Focus sulla menopausa – Planete Sante

Focus sulla menopausa – Planete Sante
Focus sulla menopausa – Planete Sante
-

In numeri

50%: la percentuale di donne che soffrono di sintomi della menopausa che consultano.

la percentuale di donne in trattamento ormonale dalla menopausa ad oggi.

I suoi effetti

La cessazione della produzione ormonale da parte delle ovaie (soprattutto estrogeni) ha molteplici conseguenze. Ecco i più comuni.

Dall’inizio

  • Vampate
  • Problemi di sonno
  • Disturbi dell’umore
  • Aumento di peso
  • Secchezza vaginale e vulvare

Col tempo

  • Tendenza depressiva/ansiosa
  • Dolori articolari
  • Perdita muscolare
  • Infezioni urinarie
  • Diminuzione della libido
  • Pelle più secca
  • Capelli più sottili

Ma aumenta anche il rischio di:

  • Fragilità ossea (osteoporosi)
  • Diabete
  • Malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.)

Non tutti gli svantaggi!

  • Fine del ciclo e relativi inconvenienti
  • Fine della paura di una gravidanza indesiderata
  • Nuovo slancio alla vita intima

Caso di “precocità”

Quando si verifica prima dei 44 anni, si dice che la menopausa sia avanzata. Prima dei 38 anni si parla di “insufficienza ovarica prematura”. Si possono sospettare diverse cause: predisposizione genetica, malattie croniche, trattamenti oncologici o chirurgici, fattori ambientali (fumo, interferenti endocrini, ecc.).

Concentrarsi su estrogeni e progesterone

Gli ormoni femminili per eccellenza, gli estrogeni e il progesterone, sono prodotti esclusivamente dalle ovaie. Descrizione della loro evoluzione nel tempo.

1. Pre-menopausa: la combinazione “estrogeno – progesterone” regola il ciclo mestruale e l’ovulazione. Il leggero squilibrio e il calo ormonale alla fine del ciclo ti espongono alla sindrome premestruale (dolore, stanchezza, emotività, ecc.) prima del ciclo.

2. Perimenopausa: si verificano fluttuazioni ormonali e le ovulazioni diventano rare, causando un eccesso di estrogeni rispetto al progesterone. I cicli mestruali diventano irregolari e possono comparire sintomi (dolore al seno, aumento della sindrome premestruale, ecc.).

3. Menopausa: dopo la cessazione dell’attività delle ovaie, i livelli di estrogeni e progesterone sono al minimo. Gli ormoni androgeni (testosterone in particolare), finora in parte prodotti dalle ovaie, persistono grazie alla loro secrezione da parte delle ghiandole surrenali.

4. Post-menopausa: sotto l’effetto degli ormoni androgeni ancora prodotti dalle ghiandole surrenali, possono comparire sintomi “maschili” (capelli più fini, comparsa di peli sul viso, ad esempio, ecc.).

Stile di vita

Utili a qualsiasi età, alcuni buoni riflessi riducono gli effetti dannosi della menopausa e agiscono sul benessere:

  • Dieta sana ed equilibrata
  • Attività fisica regolare e sufficiente
  • Vietato fumare
  • Consumo limitato di alcol
  • Gestione dello stress e dell’ansia

Trattamenti

Le misure per alleviare i sintomi della menopausa vengono discusse caso per caso.

Trattamenti ormonali: sono soggetti a condizioni di prescrizione molto rigide (sintomi significativi, assenza di controindicazioni come malattie cardiovascolari o cancro).

Sotto forma di compresse, combinano estrogeni o progesterone.

Sotto forma di crema, cerotto o ovulo, possono contenere solo estrogeni e i loro effetti collaterali sono più limitati.

Trattamenti non ormonali: alcuni antidepressivi o il nuovissimo fezolinetant riducono le vampate di calore (presto si prevede che altre molecole contrasteranno questi sintomi).

Da provare senza esitazione: agopuntura, yoga, ipnosi.

Automedicazione: esistono alternative (integratori alimentari, estrogeni naturali, ecc.). Molto spesso, però, è necessaria cautela a causa della mancanza di studi sulla loro efficacia e sicurezza.

_______

-

PREV le nostre soluzioni per restare attivi in ​​ufficio
NEXT Come restare in forma dopo i 40 anni quando sei uomo?