Ristrutturazione completa del semaforo di Dieppe

Ristrutturazione completa del semaforo di Dieppe
Ristrutturazione completa del semaforo di Dieppe
-

Comunicato stampa della prefettura marittima della Manica e del Mare del Nord, 24/06/24

Lunedì 24 giugno 2024, il vice ammiraglio Marc Véran, prefetto marittimo e comandante del distretto e della zona marittima della Manica e del Mare del Nord, ha inaugurato la nuova torre di guardia del semaforo di Dieppe (76) . Dopo quasi due anni di lavori, il semaforo di Dieppe è stato completamente rinnovato, pur continuando la sua attività operativa grazie all’installazione di una torre provvisoria. I grandi lavori iniziati nel settembre 2022 hanno previsto l’installazione di una torre algecos per garantire la continuità e la permanenza del giorno prima, prima uno smantellamento completo della torre iniziale, poi una ricostruzione ammodernata.

La ristrutturazione della torre del semaforo mira ad accogliere nuove tecnologie sempre più efficienti. La ricostruzione e l’innalzamento della sala di monitoraggio offrono più spazio per installare nuove apparecchiature. Anche le condizioni di lavoro delle squadre del semaforo sono migliorate. Vengono così aumentate le capacità di sorveglianza visiva e di rilevamento, tramite radar o tramite comunicazioni radio.

Il semaforo di Dieppe garantisce la difesa territoriale marittima (DMT), partecipa alle missioni di azione statale in mare (AEM):

  • Monitoraggio costiero;
  • Contribuisce alla sorveglianza della zona vietata alla navigazione del CNPE Penly;
  • Supporto per l’individuazione del potenziale inquinamento marittimo;
  • Contribuisce al controllo dell’ambiente marino (in particolare con l’estrazione di aggregati marini, mammiferi marini);
  • Diffonde informazioni sulla sicurezza marittima (AVURNAV, meteo);
  • Partecipa alla raccolta delle informazioni necessarie per le previsioni meteorologiche (stazione METEO FRANCE).

Il FOSIT della Manica e del Mare del Nord è una formazione della Marina francese che, attraverso la sua catena semaforica (13 semafori) che si estende da Mont Saint-Michel fino alla frontiera belga, è impegnata nell’ambito delle sue missioni permanenti di difesa marittima del territorio e dell’azione dello Stato in mare, nell’ambito della difesa marittima del territorio, è uno dei principali corrispondenti in materia di intelligence marittima, grazie ad un attento monitoraggio per alimentare e approfondire in modo rigoroso il centro operativo marittimo di Cherbourg e contribuire così a la tutela degli interessi nazionali. Nell’ambito dell’azione dello Stato in mare, il FOSIT svolge missioni molto diversificate che vanno dalla sorveglianza degli approcci marittimi, alla diffusione di raccomandazioni agli utenti del mare, compreso il monitoraggio delle infrazioni in mare delle norme sulla navigazione e sulla pesca, al monitoraggio delle attività marittime inquinamento o addirittura la partecipazione attiva alle operazioni di ricerca e salvataggio.

-

PREV Una “Pompei marina”: scoperta in Marocco di un ecosistema vecchio di 515 milioni di anni
NEXT Territorio di Belfort. Un blindtest musicale in un villaggio si trasforma in insulti contro gli immigrati