, del Canada meridionale, della Scandinavia e della Siberia.paragona Megan Michel, dottoranda al Max Planck Institute e all’Università di Harvard (comunicato stampa).

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

Poiché la malattia non lascia segni visibili e concreti sui resti umani riesumati dagli archeologi, la ricercatrice e i suoi colleghi provenienti da una ventina di paesi hanno cercato di rilevarne le tracce più piccole. Frammenti di DNA da Plasmodium vivax E P. falciparum – due agenti della malaria, responsabili delle forme più gravi – si annidano infatti… nei nostri denti!

Pubblicato sulla rivista Nature (12 giugno 2024), il loro studio rivela gli affascinanti legami tra la storia umana e la diffusione dei parassiti nel mondo, grazie all’analisi della dentatura di circa 36 individui rinvenuti nei cinque continenti e che, al momento momento della loro morte tra oggi e circa 5.500 anni fa, tutti portavano il Plasmodio nel loro sangue.

L’arrivo del parassita in America: mistero risolto

Uno di questi malati viveva vicino alla Laguna de los Cóndores, un lago d’alta quota nel cuore della foresta nebulosa delle Ande peruviane orientali, intorno al XVI secolo. I suoi resti hanno permesso di rispondere a una domanda cruciale: il Plasmodium vivaxadattato al clima temperato, arrivò nel continente americano attraverso lo stretto di Bering contemporaneamente all’insediamento umano, o vi arrivò più tardi, sulla scia della colonizzazione da parte degli imperi europei?

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

L’analisi genomica ha rivelato una notevole somiglianza tra il ceppo di P. vivax della Laguna de los Cóndores e l’antico ceppo europeo del parassita, il che conferma con un alto grado di certezza che i colonizzatori europei diffusero questa specie nelle Americhe durante il primo secolo circa dopo che le popolazioni entrarono in contatto.

“Amplificate dagli effetti della guerra, della schiavitù e dello sfollamento della popolazione, le malattie infettive, inclusa la malaria, devastarono le popolazioni indigene delle Americhe durante il periodo coloniale, con tassi di mortalità che raggiungevano il 90%. % in alcuni posti”osserva la dott.ssa Evelyn Guevara, dell’Università di Helsinki e dell’Istituto Max Planck (comunicato stampa).

Soldati del Mediterraneo…

Dall’altra parte dell’Atlantico, il team ha scoperto un’altra storia avvincente. La loro analisi si è concentrata sui resti riesumati dal cimitero della cattedrale di Saint-Rombout a Mechelen, in Belgio. Che si trovava vicino al primo ospedale militare permanente dell’Europa moderna, tra il 1567 e il 1715.

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

All’interno della popolazione ivi sepolta prima della costruzione dell’ospedale militare, il DNA ha permesso di identificare la presenza locale di P. vivax. Mentre le persone successivamente sepolte venivano portate al loro interno P. falciparum, più virulento. In particolare gli uomini, che gli autori hanno potuto determinare, erano infatti di origine mediterranea: probabilmente soldati reclutati dall’Italia settentrionale e dalla Spagna per combattere nell’esercito asburgico durante la Guerra dei Quattro Anni (1568-1648).

“Abbiamo scoperto che i movimenti di truppe su larga scala hanno svolto un ruolo importante nella diffusione della malaria durante questo periodo, in modo simile ai cosiddetti casi di malaria ‘aeroportuale’ nell’Europa temperata di oggi.”sottolinea Alexander Herbig dell’Istituto Max Planck (comunicato stampa).

…e un commerciante nepalese

Molto prima di questo significativo episodio, in Asia si stava scrivendo un’altra pagina della storia della malaria. Il team ha identificato il più antico caso conosciuto di malaria in P. falciparum, nel sito himalayano di Chokhopani, Nepal, occupato intorno all’800 a.C. Tuttavia, a 2.800 metri sul livello del mare, questa valle è ben al di fuori della zona di habitat del parassita e della zanzara anofele. Strano !

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

Se l’individuo infetto fosse effettivamente un uomo locale, geneticamente adattato alla vita in alta quota, i resti archeologici nelle vicinanze suggeriscono che queste popolazioni himalayane partecipassero attivamente al commercio a lunga distanza. Gli autori ritengono quindi che l’uomo si sia recato in una regione più bassa, dove la malaria è endemica, prima di ritornare o essere riportato a Chokhopani, dove è stato poi sepolto.

“Oggi consideriamo queste regioni remote e inaccessibili, ma in realtà la valle del fiume Kali Gandaki fungeva da sorta di autostrada trans-himalayana che collegava le popolazioni dell’altopiano tibetano al subcontinente indiano”precisa il professor Mark Aldenderfer, dell’Università della California a Merced (comunicato stampa).

Il resto sotto questo annuncio


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!


La natura si prende il suo tempo…
come questo annuncio!

I dettagli intimi rivelati dal DNA antico forniscono quindi indizi sugli innumerevoli modi in cui malattie infettive come la malaria si sono diffuse nel passato, dipingendo l’attuale panorama di epidemie. E forse costituiscono uno strumento aggiuntivo per comprendere – o addirittura combattere – questa minaccia alla salute pubblica, esacerbata dal cambiamento climatico.

-

PREV indice, filtri, texture… Come sceglierlo bene
NEXT La salute dei bambini al primo posto