Euro 2024: fate al nostro giornalista le vostre domande sulla Nati!

-

Grazie a tutti per le vostre numerose domande e commenti. Il nostro monitoraggio dell’Euro continua sul nostro sito in la nostra sezione dedicata e ci vediamo mercoledì sera per la diretta streaming della partita Scozia-Svizzera!

5:30 di pomeriggio.

Ve lo abbiamo posto all’inizio di questa diretta…

5:30 di pomeriggio.

Se non vuoi perderti nulla della prosa di Daniele Visentini nelle prossime tre settimane, iscriviti al ns Newsletter speciale Euro 2024.

17:25

Questa squadra non è fatta per durare. Le piace avere la palla, è interessante quando ha il possesso palla. Quando perde, come nel secondo tempo contro l’Ungheria, soffre, non è a suo agio. E non è efficace contro di esso. Non ancora in ogni caso: ha avuto situazioni di break ben prima del 3-1 di Embolo, al 93esimo.

17:24

Quindi va bene, stiamo già guardando così lontano? La Svizzera deve prima raggiungere gli ottavi. E poi vedremo chi è contro. Ma pensiamo prima alla Scozia.

17:23

Sì Sabine, ma i francofoni ci sono e anche loro fanno sentire la loro voce, con Ndoye, Amdouni, Zakaria, Mvogo, Sierro. Una minoranza, è vero. Avremmo voluto vedere nel gruppo anche Mbabu e Lotomba. Ma, sebbene meritevoli, chiaramente non rientravano nei piani di Murat Yakin.

17:22

Era eccellente a tutti i livelli, caro Laurent. Voglia di pressare, voglia di giocare alto e di recuperare palla alta, quindi. Intelligenza del piazzamento di Aebischer, che si ricentra quando la Svizzera ha la palla: il suo assist per Duah e il suo gol arrivano da lì, in pieno asse. È un primo tempo di riferimento per la Svizzera, che non vedevamo con queste intenzioni da più di dieci mesi.

17:17

Ricordo dell’ultimo Euro caro Sylvain Nyffenegger. La Svizzera si qualifica solo tra i migliori terzi, dietro Italia e Galles. È caduta agli ottavi contro la Francia, campione del mondo in carica. E lo elimina in un match pazzesco che nessuno ha dimenticato. Quindi sì, c’era infinitamente più certezza, coerenza e stile nell’offerta della Svizzera tre anni fa. Ma potenzialmente, con il ritorno di Embolo, c’è ancora qualità in gruppo. La qualificazione agli ottavi di finale è il minimo legale per questa squadra. Il resto, chi lo sa…

17:14

Quindi Benoît, prima a Colonia, mercoledì sera. Tutto questo per dire che non bisogna mettere il carro davanti ai buoi. In una partita, contro l’Ungheria, ha fatto meglio che negli ultimi dieci mesi. Ma dobbiamo confermare tutto questo senza lasciarci prendere la mano. Successivamente c’è una dinamica che può essere stabilita. Ma prima bisogna qualificarsi agli ottavi e battere una Scozia che avrà voglia di reagire è il primo passo.

17:13

Ma Claude Barberis, questo Euro è appena iniziato, vero? E la Svizzera ha iniziato con successo, in grande stile per almeno 60 minuti. Quindi forse può far finta di andare lontano adesso. Avere. Yakin torna al 3-4-3, Xhaka è il padrone in campo, il cuore del gioco Chissà: la pace dei coraggiosi potrebbe funzionare.

17:12

Caro Yoann Quidam, Embolo è già tornato, lasciando il segno per di più. Speriamo che Zakaria segua. Ma il suo infortunio, uno strappo muscolare alla coscia, come quello di Embolo, era un po’ più serio. Ci vuole un po’ più di tempo. E poi bisogna ritrovare il ritmo. Non facile. Amdouni? La scelta di Yakin con Duah ha dato ragione all’allenatore. Ma voglio credere che Amdouni avrà la sua occasione e che saprà coglierla anche lui.

17:10

Questa è una bella domanda, Claude. Dopo questo Euro scade il contratto di Murat Yakin e se dovesse andarsene (citiamo contatti in Arabia Saudita) bisognerà trovare un sostituto. Ci vorrà qualcuno di legittimo. Oserei sperare che l’ASF abbia già dei nomi. Continua? Non lo so. Geiger? Ha l’esperienza. In termini assoluti, la fantasia sarebbe che Lucien Favre tornasse in servizio rilevando la squadra. Ma è musica per il futuro. Forse se la Svizzera vincesse l’Euro, Yakin resterebbe al suo posto…

17:07

Beh, semplice caro Olaf. Denis Zakaria, per il buon umore. Granit Xhaka parlerà di calcio con forse il miglior giocatore svizzero della storia. E ovviamente Yann Sommer: lo abbiamo visto tutti nella pubblicità, è un asso del barbecue!

17:05

Ciao Inès! ne sarei tentato mettere una moneta sull’Inghilterra. Aspetta un titolo dalla Coppa del Mondo del 1966. Sto tenendo d’occhio anche la Francia. E sulla Germania in casa. Ha molto da perdonare: eliminazioni nella fase a gironi ai Mondiali 2018 e 2022, eliminazione agli ottavi dell’ultimo Europeo, tra due…

17:04

Domanda trabocchetto Maxime! Solo l’inizio, ma no, non proprio. Logicamente non sono tra quelli che pensano che un giocatore internazionale debba saper cantare l’inno nazionale per essere legittimo. Quello che fa in campo, per la maglia, mi interessa di più.

17:03

Domanda complicata, cara Claire! Fondamentalmente sono concorrenti. Se dispongo di informazioni preferenziali, non le condividerò mai con un altro concorrente. Successivamente, siamo un piccolo gruppo. Con buoni amici e le affinità che ne derivano, come ovunque.

17:02

Quindi Clément, il più simpatico, è forse Denis Zakaria. È solare. Ha sempre un sorriso. Una gioia in squadra. Interessante a dir poco, mi astengo: non vorrei che lo leggesse qui…

17:01

Cara Laura, il minimo che possiamo dire è che fa delle scelte. A volte infelice, come prima degli ottavi di finale del Mondiale contro il Portogallo. A volte paga, come sabato scorso contro l’Ungheria, con l’entrata in campo di Duah e Aebischer. C’era molta tensione tra lui e i dirigenti della squadra, Xhaka in testa. Alla fine, cos’è un buon allenatore? E’ lui che ottiene risultati.

17:00

Sì, Serge. Nel senso che quello che la Svizzera offriva da 10 mesi era molto lontano dalle sue reali potenzialità. Esistevano molti dubbi. Che abbia ritrovato il ritmo per la prima partita del torneo è la buona notizia. Ma questo non deve essere fine a se stesso.

16:59

Sono le vacanze di Joëlle! No, sto solo scherzando. Inizia presto. In Svizzera, a Stoccarda, i treni si allenano la mattina e quasi ogni giorno c’è una sorta di conferenza stampa. Non sempre impariamo i segreti delle alcove, ma cogliamo il polso della selezione. E poi ci organizziamo, per programmare articoli, angoli di articolo per raccontare le cose. Dalla Svizzera, dal suo entourage, anche dal resto dell’Euro. In coordinamento con il giornale, che chiede sempre le cose all’ultimo momento. No sto scherzando. Ma è avvincente, fino a sera.

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

-

PREV SNCF, macchina bruciata, pesca… Le 5 cose da ricordare di martedì 18 giugno nella Manica
NEXT Elezioni legislative 2024: “Andrò fino alla fine del mandato” dice Emmanuelle Ménard nella 6a circoscrizione elettorale dell’Hérault