Divieto di crostacei a Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay: nuovo colpo per gli ostricoltori

Divieto di crostacei a Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay: nuovo colpo per gli ostricoltori
Divieto di crostacei a Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay: nuovo colpo per gli ostricoltori
-

Con l’avvicinarsi delle commemorazioni del DDay, la notizia è particolarmente brutta per gli ostricoltori che potranno contare sull’arrivo dei turisti: la raccolta e la commercializzazione dei molluschi sono ormai vietate nei comuni di Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay nel Calvados .

Lo precisa in un comunicato stampa la Prefettura del Calvados “dal 24 maggio 2024, 16 casi umani di epatite A che condividono una possibile fonte comune di esposizione sono stati portati all’attenzione delle autorità sanitarie ; le indagini di tracciabilità hanno permesso di determinare che il consumo di molluschi provenienti dalle zone di produzione di Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay potrebbe essere all’origine della trasmissione del virus per alcuni di questi casi.” Un tipo di contaminazione che non si verificava dal 2007, secondo le autorità.

Divieto di pesca e vendita fino all’8 giugno, prima di ulteriori analisi

È previsto che “le analisi effettuate sulle acque reflue di Grandcamp-Maisy hanno permesso di rilevare una carica virale significativa, testimoniando la circolazione del virus all’interno della popolazione locale (…) In queste condizioni, a titolo precauzionale e in particolare per per poter constatare un calo della circolazione virale nei prossimi giorni, il prefetto decide di chiudere fino all’8 giugno le zone di produzione di molluschi di Grandcamp-Maisy e Gefosse-Fontenay e di ritirare i molluschi ancora sul mercato.” Ciò riguarda ovviamente le ostriche, ma lo ricordiamo è inoltre vietata la pesca ricreativa a piedi di tutte le specie di molluschi filtratori presenti in questo settore.. L’opportunità di revocare queste misure sarà valutata tra 15 giorni.

È opportuno tenere presente che il virus dell’epatite A si trasmette principalmente per via oro-fecale. Può provocare forme asintomatiche, soprattutto nei bambini. Per le persone sintomatiche, l’infezione si manifesta con febbre, astenia (affaticamento), nausea, vomito e dolori addominali. Le persone malate possono anche presentare ittero, cioè una colorazione giallastra della pelle e delle mucose. L’epatite A è soggetta a sorveglianza da parte della Sanità Pubblica francese attraverso la segnalazione obbligatoria senza indugio di tutti i casi alle Agenzie sanitarie regionali. Aspettando, Gli allevatori di ostriche dovranno affrontare una nuova crisi dopo aver subito una flessione durante le vacanze di fine anno. Un nuovo episodio che mette in discussione anche la qualità delle acque scaricate.

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza