“Ho visto gente urlare di paura”: una morte e l’inizio di uno scandalo dopo l’ultra-trail in Alta Savoia

“Ho visto gente urlare di paura”: una morte e l’inizio di uno scandalo dopo l’ultra-trail in Alta Savoia
“Ho visto gente urlare di paura”: una morte e l’inizio di uno scandalo dopo l’ultra-trail in Alta Savoia
-

“Perché è stato dato il via? L’organizzazione non ha avuto accesso alle previsioni del tempo? », si chiede un corridore, dopo l’incidente mortale di un trail runner avvenuto nella notte tra venerdì 14 giugno e sabato 15 giugno, sull’Ultra-trail du Haut Giffre (Alta Savoia). Come lui, molti concorrenti si interrogano sulle responsabilità della direzione gara per la tragedia avvenuta intorno alle 4.30. Mentre la pioggia cadeva forte sulle montagne immerse nell’oscurità, quattro corridori sono caduti durante la discesa dalla Pointe d’Angolon (2.090 m), intorno al 18° chilometro del percorso.

“All’inizio i volontari e l’équipe medica si sono presi cura delle vittime”, riferisce la prefettura dell’Alta Savoia. Ma data la loro condizione, l’organizzatore ha chiesto aiuto all’assistenza pubblica. Poiché qualsiasi volo in elicottero era impossibile, il plotone della gendarmeria di alta montagna è arrivato nella zona con una carovana terrestre. Non è stato possibile trasportare in aereo le vittime negli ospedali della zona prima delle 9:30. »

Secondo il pubblico ministero di Bonneville, Karline Bouisset, il trail runner deceduto era un uomo nato nel 1972. È morto sul posto per arresto cardiorespiratorio. Gli altri due feriti gravi riportano trauma cranico e trauma pelvico per uno, trauma cranico e trauma alla spalla per l’altro. La loro prognosi vitale non è in pericolo. Ci sono stati una decina di altri corridori salvati per ferite lievi e ipotermia.

“Dalle 4-5 del mattino fino alle 9-10 soffrirai, non ti mentirò”

Il dramma si è verificato nella gara principale del fine settimana, percorrendo 90 km e 7.000 m di dislivello. Tra tutti gli eventi partiti dalla stazione di Samoëns, l’Ultra-trail du Haut Giffre ha registrato 4.100 partecipanti iscritti.

Sulla linea di partenza, questo venerdì sera, il direttore di gara, David Justo, sapeva che le condizioni meteorologiche e il terreno sarebbero stati estremi e aveva avvisato i corridori di conseguenza al microfono dell’annunciatore: “Abbiamo fatto di tutto per assicurarvi che passaste l’intero itinerario. Era complicato. Non è asfalto, sono montagne. Quindi vi chiederò di stare molto, molto attento, di procedere molto lentamente. Ci sono molti tratti di neve e sassi. Prendersi cura di se stessi (…). Ci saranno zero gradi. Spero che tu abbia preso l’attrezzatura obbligatoria, ci saranno dei controlli sul percorso (…). Dalle 4-5 del mattino fino alle 9-10 soffrirete, non vi mentirò, perché ci saranno diluvi d’acqua, previsti 40 mm. Farà freddo, molto vento, più pioggia, sarà molto dura (…). La discesa dalla Pointe d’Angolon non è lunga, 300-400 metri, ma è davvero molto ripida e nel fango”, ha sottolineato ai trail runner, tutti sorrisi davanti alla telecamera che trasmetteva parte dell’evento. Questo passaggio di Angolon è in parte delimitato da una scogliera.

Quattro corridori sono caduti durante la discesa dalla Pointe d’Angolon (2.090 m) intorno al 18° chilometro del percorso. DR

Senza una segnalazione di Météo France o un divieto della prefettura, la partenza potrebbe aver luogo. Nella notte, però, i corridori hanno descritto scene di caos. ” Sono matto. Ho visto davanti ai miei occhi persone che svitavano 300 metri e si facevano male, urlando di paura, descrive Romain Delaplace. Come hai potuto, con le previsioni del tempo annunciate, mandarci ad Angolon? Ci hai messo in pericolo. Quando partecipiamo ad una corsa organizzata, in linea di principio ci fidiamo. »

“Questo tipo di dramma era purtroppo prevedibile”

Fabrice Milou ha visto “persone che volavano, colpivano in tutte le direzioni, urlavano e poi sparivano nell’oscurità. Era apocalittico. Si agita nella testa. » Alcuni corridori ammettono di essere tornati indietro quando le condizioni erano troppo pericolose. Altri credono che non dovrebbero prendere parte alla gara se non hanno un livello tecnico sufficiente. “Annullamo tutte le gare in montagna non appena c’è un rischio? » chiede un corridore.

“I trailer sono concorrenti, non alpinisti”, afferma Romain, una guida della regione. Furono annunciate condizioni deplorevoli. Gli organizzatori non vogliono perdere né la faccia né i soldi. Questo tipo di dramma era quindi purtroppo prevedibile. »

-

PREV Ardèche: nascita di una femmina di rinoceronte bianco a Peaugres, primo animale senza nome al parco safari
NEXT Cosa fare a Ille-et-Vilaine questo fine settimana dal 21 al 23 giugno 2024?