GBL, K3, Pinaca, Butinaca: ecco le nuove droghe pesanti che compaiono in Belgio all’alba della stagione dei festival

GBL, K3, Pinaca, Butinaca: ecco le nuove droghe pesanti che compaiono in Belgio all’alba della stagione dei festival
GBL, K3, Pinaca, Butinaca: ecco le nuove droghe pesanti che compaiono in Belgio all’alba della stagione dei festival
-

Con l’avvicinarsi della stagione dei festival, le autorità mettono in guardia da 26 nuove sostanze psicoattive rilevate nel 2023 dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. Le sostanze sintetiche ad alto livello, le nuove miscele di farmaci e il cambiamento dei modelli di consumo costituiscono una minaccia crescente in Europa, indica l’Osservatorio nella sua relazione annuale pubblicata martedì.

Tra i farmaci rinvenuti sul suolo belga troviamo il GBL, un solvente industriale che, una volta nell’organismo, si trasforma in GHB. “Una dose eccessiva di questa sostanza chimica utilizzata come agente solvente può causare coma e morte”.avverte Infordrogues.

Il farmaco “Monkey Dust” sta diventando sempre più popolare in Belgio: “Uno degli effetti più economici e molto soddisfacenti, ma è pericoloso”.

K3 è la seconda generazione di cannabis sintetica ad apparire sul mercato. È anche quello più comunemente riscontrato nei sequestri doganali. È estremamente potente e pericoloso, con alti rischi di overdose e di insorgenza di patologie psichiatriche.

14 morti in Europa a causa del consumo di Butinaca

Stiamo anche osservando la proliferazione di prodotti sintetici che imitano gli effetti della cannabis. È il caso di Butinaca. Un consumo eccessivo di questa sostanza può provocare vomito che può portare a tachicardia, allucinazioni o addirittura perdita di coscienza. Questa droga è stata individuata in ventisei Stati membri ed è soggetta a controlli in almeno cinque Stati membri. Il consumo di questo derivato ha già provocato 14 morti in Europa.

La disponibilità dei farmaci rimane elevata in Europa, dove il mercato offre una gamma di prodotti”, sottolinea l’Osservatorio. “Le persone che fanno uso di droghe sono ora esposte a una gamma più ampia di sostanze psicoattive, che spesso sono più potenti o più pure o appaiono in nuove forme, miscele o combinazioni”.

950 nuove sostanze nel mirino

Così, alla fine del 2023, l’Osservatorio monitorava più di 950 nuove sostanze psicoattive, di cui 26 rilevate per la prima volta in Europa. Il rapporto evidenzia le preoccupazioni dell’Osservatorio relative agli oppioidi sintetici di alto livello, talvolta venduti impropriamente come medicinali o altri farmaci o mescolati con queste sostanze. Questi includono MDMA adulterato con catinoni sintetici e prodotti a base di cannabis adulterati con cannabinoidi sintetici.

Un comune “policonsumo”

Uno dei messaggi chiave è che il “policonsumo”, vale a dire il consumo simultaneo o successivo di due o più sostanze psicoattive, è ormai comune in Europa. “Pensiamo al consumo contemporaneo di cocaina e alcol. Questa modalità di consumo può aumentare i rischi per la salute e complicare l’attuazione degli interventi, ad esempio in caso di sovradosaggio. avverte l’Osservatorio. “Queste difficoltà si complicano ulteriormente quando le persone usano miscele di farmaci a loro insaputa”.

La nuova Agenzia europea per la droga (EUDA) sarà lanciata il 2 luglio. Una delle sue priorità sarà quella di comprendere meglio le tendenze della poliassunzione e gli interventi efficaci per la prevenzione, il trattamento e la riduzione del rischio.

-

PREV Discesa su richiesta, effettuabile di notte negli autobus T2C
NEXT Fuga di Mohamed Amra: conseguenze della caccia, centinaia di investigatori mobilitati, perquisizioni carcerarie… Éric Dupond-Moretti fa il punto