“Il Festival di Avignone aprirà i battenti sabato prossimo” di Thomas Snégaroff

“Il Festival di Avignone aprirà i battenti sabato prossimo” di Thomas Snégaroff
“Il Festival di Avignone aprirà i battenti sabato prossimo” di Thomas Snégaroff
-

Ogni lunedì, il giornalista e storico Thomas Snégaroff ci parla, utilizzando gli archivi storici, di un luogo che fa notizia.

E oggi appuntamento ad Avignone, dove venerdì aprirà i battenti il ​​Festival del Teatro, giunto alla sua 78esima edizione…

Sì, dal 29 giugno al 21 luglio, un 78esimo festival spostato nel tempo a causa dei Giochi Olimpici e un festival non molto abbreviato… Ma pur sempre molto più lungo della prima edizione… Siamo all’inizio di settembre 1947, solo Nell’arco di una settimana vengono presentate al pubblico 3 opere teatrali. Jean Vilar… Il critico teatrale della radio pubblica, Paul-Louis Mignon, al quale dobbiamo l’Inter Book Prize da lui creato nel 1975, non nasconde il suo entusiasmo per questa “Settimana dell’arte ad Avignone”

Conferenza

Critico teatrale radiofonico pubblico Paul-Louis Mignon nel settembre 1947

31 secondi

Il cortile del Palazzo Papale viene utilizzato per la prima volta per il teatro…

Sì, il teatro all’aperto e in questa cornice maestosa è un’idea totalmente nuova e piena di rischi. Il quotidiano Le Monde sottolinea la difficoltà per l’attore privo di suggeritore, che entra ed esce di scena davanti agli occhi del pubblico e che deve riempire un palcoscenico enorme, quasi nudo…

Deve avere abbastanza forza, presenza di spirito, energia verbale per sfruttare la grandiosità dell’inquadratura invece di lasciarsi schiacciare da essa…

Chi ha avuto l’idea e, più in generale: perché Avignone?

Si potrebbe quindi pensare che suonare qui sia stata un’idea di Jean Vilar, direttore della compagnia, attore e regista, il cui nome è inseparabile dal festival di Avignone che ha diretto fino alla sua morte nel 1971. Questa è solo indirettamente una sua idea. Te lo spiego. All’indomani della guerra, la città di Avignone, duramente colpita dai bombardamenti alleati tra maggio e agosto 1944, e lo sbarco in Provenza, cercò di far rivivere la città – comunista – attraverso la ricostruzione certo ma anche attraverso la cultura. È in questo contesto che una grande mostra d’arte moderna è organizzata nella grande cappella del Palazzo dei Papi da Yvonne e Christian Zervos, grandi figure dell’arte, e il poeta René Char è responsabile della settimana dell’arte. Furono loro a suggerire a Jean Vilar di mettere in scena una delle sue opere teatrali nel cortile del Palazzo dei Papi. Inizialmente rifiuta, poi accetta di presentare tre creazioni. Il successo è immediato. Quasi 5.000 spettatori e la promessa di perpetuare l’esperienza…

Al punto da diventare il primo festival teatrale al mondo…

Sì, per il numero di creazioni e di spettatori riuniti. Quest’anno verranno presentati 1617 spettacoli tra l’IN, il cosiddetto festival ufficiale, dove sono invitate le compagnie, e l’OFF, che ospita la stragrande maggioranza degli spettacoli dal 1966…

Il festival apre i battenti alla fine della settimana, sabato.

Ritrovate Thomas Snégaroff in “Non meritano le vostre lacrime” tutti i giorni alle 11:35 (escluso lunedì) al Théâtre Petit Louvre al Festival di Avignone. È uno spettacolo di Francia Inter.

-

PREV Una piattaforma di rivendita per famiglie avventurose
NEXT Scioglimento: LR per il momento resta in silenzio nell’Yonne