Gran Consiglio: 29 milioni per aiutare le aree urbane a investire nella mobilità dolce

Gran Consiglio: 29 milioni per aiutare le aree urbane a investire nella mobilità dolce
Gran Consiglio: 29 milioni per aiutare le aree urbane a investire nella mobilità dolce
-

I deputati friburghesi hanno votato venerdì il decreto relativo alla concessione di un credito quadro destinato ad aiutare le città a investire nella mobilità dolce. Quest’ultimo è limitato a 29 milioni di franchi per il periodo dal 2024 al 2027.

Il credito consentirà di finanziare parzialmente gli investimenti urbani nella mobilità dolce. ©Jean-Baptiste Morel

Il credito consentirà di finanziare parzialmente gli investimenti urbani nella mobilità dolce. ©Jean-Baptiste Morel

Pubblicato il 24/05/2024

Il decreto è stato accettato all’unanimità con 95 voti espressi. Il credito consentirà alle aree urbane di finanziare parzialmente alcuni dei loro investimenti nella mobilità sostenibile. L’importo di 29 milioni segue un primo decreto da 4 milioni per il 2016-2019 e un secondo da 8 milioni per il 2020-2023.

L’agglomerato di Friburgo e Mobul, a Bulle, pianificano misure di trasporto modale. Tra questi lo sviluppo di fermate e corsie preferenziali, di interfacce multimodali, la creazione o l’ampliamento di linee di trasporto pubblico, la creazione di P+R (automobili) e P+B (biciclette) o percorsi di mobilità dolce.

Contributi federali

“Gli investimenti pianificati dalle aree urbane per gli anni dal 2024 al 2027 sono in netto aumento”, ha affermato il consigliere di Stato Jean-François Steiert, responsabile della mobilità. Ammontano a 90 milioni di franchi per l’agglomerato di Friburgo e a 17 milioni per Mobul, al netto dei sussidi federali e di altro tipo.

Aree urbane: il Consiglio di Stato prevede di aumentare il sostegno di 29 milioni

Il Consiglio di Stato propone nel suo decreto di continuare a sostenere le aree urbane fino al 25 e 35% dei costi rimanenti, a seconda dello stato di avanzamento dei progetti e delle disponibilità di bilancio. Un tasso che corrisponde grossomodo ai sussidi stanziati in passato.

L’aumento del sostegno cantonale avviene in un momento in cui gli agglomerati di Friburgo e Mobul stanno vivendo nuove dinamiche significative, con l’estensione del loro territorio per le prossime generazioni di progetti di agglomerazione. In questo ambito il Cantone deve integrare anche la crescita demografica.

-

PREV Austria-Francia: Didier Deschamps sconvolto dallo spostamento dell’allenamento della giornata
NEXT Morbihan: questa cappella è dedicata ad un santo invocato per alleviare le ustioni