Cap d’Agde – 21a edizione di Hérault du Cinéma et de la Télé: un programma prestigioso!

Cap d’Agde – 21a edizione di Hérault du Cinéma et de la Télé: un programma prestigioso!
Cap d’Agde – 21a edizione di Hérault du Cinéma et de la Télé: un programma prestigioso!
-

Il Palais des Congrès di Cap d’Agde ospiterà, dal 18 al 24 giugno 2024, la 21a edizione di Hérault du Cinéma et de la Télé.

Questo appuntamento imperdibile per gli amanti della settima arte propone una settimana ricca di anteprime, concorsi e incontri esclusivi.

Il festival metterà in luce un panorama del cinema francese con proiezioni di film in anteprima.

Gli spettatori potranno inoltre assistere al famoso concorso “Top des Courts”, che premia il miglior cortometraggio vincitore dell’anno. Inoltre, nuove serie saranno trasmesse alla presenza di attori e registi, offrendo un’opportunità unica per scoprire dietro le quinte di queste opere e interagire con i loro creatori.

Tutte le proiezioni, sia di cortometraggi che di lungometraggi, si svolgeranno al Palais des Congrès di Cap d’Agde.

L’accesso a queste sessioni è gratuito e aperto al pubblico, su invito. Questi inviti potranno essere ritirati presso il Municipio di Agde o direttamente al Palais des Congrès, secondo disponibilità. Questa accessibilità permette a tutti gli appassionati di cinema di godere delle numerose opere presentate.

Ogni sera, alle 19:00, Cap d’Agde stende il suo tappeto rosso per accogliere i numerosi ospiti illustri del festival.

Questi momenti glamour sono l’occasione per il pubblico di vedere da vicino attori, registi e altri personaggi del mondo del cinema e della televisione, aggiungendo un tocco di magia a questo prestigioso evento.

Non perdetevi questa edizione eccezionale di Hérault du Cinéma et de la Télé, dove la passione per il cinema e la televisione si mescola con l’eleganza e l’emozione degli incontri artistici.

Che tu sia un esperto cinefilo o un semplice dilettante, questo festival ti riserva grandi sorprese e scoperte indimenticabili.


Scopri il programma

Martedì 18 giugno

  • 19:30: tappeto rosso
  • 20:00: Cerimonia di Apertura del Festival.
  • 20:30: Proiezione del cortometraggio “Thérap’X” (2023) di Aurélie Ravenir, con Philippe Chevallier (12′)
  • 20:45: Lungometraggio “Anatomy of a Fall” (2023) di Justine Triet, con Sandra Hüller, Milo Machado-Graner, Swann Arlaud, Antoine Reinartz, Samuel Theis. Polizia, dramma, legale, thriller (2h31). Palma d’Oro del Festival di Cannes 2023

Mercoledì 19 giugno

  • 10:30>12:30: “Lezioni di M’acteurs” con Francis Huster “Il mestiere dell’attore”
  • 11:00: Lungometraggio “Captives” (2024) di Arnaud des Pallières, con Mélanie Thierry, Josiane Balasko, Marina Foïs, Yolande Moreau, Carole Bouquet. Dramma storico/Thriller (1h50).
  • 13:00: Proiezione di “Top des Courts 2024” – Serie 1
  • 15:00: Lungometraggio “Neuilly-Poissy” (2024) alla presenza del regista Grégory Boutboul, con Max Boublil, Mélanie Bernier, Claudia Tagbo, Steve Tientcheu, Malik Amraoui. Commedia (1h33).
  • 17:00: Lungometraggio “Ma France à moi” (2023) alla presenza del regista Benoit Cohen, con Fanny Ardant, Nawid Elham, Elisabeth Margoni. Drammatico (1h31)
  • 19:00: tappeto rosso
  • 19:45: Sotto i riflettori
  • 20:15: Anteprima del lungometraggio “Belle enfant” (2024) alla presenza del regista Jim, con Marine Bohin, Baptiste Lecaplain, Marisa Berenson, Caroline Bourg, Cybèle Villemagne. Commedia/Drammatico (1h46)
  • 22:15: Lungometraggio “Gueules Noirs” (2023) di Mathieu Turi, con Samuel Le Bihan, Amir El Kacem, Jean-Hugues Anglade, Thomas Solivérès. Avventura fantastica (1h43) Proibito – 12 anni.

Giovedì 20 giugno

  • 10:30 > 12:30: “Attori di classe” con gli ospiti del Festival
  • 11:00: Lungometraggio “The Man of Clay” (2024) di Anaïs Tellenne, con Emmanuelle Devos, Raphaël Thiéry, Mireille Pitot. Drammatico, romantico (1h34).
  • 13:00: Proiezione di “Top des Courts 2024” – Serie 2
  • 14:00: Lungometraggio “Scrapyard Dog” (2023) di Jean-Baptiste Durand, con Anthony Bajon, Raphaël Quenard, Galatea Bellugi. Commedia drammatica (1h33)
  • 15:45: Lungometraggio “Comme un Prince” (2024) di Ali Marhyar, con Ahmed Sylla, Mallory Wanecque, Julia Piaton. Commedia drammatica (1h30)
  • 17:30: Lungometraggio “E altro ancora se affinità” (2024) di Olivier Ducray, Wilfried Meance con Isabelle Carré, Bernard Campan, Julia Faure. Commedia (1h17)
  • 19:00: tappeto rosso
  • 19:45: Presentazione degli attori delle serie “Qui tutto ha inizio”, “Demain Nous Belongs” e “La vita più bella, ancora più bella”
  • 20:30: Lungometraggio “Maison de Retraite 2” (2024) di Claude Zidi Jr., con Kev Adams, Jean Reno, Daniel Prévost, Liliane Rovère, Firmine Richard, Michel Jonasz, Enrico Macias, Amanda Lear, Chantal Ladesou. Commedia (1h42)
  • 22:45: Lungometraggio “Little Girl Blue” (2023) di Mona Achache, con Marion Cotillard, Marie Bunel, Marie-Christine Adam. Drammatico (1h35)

Venerdì 21 giugno

  • 10:30 > 12:30: “Attori di classe” con gli ospiti del Festival
  • 11:00: Lungometraggio “Making of” (2024) di Cédric Kahn, con Denis Podalydès, Jonathan Cohen, Stefan Crepon, Souheila Yacoub, Emmanuelle Bercot. Commedia (1h54)
  • 13:00: Proiezione di “Top des Courts 2024” – Serie 3
  • 14:00: Lungometraggio “Le petit blonde de la casbah” (2023) di Alexandre Arcady, con Léo Campion (II), Marie Gillain, Christian Berkel, Pascal Elbé, Françoise Fabian, Michel Boujenah. Commedia drammatica (2h06)
  • 16:30: Lungometraggio “Les rois de la piste” (2024) di Thierry Klifa, con Fanny Ardant, Mathieu Kassovitz, Laetitia Dosch, Nicolas Duvauchelle. Commedia drammatica / Detective (1h56)
  • 19:00: tappeto rosso
  • 19:45: Presentazione degli attori delle serie “Demain Nous Belongs”, “Qui tutto comincia” e “La vita più bella, ancora più bella”
  • 20:15: Lungometraggio “Comme un fils” (2024) di Nicolas Boukhrief, con Vincent Lindon, Karole Rocher, Stefan Virgil Stoica. Drammatico (1h42)
  • 22:15: Lungometraggio “Roqya” (2024) alla presenza del regista Saïd Belktibia, con Golshifteh Farahani, Amine Zariouhi, Jeremy Ferrari, Denis Lavant, Isma Kébé, Karim Belkhadra, Daouda Keita. Azione/Thriller (1h37). Vietato – 12 anni

Sabato 22 giugno

  • 10:30 > 12:30: “Attori di classe” con gli ospiti del Festival
  • 11:00: Lungometraggio “The Goats” (2024) di Fred Cavayé, con Dany Boon, Jérôme Commandeur, Claire Chust. Commedia (1h40)
  • 14:00: Primo episodio della serie “D’argent et de sang” (2024), una creazione originale di CANAL+. Di Xavier Giannoli, con Vincent Lindon, Niels Schneider, Ramzy Bedia, Judith Chemla, David Ayala. Drammatico, Thriller (52′)
  • 15:00: Lungometraggio “Comme parmagique” (2023) di Christophe Barratier, con Kev Adams, Gérard Jugnot, Claire Chust, Charlotte des Georges. Commedia (1h33)
  • 17:00: Anteprima del lungometraggio “Domani saremo guariti” (2024) alla presenza del regista David Ayala, con Hovnatan Avedikian, Lisa Sans, Samuel Chariéras, Hervé Gaboriau, Caroline Cons, Sophie Affholder, Roger Cornillac, Mélodie Marcq , Véronique Affholder, Vasken Solakian, Eric Da Costa, Louise Pauliac. Dramma ispirato a fatti realmente accaduti (1h22)
  • 19:00: tappeto rosso
  • 19:45: Presentazione degli attori delle serie “La vita più bella, ancora più bella”, “Demain Nous Belongs” e “Qui tutto ha inizio”
  • 20:15: Anteprima del lungometraggio “On my way” (2024) alla presenza del regista Thierry Obadia, con Doudou Ngumbu, Firmine Richard, Francis Ginibre, Ludovic Berthillot, Alix Bénézech, David Arcari. Dramma (1h40)
  • 22:15: Anteprima del lungometraggio “Les vampiri d’Avallon” (2023) alla presenza del regista Jérémie Farley, con Clément Rouault, Yann Pradal, Julie Ferrier, Bruno Debrandt.

Domenica 23 giugno

  • 11:00: Lungometraggio “La Bestia” (2024) di Bertrand Bonello, con Léa Seydoux, George MacKay, Guslagie Malanda, Dasha Nekrasova. Drammatico/Fantascienza/Sentimentale (2h26)
  • 15:00: Lungometraggio “Simple as Sylvain” (2023) di Monia Chokri, con Magalie Lépine Blondeau, Pierre-Yves Cardinal, Francis-William Rhéaume. Commedia/Romantico (1h50)
  • 17:00: Lungometraggio “Nella pelle di Blanche Houellebecq” (2024) di Guillaume Nicloux, con Blanche Gardin, Michel Houellebecq, Luc Schwarz, Franck Monier. Commedia (1h28)
  • 19:00: tappeto rosso
  • 19:45: Premiazione e cerimonia di premiazione del “Top des Courts”
  • 20:30: Lungometraggio “I tre moschettieri: Milady” (2023) di Martin Bourboulon, con François Civil, Vincent Cassel, Romain Duris, Pio Marmaï, Eva Green, Louis Garrel. Avventura storica (1h55)
  • 22:30: Lungometraggio “Un silenzio” (2024) di Joachim Lafosse, con Daniel Auteuil, Emmanuelle Devos, Matthieu Galoux, Jeanne Cherhal. Drammatico (1h39) Attenzione: scene, commenti o immagini potrebbero urtare la sensibilità degli spettatori

Lunedì 24 giugno

  • 19:30: tappeto rosso
  • 20:00: Film TV inedito “Alice’s Fight” (2024) alla presenza del regista Thierry Binisti, con Nicolas Gob, Lucy Loste Berset, Carole Bianic, Luce Mouchel, Pasquale D’Inca. Dramma (1h30). Proiezione al di fuori della selezione ufficiale

Tutti i giorni, a partire dalle 11, proiezione continua di “Top des Courts”, concorso ufficiale di cortometraggi (1h20), Ingresso gratuito. 1° piano del Palais des Congrès Cap d’Agde Méditerranée

Programma chiuso il 13 giugno 2024 soggetto a modifiche

-

PREV il fumo nero e denso può infastidire gli automobilisti
NEXT Al MEL il PLU3 dispera le associazioni ambientaliste