ENTRA IN SCENA L’ISFAD | SenePlus

ENTRA IN SCENA L’ISFAD | SenePlus
ENTRA IN SCENA L’ISFAD | SenePlus
-

Per una migliore occupabilità e integrazione professionale degli studenti, l’Istituto superiore di istruzione a distanza (Isfad) ha aperto ieri l’anno accademico 2023-2024 per la sua prima promozione. Attualmente offre cinque corsi.

Istituito nel 2023 in risposta alle esigenze formative dell’università e alle difficoltà economiche che si trovava ad affrontare, l’Istituto superiore di istruzione a distanza (Isfad) dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (Ucad) ha svolto ieri la sua lezione di ritorno.

Secondo il rettore dell’Ucad, è stato istituito un sistema di orientamento e riorientamento più flessibile, che consente agli studenti di scegliere il percorso che meglio corrisponde alle loro aspirazioni e talenti.

È in quest’ottica, secondo Amadou Aly Mbaye, che l’Isfad ha lanciato un bando per corsi di formazione a distanza che colleghino occupabilità e integrazione professionale. “Oggi, che si tratti di didattica in presenza o a distanza, dobbiamo affrontare i fatti: l’accesso alla tecnologia digitale è una condizione sine qua non per il successo nell’istruzione superiore, per questo abbiamo portato avanti azioni concrete con gli operatori di telecomunicazioni per migliorare la connettività e accessibilità a costi accessibili. Abbiamo anche negoziato accordi con gli operatori economici per consentire agli studenti di acquisire in condizioni ottimali le attrezzature necessarie per seguire i loro corsi online e interagire con i loro insegnanti appartengono al passato, ma sicuramente nuove sfide sorgeranno nel futuro: voi (studenti) dovete cominciare a prendere in mano il vostro destino con la tecnologia digitale, che non è una virtualità fittizia, ma una realtà tangibile che si impone a tutti”, ha confidato il rettore.

Ha aggiunto che a livello internazionale le più grandi università già operano in questa modalità. L’Ucad non deve essere escluso. Con Isfad dimostra la sua capacità di integrarsi e adattarsi a un contesto internazionale sempre più competitivo senza rischiare di rimanere indietro. Il rettore ha inoltre sottolineato l’importanza di un nuovo tipo di partenariato che intende sviluppare con studenti e tutor. Questa partnership, secondo lui, si baserà sul senso civico, sul patriottismo e sul rispetto dei diritti accademici. È solo sulla base di questi principi, secondo lui, che potremo costruire insieme un’università più forte, più unita e più radiosa.

Isfad offre un portale di apprendimento aperto e a distanza presso Ucad

Per il direttore dell’Isfad, Claude Lishou, le grandi sfide della missione affidatagli per l’eccellenza dei risultati verso cui deve condurre tutte le facoltà e le principali scuole dell’Ucad, compresi tutti gli istituti, sono, tra le altre, la bimodalità della didattica, l’ibridazione dei corsi e la virtualizzazione dei corsi.

Per fare questo, secondo lui, l’Isfad deve garantire la continuità educativa attraverso il ciclico passaggio dalla didattica in presenza a quella a distanza e viceversa. Ciò consente di fornire, nel rispetto degli standard educativi, soluzioni per attutire lo shock delle crisi sanitarie, socio-politiche, ambientali e di altro tipo.

Gli eventi passati e presenti sembrano dare ragione agli ideatori di questo approccio olistico, che enfatizza le questioni attuali e anticipa in modo proattivo le possibili sfide future.

Riunendo piattaforme istituzionali e piattaforme trasversali, Isfad offre un portale di apprendimento aperto e a distanza presso l’Ucad. Questa strategia di pooling consente un migliore coordinamento della diffusione dell’insegnamento per un migliore supporto alle offerte e agli studenti in un contesto di crescente iscrizione di massa.

Inoltre, a seconda della particolare missione assegnatagli, Isfad offre corsi di formazione specifici, non ancora conosciuti in Senegal, in particolare DU biennali e certificazioni nei seguenti ambiti: tecnologie di produzione animale, linguaggi applicati all’e-turismo sostenibile, multimedialità ingegneria, emuseologia, cartografia e sistemi informativi geografici (GIS). Si tratta di diplomi riconosciuti da Cames e di certificazioni rilasciate da professionisti e da enti certificatori internazionali.

“Siamo consapevoli che il compito non sarà facile, perché l’innovazione incontra sempre resistenze che hanno più a che fare con la tutela degli interessi che con la critica oggettiva della nuova situazione. Ma non importa, ogni attore”, da qualunque parte stia, lo sarà nel suo ruolo Tuttavia, la nostra dedizione, le nostre discussioni franche e il nostro continuo sostegno nel rispetto delle specificità di ogni persona dovrebbero portarci a credere che insieme ce la faremo”, ha confidato M. .

-

PREV violenti temporali in Francia a causa di una nuova “goccia fredda”
NEXT Elezioni legislative 2024. Scopri tutti i candidati del Doubs e della tua circoscrizione elettorale