Misteri dell’UNIL: un fotografo alla ricerca dell’orso polare

-

Fotografare un orso polare: la ricerca di una vita

Pubblicato oggi alle 11:02

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookiePiù informazioni

David Rouge ha un sogno: incontrare l’orso polare. Ai Mystères de l’UNIL (domenica 2 giugno alle 11), il fotografo-viaggiatore svizzero racconterà la sua passione per i grandi spazi aperti e la sua ricerca insoddisfatta dell’emblematico plantigrado.

“Per sette anni ho viaggiato nell’Artico alla ricerca di un incontro con lui. Resta il Santo Graal! Ma è un approccio che mi ha insegnato anche la pazienza, l’accettazione della sconfitta e il superamento di se stessi perché le condizioni possono essere molto difficili.

Affrontare una natura ostile

È abituato alle temperature estreme poiché ha viaggiato a lungo nei deserti sabbiosi prima di dedicarsi ai banchi di ghiaccio. Sono essenzialmente di queste “spedizioni fotografiche nell’estremo Nord” che parlerà all’UNIL.

“Le mie avventure sono sia sfide che opportunità. Bisogna sapersi confrontare con la natura che può essere ostile ma è anche ciò che ti permette di riconnetterti con essa, di sentirti vivo ricercando sensazioni molto intense. Mi piace questo contesto”, spiega l’uomo che ha trovato la sua vocazione durante un viaggio in Australia all’età di 17 anni.

Sognare e farti sognare

“Da allora continuo ad avere sogni, a realizzarli e cerco di far sognare gli altri attraverso i miei incontri con l’ambiente naturale, selvaggio e animale.” Con 33 anni di fotografia e 48 paesi al suo attivo, inclusa una traversata dell’Africa di 18 mesi, al losannese non manca il materiale.

Dopo aver pubblicato “Fragile”, un libro sulla fragilità degli ecosistemi nell’Artico, David Rouge è appena tornato nell’estremo Nord accompagnato da un cameraman.

“Vorrei spiegare l’approccio del fotografo naturalista che deve aspettare molto per risultati incerti. In origine ho il temperamento di una batteria elettrica e questo processo di attesa mi ha insegnato molto. Col tempo, la frustrazione si trasforma in accettazione. È una grande lezione in un momento in cui tendiamo a volere tutto e subito”.

“Spedizioni fotografiche nell’estremo nord”, conferenza di David Rouge, UNIL, edificio Amphimax, stanza 350. Ingresso gratuito ma registrazione obbligatoria: misteri.ch

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? “24 Heures” ti propone due appuntamenti al giorno, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo Cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

Romaric Haddou Dal 2016 è giornalista nella rubrica Vaud e regioni. Si occupa in particolare del settore sanitario.Più informazioni

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Allarme tornado in Abitibi-Témiscamingue | La stampa
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey