Il Vallese annuncia la costruzione di un muro impermeabile per ripulire la discarica di Gamsenried – rts.ch

Il Vallese annuncia la costruzione di un muro impermeabile per ripulire la discarica di Gamsenried – rts.ch
Il Vallese annuncia la costruzione di un muro impermeabile per ripulire la discarica di Gamsenried – rts.ch
-

Lunedì il Canton Vallese ha annunciato progressi nella bonifica dei siti inquinati. Il suo prossimo grande progetto sarà l’ex discarica di Gamsenried, uno dei siti inquinati più complessi del paese. Il primo passo sarà costruire un muro impermeabile sul sito entro il 2027.

Tra il 1918 e il 1978, la società Lonza ha depositato i rifiuti della produzione chimica nella discarica di Gamsenried (VS), situata tra Visp e Briga-Glis. Iscritta nel registro cantonale dei siti inquinati, la più grande discarica della Svizzera è stata classificata nel 2011 come sito contaminato da risanare. Cinque anni fa è stata rilevata la benzidina, un prodotto con una tossicità molto elevata.

>>Leggi anche: Livelli di benzidina superiori ai limiti nella discarica di Gamsenried (VS)

Proteggi la falda freatica

Sono state quindi adottate misure urgenti, ha ricordato lunedì il Cantone in una conferenza stampa. Infine, la sanificazione dei locali comporterà la realizzazione di una nuova parete impermeabile. Ciò dovrebbe consentire di “mettere in sicurezza il sito”, affinché gli inquinanti “non confluiscano più nel resto della falda freatica a valle della discarica”, spiega alle 12.30 la responsabile del dipartimento dell’ambiente, Christine Genolet-Leubin. su RTS.

Ridurrà ulteriormente, di quasi il 100%, il flusso di acque sotterranee inquinate all’esterno della discarica. Il muro a forma di “L” sarà realizzato tra l’autostrada e i binari ferroviari per una lunghezza di 1,3 chilometri, sostenendo la barriera idraulica esistente. Sarà largo 80 centimetri e profondo dai 30 ai 32 metri.

L’ex discarica di Gamsenried (VS), situata tra Visp e Briga-Glis. [Keystone – Andrea Soltermann]

Opere complesse

Se si otterranno le autorizzazioni, i lavori inizieranno l’anno prossimo e dureranno dai 18 ai 24 mesi. Lonza ha stanziato 290 milioni di franchi per coprire i costi di produzione. Secondo i partner, la vecchia discarica, la cui superficie equivale a quaranta campi da calcio, dovrebbe essere completamente ripulita entro una o due generazioni. Si parla di lavori “complicati” da svolgere.

Alla dimensione del sito e alla complessità degli inquinanti rilevati si aggiunge la localizzazione geografica. L’area è attraversata o delimitata dalla strada cantonale, dall’autostrada, dalle linee ferroviarie, da un impianto di recupero e trattamento dei rifiuti termici e perfino da tralicci.

Altri servizi igienico-sanitari

In una conferenza stampa il Cantone e Lonza hanno fatto il punto anche sul risanamento del terreno contaminato dal mercurio tra Visp e Niedergesteln. La priorità, ovvero la sanificazione dei centri abitati, è “completata al 95%”, hanno affermato. Rimangono i lotti che verranno trattati come parte di futuri progetti di costruzione.

Un terzo dei lavori di sanificazione dell’area agricola è stato completato. Per quanto riguarda la terza priorità, ovvero la sanificazione del Grossgrundkanal, sono in corso studi approfonditi. Lonza scaricò lì le sue acque industriali cariche di mercurio tra il 1930 e la metà degli anni ’70. L’inquinante si accumulò nei fanghi e nei sedimenti del canale.

Oggetto della radio: Emilien Verdon

Adattamento web: edel con ats

-

PREV Lucas Dubois parla della sua selezione
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey