La desensibilizzazione serve davvero a qualcosa?

La desensibilizzazione serve davvero a qualcosa?
La desensibilizzazione serve davvero a qualcosa?
-

OPINIONI INCROCIATE – Consigliata principalmente per le allergie respiratorie, la desensibilizzazione è un trattamento restrittivo e a lungo termine. Cosa dobbiamo aspettarci da esso e quali sono i suoi limiti? Le Figaro ha fatto reagire due esperti.

La mappa pubblicata mercoledì dalla Rete nazionale di sorveglianza aerobiologica è interamente rossa per il rischio di allergia ai pollini, ad eccezione del Finistère. Non c’è dubbio che gli attacchi di starnuti, la lacrimazione e il respiro sibilante causati da questo afflusso di allergeni faranno riflettere più di uno sui benefici della desensibilizzazione. Per rispondere a domande sull’argomento, Le Figaro ha chiesto a due specialisti, i medici Julien Cottet e Jocelyne Just, di reagire.


Dr Julien Cottet: “Una desensibilizzazione ben condotta funziona molto bene nelle allergie respiratorie”.

Julien Cottet è un allergologo, vicepresidente della Società francese di allergologia (SFA) e vicepresidente del gruppo di lavoro di immunoterapia allergica all’interno della SFA.

“Si stima che attualmente il 25% della popolazione soffra di allergie e che questa percentuale potrebbe aumentare fino al 50% nel 2050. Dobbiamo quindi prepararci ad affrontare una grave crisi. Queste condizioni sono dovute a un bug del sistema immunitario, che reagisce in modo inappropriato ed esagerato alle sostanze naturali e non patogene…

Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta il 75% da scoprire.

Vendita lampo

1€ al mese per 3 mesi. Senza impegno.

Già iscritto? Login

-

PREV “Una buona colazione è la chiave per combattere la malnutrizione tra gli anziani”
NEXT Chevigny si mobilita contro la zanzara tigre