A Dieppe finalmente una navetta per i passeggeri dei traghetti pedonali

A Dieppe finalmente una navetta per i passeggeri dei traghetti pedonali
A Dieppe finalmente una navetta per i passeggeri dei traghetti pedonali
-

Par

Maria da Silva

pubblicato su

26 giugno 2024 alle 16:08

Vedi le mie notizie
Segui le informazioni di Dieppe

La notizia sarà bella. Martedì 25 giugno 2024, in occasione di consiglio urbano di Dieppe-Maritime, è stato annunciatouna navetta sarà messo in atto per passeggeri pedoni della linea d’oltremanica.

Questa navetta esisteva già in passato, soppressa durante la crisi sanitaria, non ha mai ripreso il servizio.

È stato fortemente richiesto dall’associazione Tug Horizon, che promuove la linea che attraversa la Manica, ovviamente da DFDS Seaways, che garantisce la traversata tra Dieppe e Newhaven, dagli operatori turistici come gli albergatori, oltre, ovviamente, dai passeggeri pedoni loro stessi. Va detto che era tanto più carente in quanto il ponte Colbert non è più in servizio.

Una navetta in servizio dal 1 luglio

Questa navetta sarà disponibile dal 1È Luglio su tutti i collegamenti marittimi forniti da DFDS. Servirà il centro cittadino.

E finanziamenti incrociati si è trovata a offrire questo servizio: “Un terzo è sostenuto dall’Agglomerato, un terzo dall’ufficio del turismo, il resto dal DFDS e dal sindacato comune che promuove l’attività d’oltremanica” precisa Nicolas Langlois, presidente di Dieppe-Maritime.

Video: attualmente su -

Il prezzo del biglietto è stato fissato a 3€ il viaggio dai 18 anni compiuti, 1,50€ per i ragazzi dai 4 ai 17 anni e gratuito per quelli da 0 a 3 anni.

Questa navetta è stata allestita dal 1È Luglio sarà in fase di test. Le condizioni per la continuazione del partenariato saranno elaborate sulla base del feedback al fine di adeguare al meglio il sistema, a partire dal 2025.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

PREV Calcio: il difensore Joel Waterman si unirà al Canada per la Copa America
NEXT Perché in Svizzera mangiamo “troppa carne”