Firma di accordi con il settore pubblico | Il FTQ si rifiuta di firmare i testi così come presentati

Firma di accordi con il settore pubblico | Il FTQ si rifiuta di firmare i testi così come presentati
Firma di accordi con il settore pubblico | Il FTQ si rifiuta di firmare i testi così come presentati
-

(Montreal) I negoziati nel settore pubblico si sono appena imbattuti in una grave trappola: il FTQ si rifiuta di firmare i testi dei contratti collettivi presentati dal Quebec, sostenendo che la formulazione non corrisponde a quanto concordato ai tavoli delle trattative.


Pubblicato alle 13:20

Aggiornato alle 14:49

Lia Levesque

La stampa canadese

Per i due principali sindacati affiliati interessati – l’Unione canadese dei dipendenti pubblici (CUPE) e il Syndicat québécois des Employes de service (SQEES) – l’accordo di principio, sebbene ratificato dai membri, è decisamente “in pericolo”.

Il FTQ faceva parte del fronte comune, proprio come il CSN, il CSQ e l’APTS, che insieme rappresentavano 420.000 lavoratori della sanità e dell’istruzione.

Da quando questi accordi sono stati conclusi, poi ratificati dagli iscritti, c’è stato uno scambio di testi tra governo e organizzazioni sindacali – come avviene normalmente prima della firma ufficiale degli accordi – al fine di garantire che essi corrispondano bene a quanto concordato ai tavoli negoziali.

Ed è qui il problema, secondo il CUPE e lo SQEES, due grandi sindacati che rappresentano migliaia di partecipanti beneficiari.

“Abbiamo molti problemi nei testi ricevuti a livello governativo. Ci sono stati diversi incontri con i portavoce per visionare i testi e porre domande. Ottenere feedback è stato molto difficile. Ma, oltre a ciò, nei testi conclusi nell’accordo di principio sono state apportate modifiche da parte dei datori di lavoro», sostiene Fanny Demontigny, presidente del Consiglio provinciale degli affari sociali del CUPE.

Questi sindacati individuano diverse distorsioni rispetto a quanto concordato ai tavoli, che riguardano in particolare il pagamento degli straordinari a doppia tariffa, il termine per il pagamento della retroattività, l’avvio del pagamento di nuovi bonus.

Per il pagamento a doppia tariffa, ad esempio, la modifica di un termine nel testo presentato dal Quebec significa che “abbiamo diversi titoli professionali che non avrebbero più diritto a questa doppia tariffa. Ed è inaccettabile”, ha illustrato MMe Demontizia.

Di conseguenza, il FTQ non firmerà questi accordi se i testi rimarranno invariati, avverte.

“Non si tratta di rifare i negoziati. Abbiamo presentato ai nostri membri un accordo di principio che è stato sostenuto democraticamente. Abbiamo più volte convalidato con la direzione quello che oggi rivela un disaccordo. Abbiamo discussioni che lo testimoniano. Come sindacalista, ho solo una parola: credevamo che i nostri colleghi, con l’esperienza che hanno, avessero la stessa etica”, ha affermato Sylvie Nelson, presidente della SQEES.

CUPE e SQEES stanno valutando la possibilità di sporgere denuncia per negoziazione in malafede contro il governo del Quebec se la pressione politica non fosse sufficiente.

Si conclude al CSN

La situazione non è così cupa per il CSN, che dice di essere “sull’orlo della conclusione”.

La sua Federazione dei servizi sanitari e sociali, ad esempio, ha completato l’esercizio di lettura e verifica dei testi giovedì sera prima di firmare le convenzioni. Rappresenta inoltre migliaia di operatori sanitari, compresi gli assistenti beneficiari.

“In generale siamo molto vicini ad un accordo sui testi degli altri tavoli negoziali”, indica il CSN. Ha intenzione di completare l’esercizio “nei prossimi giorni”.

La firma di questi contratti collettivi è un passo importante per tutti i lavoratori interessati, poiché attendono in particolare il pagamento della loro indennità di retroattività.

Il Consiglio del Tesoro non aveva ancora commentato al momento della stesura di questo articolo.

-

PREV È morto l’astronauta William Anders, autore della foto “Earthrise” durante la missione Apollo 8 – rts.ch
NEXT Coppa del Mondo 2026: la RDC resiste al Senegal a Dakar