“Sì, dobbiamo occuparcene e sì, è costoso”

“Sì, dobbiamo occuparcene e sì, è costoso”
“Sì, dobbiamo occuparcene e sì, è costoso”
-

La settimana scorsa, Il Sole ha scritto che la ristrutturazione completa dell’edificio Gérard-D.-Lévesque, nel Vecchio Quebec, costerà quasi il doppio del previsto e richiederà quasi il doppio del tempo per essere completata.

Il budget di 184 milioni di dollari presentato nel 2022 arriva ora a 340 milioni.

Anche il programma di lavoro al 12 di rue Saint-Louis, iniziato nel gennaio 2020, viene prolungato. La nuova scadenza è fissata per aprile 2027, il che allunga quindi le tempistiche dell’intero progetto da quattro anni a oltre sette anni.

“Si tratta di un edificio storico che si trova nel cuore del centro del Quebec e che presenta sfide particolari”, ha commentato giovedì il ministro Julien durante una breve conferenza stampa presso l’Assemblea nazionale.

“Sì, dobbiamo occuparcene e sì, è costoso”, ha riassunto Julien prima di entrare nella Sala Blu per il questionario quotidiano con le opposizioni.

>>>>>>

L’edificio eretto tra il 1883 e il 1887 servì a lungo come tribunale, fino al 1979. (Erick Labbé/Archivio Le Soleil)

Contesto particolare

Lo ha spiegato la Société québécoise des infrastructures (SQI), il braccio immobiliare del governo del Quebec Sole che “l’aumento dei costi e il rinvio della messa in servizio si spiegano con l’aumento della portata dei lavori combinato con il particolare contesto di realizzazione del progetto (edificio storico), le condizioni di mercato e la complessità di attuazione di un progetto di questa portata nel cuore del vecchio Quebec.

Il ministro Julien sostiene queste argomentazioni e sostiene la SQI nel portare avanti questo progetto.

“È un edificio dove la valutazione è formale con le sue problematiche all’interno, che è patrimonio, che è un gioiello. Quindi sì, dobbiamo occuparcene e sì, è costoso”, ha detto il ministro Julien.

#Canada

-

PREV Nel Vallese la parità tra uomini e donne esisteva già 6000 anni fa
NEXT Un nuovo museo, il Museo Nazionale di Storia del Quebec, per chi, perché?