La FAE ha compiuto un gesto imperdonabile!

La FAE ha compiuto un gesto imperdonabile!
La FAE ha compiuto un gesto imperdonabile!
-

Come molti cittadini del Quebec, siamo rimasti scioccati dalla decisione della Federazione Autonoma dell’Educazione (FAE) di ricorrere alla giustizia canadese per chiedere una regolamentazione della disposizione di esenzione. Se l’appello fosse accolto, porterebbe al disarmo del Quebec nella difesa del disegno di legge 21, la legge che fissa le regole per l’applicazione della laicità e, in definitiva, complicherebbe la difesa di tutte le leggi del Quebec che sono in conflitto con il quadro costituzionale canadese. nella promozione dei diritti del popolo del Quebec. Notiamo qui una grande incomprensione da parte della FAE sulla natura di questa clausola costituzionale, sulla sua storia e sulle conseguenze di questo gesto politico.

La disposizione di override è una richiesta avanzata da alcune province anglofone del Canada nei negoziati costituzionali del 1982. Fu per queste province una merce di scambio in cambio della loro firma in calce alla nuova legge costituzionale canadese imposta al Quebec senza il suo consenso. Questa clausola doveva consentire al Canada inglese di resistere, a seconda delle circostanze, a qualsiasi offensiva centralizzante da parte del governo federale. Il Quebec non è stata una delle province che ha richiesto questa clausola, coerentemente con la sua decisione di rifiutare di aderire alla nuova legge costituzionale del 1982.

Affermare, in questo contesto, la formulazione della disposizione di deroga significa che, consapevolmente o meno, la FAE approva il colpo di stato del 1982, che aderisce alla legge costituzionale nonostante il fatto che il Quebec la abbia respinta e che presuppone con questa decisione che il nostro popolo devono trasformarsi in una comunità culturale tra diverse centinaia di altre comunità culturali che vivono sul territorio canadese. La FAE difende quindi apertamente il multiculturalismo, concepito come arma contro l’esistenza del Quebec come nazione.

Chiedendo che il quadro della disposizione di deroga ne riduca la portata, la FAE non significa solo che, in difesa del diritto all’autodeterminazione, ha scelto la sua parte, quella del governo federale, ma anche che pretende di sostituirsi il popolo del Quebec, che è l’unico autorizzato a decidere del proprio futuro come nazione. Ancor più grave, se possibile, vorrebbe reclutare il movimento operaio, che è una delle componenti della nazione, contro il suo stesso popolo, tradendo così la resistenza storica che la nazione del Quebec ha opposto contro la sua assimilazione ad un paese imposto con la violenza.

La richiesta della FAE equivale a esigere dalle istituzioni federali, comprese le corti di giustizia, una modifica unilaterale della legge costituzionale per impedire al governo del Quebec di esentare la Legge 21, legge legittima approvata, dalle esigenze del multiculturalismo e assunte dalla stessa Parlamento del Quebec, contro gli attacchi di coloro che negano al Quebec il potere di legiferare sul modo di progettare la sua vita collettiva.

Questo nuovo attacco da parte della direzione della FAE contro la Legge 21 dimostra la debolezza dell’argomentazione principale formulata contro la legge, vale a dire che sarebbe un attacco al diritto del lavoro. Così facendo, la FAE vorrebbe sottomettere le condizioni di lavoro dei suoi membri ai requisiti di totale libertà religiosa, aprendo la porta a un ritorno del dominio degli enti religiosi sulle scuole pubbliche.

La legge 21 non è un attacco al diritto del lavoro. Stabilisce le regole che garantiscono la neutralità dello Stato del Quebec nella fornitura di servizi pubblici. Tra l’altro, impone limiti alla libertà religiosa nella scuola pubblica, necessari per stabilire una distanza tra la fede e la trasmissione del sapere che è il cuore della professione docente. Detto questo ognuno fa le sue scelte.

In conclusione, cari colleghi della FAE, non neghiamo il diritto della vostra federazione sindacale di intervenire nel dibattito pubblico su questioni democratiche, sociali o politiche. Questo fa parte delle responsabilità di un’organizzazione democratica che difende il lavoro. Come tutte le altre organizzazioni democratiche, insomma. Soprattutto, non ci associamo a coloro che usano la demagogia per vietare ai sindacati di intervenire nella vita democratica.

Tuttavia, la scelta che avete fatto di andare oltre le teste del popolo del Quebec e dei vostri membri per difendere l’idea di libertà religiosa illimitata, facendo appello allo Stato federale anziché allo Stato del Quebec, ha gravi conseguenze riguardo alla storia e al futuro del popolo del Quebec. Questa scelta richiede un dibattito democratico ampio e ben organizzato tra tutti gli iscritti ai vostri sindacati, un dibattito le cui linee guida siano sufficientemente trasparenti per evitare che i risultati vengano messi in discussione. Con rispetto e non vedo l’ora di discuterne.

Da vedere in video

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey