C. Thual (Salon de l’Amif): “Per agire sul cambiamento climatico, le comunità devono lavorare fianco a fianco”

C. Thual (Salon de l’Amif): “Per agire sul cambiamento climatico, le comunità devono lavorare fianco a fianco”
C. Thual (Salon de l’Amif): “Per agire sul cambiamento climatico, le comunità devono lavorare fianco a fianco”
-

Camille Thual, project manager dei contenuti e della comunicazione dell’agenzia Quinze mai, specializzata in progettazione di eventi e organizzatrice dello spettacolo dell’Associazione dei sindaci dell’Ile-de-France (Amif), presenta i temi principali e i principali relatori dello spettacolo che si terrà il 28 e 29 maggio 2024 a Paris Expo, Porte de Versailles (15° arrondissement).

Quale sarà il tema del Salon de l’Amif quest’anno?

Abbiamo scelto di affrontare il tema degli enti locali di fronte al cambiamento climatico. In questa materia, infatti, le comunità non possono agire da sole. Devono lavorare insieme, mano nella mano con le parti interessate coinvolte, in particolare le imprese. La mostra sarà l’occasione, con convegni e incontri, per mettere in luce cosa si può fare per agire nel campo della mobilità, dell’urbanistica e anche dell’istruzione. E per evitare che gli abitanti delle città dell’Ile-de-France facciano troppo caldo entro il 2050.

Camille Thual. ©15 maggio

Non abbiamo dimenticato le zone rurali, importanti nell’Ile-de-France, alle quali sarà dedicata la conferenza di chiusura. Incontrano infatti problemi specifici, legati ad esempio all’agricoltura, ma anche ai trasporti: come limitare l’uso delle auto private e migliorare l’offerta di autobus o treni? Ospiteremo anche un’animazione progettata con Aliad education: un’esperienza immersiva di 4 minuti proietterà i partecipanti nella città del 2050 alle prese con il riscaldamento urbano.

Anche l’edilizia abitativa sarà un tema importante della fiera?

In effetti, la nuova legge in materia è al centro dell’attualità e la questione dell’edilizia abitativa è strettamente legata a quella del cambiamento climatico: come costruire, adattare le case, consentire agli abitanti dell’Ile-de-France di avere un buon alloggio? Il Ministro dell’Edilizia Guillaume Kasbarian parteciperà ad una conferenza sull’argomento.

Chi sono le altre personalità attese?

Oltre a Stéphane Beaudet e Jean-François Vigier, presidente e vicepresidente dell’Amif, parteciperanno all’inaugurazione il sindaco di Parigi Anne Hidalgo, il presidente della Métropole Patrick Ollier, il presidente del consiglio regionale dell’Ile-de-France conferenza. Francia Valérie Pécresse e il Ministro dell’Azione e della Trasformazione della Funzione Pubblica, Stanislas Guérini. Alla conferenza di chiusura parteciperà Dominique Faure, Ministro delegato agli Enti locali e alla Ruralità. Inoltre, tra i tanti esperti e personalità attese, possiamo citare Sonia Fibleuil, portavoce della polizia nazionale. La sicurezza all’interno dei comuni, così come quella dei funzionari eletti, costituisce una questione importante per i sindaci.

Punti salienti del Salon de l’Amif
28 maggio
– 9:30 Visita inaugurale della delegazione di esponenti politici dell’Ile-de-France.
– Ore 11 Agorà – Convegno inaugurale: “Cambiamenti climatici: di fronte all’emergenza, come agire il più vicino possibile ai territori? », con Stéphane Beaudet, Anne Hidalgo, Valérie Pécresse, Stanislas Guérini, Patrick Ollier e Jean-François Vigier.
– 14:50 Stand E07 MGP – “In che modo la Grande Metropoli di Parigi contribuisce ai Giochi sostenibili?” », alla presenza di Patrick Ollier.
– 15:00 Agorà – Conferenza: “Per una mobilitazione generale a favore dell’edilizia abitativa”, alla presenza di Guillaume Kasbarian.
– 16:00 Stand C17 Ademe Ile-de-France – Presentazione dell’invito a manifestare interesse Tacct 2024 (Traiettorie di adattamento ai cambiamenti climatici nei territori).
– 16:30 Espace Communes’halles – Presentazione delle soluzioni innovative delle start-up dell’Ile-de-France.
29 maggio
– 10:00 Agorà – Convegno “Come possono i territori mettere lo sviluppo economico al servizio della transizione ecologica? », alla presenza di Sylvain Waserman.
– 10:30 Stand E07 MGP – Presentazione di Grand Paris Climat
– 10:30 Stand C17 Ademe Ile-de-France – Miniconferenza sul riuso e il riuso del calcestruzzo nei cantieri.
– 11:30 Agorà – Cerimonia del trofeo per le comunità dell’Ile-de-France impegnate nella qualità dell’ambiente sonoro.
– 11:30 Espace Communes’halles – Incontro della rete Ademe “Eletti per agire”
– 14:00 Stand E07 MGP – Presentazione degli strumenti a supporto dei Comuni in tema di transizione ecologica ed energetica.
– 15:00 Agorà – Intelligenza artificiale e servizio pubblico: quali opportunità per l’azione pubblica?
– 15:30 Stand E07 MGP – Piazzole di presentazione del SEM Axe-Seine Renewable Energies
– 16:30 Agorà – Conferenza di chiusura “Riscaldamento globale: soluzioni per l’adattamento delle zone rurali”, alla presenza di Dominique Faure e Richard Curnier.

-

PREV Ciclismo. Giro del Belgio – Tim Merlier la 5a tappa, Soren Waerenskjold la generale
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey