Gabriel Nadeau-Dubois non ha corso un “grande rischio”

Gabriel Nadeau-Dubois non ha corso un “grande rischio”
Gabriel Nadeau-Dubois non ha corso un “grande rischio”
-

Pochi giorni dopo le dimissioni della sua co-portavoce Émilise Lessard-Therrien, Gabriel Nadeau-Dubois ha dato un grande calcio all’alveare Qsist.

Durante una conferenza stampa storica all’inizio di maggio, ha affermato che il suo partito deve ora considerarsi un “partito di governo”. Lo ha incoraggiato ad essere più “pragmatico”. L’emergenza? “Semplifica” il programma, diventa “agile”.

Rottura

Questa, disse, era stata la sua posizione da quando si era iscritto al partito.

In realtà no. Poco dopo le elezioni del CAQ (9 dicembre 2018), in un video sui social network QS, ha dichiarato: “Pensare che la presa del potere da parte di un partito implichi necessariamente un riorientamento è un vecchio modo di intendere la politica”.

La sua ispirazione? Questi “movimenti politici” che hanno “una presunta agenda di cambiamento”. Bernie Sanders negli Stati Uniti; Podemos in Spagna. Secondo GND si stanno avvicinando al potere “perché hanno proposte di rottura”.

Sei anni dopo, la GND, alle prese con una crisi di “leadership”, ha fatto la sua parte proponendo un altro tipo di rottura. Quello di QS con il suo passato.

Sostenere che “d’ora in poi” dobbiamo dimostrare “pragmatismo” e considerarci un partito di governo equivale implicitamente a dire che fino ad ora QS non ha voluto né l’uno né l’altro.

Come attivista di lunga data di Qsist, lo troverei poco lusinghiero. Quando si fonda un partito politico, dopotutto, si vuole necessariamente prendere il potere.

Non è un “buon rischio”

Alcuni lo vedono come una sorta di “grande rischio” da parte del GND, in riferimento a ciò che René Lévesque aveva tentato nel settembre 1984: concludere un accordo costituzionale che riparasse il colpo di stato del 1982.

Ciò contrasta con il rischio del GND, che lo utilizza come diversivo per imporre la propria visione alle sue truppe e mantenere la propria posizione. Nella sua lettera pubblicata in questi giorni sui giornali, si capisce che vuole che la sinistra “cominci a vincere le elezioni”.

Con questo rischio, Lévesque voleva che il Quebec vincesse. GND, dal canto suo, lavora per i suoi interessi e quelli della “sinistra”.

“Sinistra effettiva”

L’altra rottura si osserva nel vocabolario utilizzato da GND in questa operazione. Da parte sua cede ad una sorprendente vulgata manageriale: “Dimostriamo che saremo in grado di consegnare i beni”. Tutto ciò ricorda la “sinistra effettiva”, concetto contestato da François Legault e Jean-François Lisée.

In passato la sinistra sognava in grande, voleva “cambiare vita”. La “sinistra effettiva” di GND? “Cosa stiamo sognando? Cose molto concrete. Di case e alloggi a prezzo giusto, di stipendi che ripagano la carta di credito, di buone scuole per i nostri figli, di un sistema sanitario che ci cura velocemente e gratuitamente, di una pensione dignitosa per i nostri genitori. Un po’ più di tempo per vivere.”

Siamo lontani da QS, “ripartire dalla strada”, che riprendeva lo slogan del 2012: “Demo ogni sera, fino alla vittoria”. E ancora di più le battute del movimento studentesco francese del 1968: “Sii realista, chiedi l’impossibile”.

-

PREV Gli studenti universitari hanno riacceso la fiamma dell’Arco di Trionfo
NEXT Sarkozy, sottolineando l’inesperienza di Bardella, attacca Ciotti per la sua alleanza con il Rn