costruisce canoe polinesiane per passeggiare sulla Seudre

-

Ffabbricante di canoe tradizionali è una professione reinventata da Jérôme Zerrouki nel suo laboratorio di Saint-Sulpice-de-Royan, oggi uno dei pochi in Francia a praticare questo savoir-faire. Una passione guidata dal suo amore per lo stand up paddle e che ha portato alla creazione di Esprit Paddle. Non è un club, né una società di noleggio, ma la promessa di un’esperienza unica e senza tempo.

“Le canoe sono state il primo mezzo di trasporto utilizzato, ancor prima dell’addomesticamento dei cavalli”, spiega l’artigiano. Nonostante la storia comune che accomuna i due mezzi di trasporto, è la canoa polinesiana ad attrarre di più. Grazie alla posizione seduta, il canottaggio è più comodo del kayak. “Stiamo seduti meglio e la canoa avanza da sola senza dover forzare”, dicono gli avventori.


Per un giro in canoa di almeno un’ora costerà 30 euro a persona e 25 euro per i bambini sotto i 12 anni.

Cristina Rieb

Troppo spesso dimentichiamo l’entroterra

Lo scopo delle escursioni proposte da Jérôme è scoprire l’altro lato del territorio. Di fronte alle spiagge e alla lunga costa, la Seudre offre un paesaggio da mettere in risalto, secondo questo amante della regione. “Troppo spesso dimentichiamo l’entroterra”, aggiunge il creatore di Esprit Paddle. Dal 2016, Jérôme Zerrouki fidelizza i clienti. Prima di girare la regione con i suoi remi, oggi gli stessi clienti tornano a trovarlo nella sua sede di L’Éguille, attratti questa volta dalle passeggiate in canoa.

L’idea di un proprio laboratorio, nata nel 2015, ha visto la luce grazie all’incontro con Christian Campi, architetto navale di canoe oceaniane. La loro collaborazione si basava sulla condivisione del know-how. L’architetto consegna lo stampo e i disegni costruttivi e il Royannais, da parte sua, esegue i progetti nel suo laboratorio a Saint-Sulpice-de-Royan. “Si risparmia tempo e denaro poiché gli stampi esistono già e i brevetti sono già stati approvati”, spiega Jérôme Zerrouki.

Lavoro a sei mani

Se questo appassionato di sport acquatici prima produce le canoe per la sua azienda, spera poi di poterle vendere. La costruzione è un processo lungo, in corso dall’autunno. Per prima cosa devi preparare lo stampo. “Puliamo e applichiamo la paraffina, poi procediamo con la stratificazione utilizzando strati di resina e tessuto”, spiega Jérôme Zerrouki. Ha realizzato questo passaggio con l’aiuto di Thierry Lainard, specialista in materiali compositi e proprietario di Oceane Composite.

Poi è il momento della sformatura, del taglio e della modellatura del legno, operazione per la quale l’artigiano è questa volta affiancato dall’ebanista Stéphane Groch. “Non potrei essere circondato meglio che dai tre specialisti che mi accompagnano”, si rallegra Jérôme Zerrouki. Infine, le vele sono realizzate con vele di barche riciclate. Un approccio ecologico che i Royannai sperano di portare avanti attraverso l’uso futuro di compositi di origine biologica.


Jérôme Zerrouki afferma che nulla è irreparabile su una canoa, il che la rende un’attività ricreativa ecologica data la sua durata.

J.Z.

Per questa prima stagione, due canoe polinesiane usciranno dal laboratorio e si faranno strada nelle acque della Seudre.

Per contattare Jérôme Zerrouki: il sito web Esprit Paddle o per telefono allo 06 87 84 70 25.

-

PREV “Ho visto gente urlare di paura”: una morte e l’inizio di uno scandalo dopo l’ultra-trail in Alta Savoia
NEXT La maggioranza degli svizzeri non vuole un terzo genere