Per coincidenza, il Consiglio d’Europa e la Convenzione di Berna hanno comunicato martedì che i 49 Stati membri hanno deciso di declassare lo status di protezione del lupo nel prossimo futuro, al fine di “proteggere meglio il bestiame in un contesto di aumento della popolazione di lupi”. ‘. È esattamente ciò che chiede una mozione discussa questa mattina in Consiglio degli Stati.
È stata la consigliera di Stato Mathilde Crevoisier Crelier (PS/JU) a rivelare questa decisione: “Abbiamo appreso dalle ultime notizie”, ha dichiarato, che il comitato permanente della Convenzione di Berna ha accettato, proprio questa mattina, mentre ne parliamo, questa retrocessione .”
Tutela meno rigorosa
La decisione del comitato permanente è che il lupo non sarà più una specie “strettamente protetta”, ai sensi dell’allegato 2 della Convenzione di Berna relativa alla conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali europei, ma una specie “protetta”, all’interno il significato dell’allegato 3. Questo è esattamente ciò che una delle mozioni chiedeva, in parte.
Il consigliere Beat Rieder (C/VS) ha subito risposto a questa buona notizia per gli oppositori del lupo: “Spero che questa decisione della Commissione europea – finalmente una decisione intelligente della Commissione europea – venga ora attuata da voi in modo rapido e ragionevole , ha detto al capo del DATEC Albert Rösti. (…) Puoi farlo in modo rapido ed efficiente. Quindi forse noi, in questo consiglio, non dovremo più passare ore a parlare di questo lupo”.
Zone “zero lupi”.
Il secondo obiettivo della mozione riguardava la creazione di zone “zero lupi”, ovvero l’eliminazione totale dei lupi in alcune regioni. In aprile il Consiglio nazionale ha adottato una mozione del Centro in tal senso con 95 voti favorevoli, 83 contrari e 7 astensioni.
Il Consiglio federale ha già risposto che questo concetto di “zero lupi” non è compatibile con il diritto svizzero. Ciò non prevede “per eventuali specie autoctone aree in cui tutti gli individui della specie in questione possano essere uccisi”. E ha aggiunto che una simile politica sarebbe complicata, “soprattutto per le specie che, come il lupo, necessitano di vasti territori e percorrono lunghe distanze”.
Queste zone «zero lupi» darebbero, oltre ad un notevole carico di lavoro per i Cantoni, un «falso senso di sicurezza nelle persone interessate, perché i danni causati dal predatore continuerebbero a verificarsi anche in queste zone».
Meno burocrazia
Una seconda mozione, sostenuta da Fabio Regazzi (C/TI), chiede meno burocrazia e più efficienza nella politica del lupo. “Le disposizioni legali esistenti per la regolamentazione dei lupi sono troppo complicate, troppo rigide e soprattutto troppo burocratiche”, ha denunciato. Gli agricoltori, gli allevatori e le comunità colpite devono affrontare sfide enormi, mentre l’amministrazione spesso dedica più tempo a compilare pratiche burocratiche che a trovare soluzioni pragmatiche.
Albert Rösti vuole ritardare
Il Consiglio federale e il suo rappresentante Albert Rösti non si sono espressi formalmente a favore delle due mozioni. Ritengono che si debba già fare il punto sulle nuove strutture di tiro concesse a partire dall’inverno 2022-2023. “Se questo non darà abbastanza frutti entro un anno o due”, ha detto, “sarò il primo a proporre una nuova legislazione. Nel regolamento penso che chiederemo al Consiglio federale cosa è possibile fare con la legislazione esistente, che poi dovrà essere attuata.
Alla fine, però, la mozione della commissione è stata accolta con 32 voti favorevoli e 11 contrari. Quella di Fabio Regazzi con 31 voti favorevoli e 12 contrari.