Zecche portatrici del virus della febbre emorragica Crimea-Congo avvistate in Francia: come proteggersi?

Zecche portatrici del virus della febbre emorragica Crimea-Congo avvistate in Francia: come proteggersi?
Zecche portatrici del virus della febbre emorragica Crimea-Congo avvistate in Francia: come proteggersi?
-

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, Public Health France avverte questa settimana della presenza di zecche portatrici del virus della febbre emorragica Crimea-Congo nel sud della Francia e in Corsica.

L’organizzazione sanitaria ricorda le giuste azioni da adottare per proteggersi da questi morsi ed evitare di rimanere contaminati.

L’avvicinarsi dell’estate significa anche il ritorno delle zecche, particolarmente attive dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno. Ma quest’anno una scoperta recente è preoccupante: per la prima volta in Francia, nell’ottobre 2023, il virus della febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF) è stato rilevato nelle zecche dei bovini dei Pirenei orientali e della Corsica, riferisce Public Health France in un comunicato stampa pubblicato giovedì 23 maggio.

Se questi acari sono presenti in Corsica da diversi anni, ora sono insediati anche in tutta la regione mediterranea (Pirenei orientali, Aude, Hérault, Gard, Ardèche, Drôme, Bocche del Rodano, Var, Alpi Marittime) e può trasportare il virus.

L’FHCC è un “infezione causata da un virus che può causare febbre, brividi, problemi digestivi e, in rari casi, malattia emorragica con sanguinamento incontrollato, che può portare alla morte”, descrive la sanità pubblica francese. Attualmente in Francia non è stato diagnosticato alcun caso umano, ma sussiste il rischio di contaminazione “è ormai dimostrato”.

Il virus viene spesso trasmesso attraverso il morso di una zecca. Hyalomma marginato che viene a sua volta infettato dal CCHF e, in casi più rari, dal contatto con il sangue di un animale o di una persona infetta. Per proteggersi da ciò, la Direzione Generale della Sanità, l’ANSES e la Sanità Pubblica Francia ricordano le misure preventive da adottare.

Copritevi gli arti, indossate scarpe chiuse…

Secondo queste organizzazioni, il modo migliore per proteggersi dal CCHF è soprattutto evitare di essere punti da una zecca. Per fare ciò, Public Health France consiglia di indossare indumenti che coprano le gambe e le braccia, preferibilmente di colore chiaro per vedere meglio la zecca, soprattutto nei luoghi in cui è più probabile che sia installata (strade escursionistiche, campi, vigneti, frutteti, ecc.). zone secche di macchia, ecc.)

SpF consiglia inoltre di indossare scarpe chiuse, di ispezionare regolarmente il proprio corpo e quello dei bambini, nonché di munirsi di un levazecche o di una pinzetta sottile per rimuovere rapidamente l’acaro in caso di morso.

  • Leggi anche

    Sono tornate le zecche: cinque cose da sapere per proteggersi da loro

Se vieni morso, Public Health France indica semplici azioni da seguire: rimuovere la zecca con una pinzetta sottile o un rimuovi zecche, disinfettare il punto del morso, quindi fotografare il piccolo acaro se possibile. Entro 14 giorni, consulta un medico, mostrando l’immagine, se avverti improvvisamente uno qualsiasi dei sintomi del CCHF, come febbre, mal di testa o dolore ai muscoli o alle articolazioni.


L.H.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza