Vibra al ritmo del 13° Festival dell’Opera del Quebec

-

Il 13e Festival dell’Opera del Quebec si svolgerà dal 24 luglio al 4 agosto. Gli amanti della cultura di tutte le età potranno poi risvegliarsi all’arte lirica con numerose offerte tra cui Vita parigina, tuIl gioioso lavoro di Jacques Offenbach.

Sempre con l’obiettivo di far conoscere l’arte operistica al maggior numero possibile di persone, il direttore generale e artistico del Festival dell’Opera del Quebec, Jean-François Lapointe, ha ideato un programma che “deve permettere a tutto il pubblico di riconoscersi: famiglie, giovani, pensionati, neofiti e intenditori.

“Non trascurando mai la qualità, i nostri eventi aprono la possibilità a un vasto pubblico di vivere una vera prima esperienza operistica totale. Forniscono l’accesso all’arte lirica, offrendo a tutti – indipendentemente dal loro background, indipendentemente dai loro riferimenti – il piacere della scoperta, della meraviglia e dell’emozione”, aggiunge Lapointe.

Al Quebec Opera Festival troviamo proposte a volte più popolari, a volte più di nicchia, ma sempre accessibili e di alta qualità. Questo 13e edizione abbraccerà ancora una volta la specificità francofona specifica del Quebec.

Vita parigina

Jean-Romain Vesperini – regista, Vita parigina | Crediti fotografici: Marco Bello / Marie-Ève ​​​​Munger – Baronessa Grondermarck, vita parigina | Credito fotografico: Festival dell’Opera

Vita parigina di Jacques Offenbach sarà il momento clou del Festival. Questa famosa opera buffa del XIX secolo sarà presentata al Grand Théâtre de Québec il 2, 3 e 4 agosto alla Salle Louis-Fréchette, in una produzione di Jean-Romain Vesperini. Ciò trasporterà l’azione nella Parigi chic e trendy degli anni ’80.

Troveremo un cast solido da qui e altrove sotto la direzione musicale di Thomas Le Duc-Moreau: Julie Boulianne, Christophe Gay, Rodolphe Briand, Jean-Luc Ballestra, Marie-Ève ​​​​Munger, Dominique Côté, Magali Simard-Galdès , Geoffroy Salvas e Sophie Naubert, in particolare.

Jean-Romain Vesperini non è estraneo al Festival dell’Opera del Quebec. Nel 2022, il francese ha proposto a Faust di Gounod acclamato dalla critica.

Gran concerto del Festival


Frédéric Antoun – tenore, Gran concerto | Credito fotografico: Helen Tansey / Nicolas Ellis – direttore d’orchestra, Gran concerto | Credito fotografico: Festival dell’Opera

Da non perdere anche il Gran concerto del Festival – Da Gluck a Berliozle il 27 luglio, nella sala Raoul-Jobin del Palais Montcalm. Onorerà i compositori che hanno gettato le basi dello stile francese con brani famosi e altri da scoprire.

Potremo ascoltare il soprano francese Isabelle Cals e il tenore del Quebec Frédéric Antoun accompagnati da Les Violons du Roy, sotto la direzione di Nicolas Ellis.

Epitaffio per Carmen e il suo assassino


Vibra al ritmo del 13° Festival dell'Opera del Quebec

Marie-Ginette Guay – La Madre / Rose Naggar-Tremblay – Carmen / Jean-Sébastien Ouellette – regista, Epitaffio per Carmen e il suo assassino | Credito fotografico: Festival dell’Opera

L’attrice Marie-Ginette Guay sarà la protagonista Epitaffio per Carmen e il suo assassino 30 luglio 1ehm e il 3 agosto al Teatro Périscope. Ispirato dall’opera Carmen de Georges Bizet, lo scrittore del Quebec France Ducasse offre un seguito alla famosa opera.

Sotto forma di un lungo e intimo monologo, la Guay darà voce alla madre di Don José, l’amante geloso di Carmen. Il contralto Rose Naggar-Tremblay eseguirà i famosi brani di Carmen. Questa fantasia lirica sarà diretta da Jean-Sébastien Ouellette.

Anche nel programma


Vibra al ritmo del 13° Festival dell'Opera del Quebec

Emmanuel Hasler, Mathilde Duval-Laplante e Michel Desbiens | Credito fotografico: Catherine Charron-Drolet

Quest’anno, il 26 e 28 luglio, al teatro La Bordée, la coproduzione del Festival con Jeunesses Musicales Canada proporrà un doppio programma ricco di emozioni: The Human Voice di Poulenc preceduto da Canto di notte e altre melodie.

Elisabeth St-Gelais, soprano Innu, incarnerà questa voce potente e triste. Olivier Bergeron, baritono, presenterà nella prima parte una selezione di melodie francesi la cui leggerezza farà da contraltare alla tragedia della seconda parte.

Il brutto anatroccolo, un adattamento lirico della famosa fiaba di Andersen, delizierà i frequentatori del festival di tutte le età.

Questa creazione di Jean-François Mailloux e Jean-Philippe Lavoie in uno stile che unisce romanticismo francese e jazz potrà contare su un cast affascinante e una piccola orchestra da camera per eseguirla. Una grande prima in scena alla Salle Henri-Gagnon dell’Università Laval, il 29 e 31 luglio e il 2 agosto.

Anche le attività all’aperto allieteranno passanti e amanti della musica durante il Festival: la Brigata dell’Opera, la Brigata dell’Operetta oltre al Circuito dell’Opera e le sue cinque stazioni.

Per scoprire il programma completo del Quebec Opera Festival: operadequebec.com/festival-opera

-

PREV La piattaforma TF1+ arriva questo martedì in Belgio
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey