La Germania, un avversario duro ma vitale per la Svizzera – rts.ch

La Germania, un avversario duro ma vitale per la Svizzera – rts.ch
La Germania, un avversario duro ma vitale per la Svizzera – rts.ch
-

La Svizzera affronta questo pomeriggio a Ostrava la Germania per i quarti di finale dei Mondiali 2024 (in diretta su RTS 2 dalle 16:10). Se gli sfortunati finalisti dell’anno scorso sembrano meno impressionanti rispetto al 2023, la squadra di Harold Kreis resta un avversario difficile per gli Elvezi.

Affrontare la Germania in una partita a eliminazione diretta risveglia inevitabilmente alcuni traumi nella mente di molti appassionati di hockey svizzeri. Gli Elvezi hanno infatti visto i loro tornei fermarsi quattro volte contro la Mannschaft negli ultimi 14 anni (nei quarti di finale dei Mondiali 2010, 2021 e 2023, oltre che negli ottavi di finale delle Olimpiadi del 2018).

Dopo aver dominato la Svizzera l’anno scorso (3-1) a Riga, la Germania si è sbarazzata nuovamente degli Stati Uniti in semifinale (4-3 ai supplementari) prima di fallire contro il Canada (5-2) e conquistare una comunque storica medaglia d’argento. che si aggiunge a quello ottenuto ai Giochi Olimpici del 2018 per quello che costituisce il suo miglior risultato dal 1953.

Stabilità rispetto al 2023

Dalla squadra finalista di Tampere e Riga, 14 giocatori si sono schierati di nuovo a Praga e Ostrava 12 mesi dopo. Tra questi, gli attaccanti Maximillian Kastner (Monaco), John Peterka (Buffalo) e Nico Sturm (San Jose), carnefici della Svizzera ai quarti, ma anche lo zougois Marc Michaelis e il bernese Dominik Kahun.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

Una garanzia di stabilità che ha permesso ai tedeschi di chiudere quest’anno al terzo posto del girone B e di qualificarsi con tranquillità, perdendo solo all’inizio del torneo contro Svezia (5-1) e USA (6-1). Hanno firmato anche due “card” contro Lettonia (8-1) e Kazakistan (8-2). La squadra di Harold Kreis appare sicuramente un po’ più debole rispetto allo scorso anno, ma sembra abbastanza capace di mettere in difficoltà la Svizzera.

Un gioco di potere che funziona

La Mannschaft, ad esempio, ha tre giocatori tra i quindici migliori marcatori del torneo: John Peterka, Leonhard Pfoderl e Yasin Ehliz, che hanno tutti 9 punti. Particolarmente efficace in attacco, la Germania ha la migliore efficienza di tiro (16,6%), ma anche il miglior gioco di potere (35,3%), appena davanti a… Svizzera (32,3%). Il box-play svizzero, molto sofferto nel turno preliminare (66,7%), avrà quindi una sfida importante da raccogliere nei quarti.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

In termini di portieri, se Mathias Niederberger, che è stato la sfortuna degli attaccanti svizzeri a Riga, è presente quest’anno, divide la rete con il portiere del Seattle Philipp Grubauer, autore finora di un Mondiale relativamente nella media (89,1% parate e 3,2 gol subiti a partita), anche se non è stato incluso nella sconfitta contro gli USA. Nella rosa di Patrick Fischer, Leonardo Genoni mostra statistiche molto migliori (92,4% e 1,5 gol subiti a partita).

Leader sotto pressione

In altre parole, se la Svizzera avesse tutto l’interesse a diffidare dell’offensiva tedesca, la sua stessa forza d’attacco potrebbe ferire una retroguardia che non è stata esente da rimproveri dall’inizio del torneo.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

Al turno in cui la squadra avrà più bisogno di loro saranno ovviamente attesi i soliti leader Roman Josi (11 punti), Kevin Fiala (10), Nico Hischier (10) e Nino Niederreiter (6). A meno che, naturalmente, la scintilla non provenga da uno di questi famosi eroi ombra, come accade regolarmente in una partita a eliminazione diretta.

E non c’è dubbio che all’interno della squadra svizzera e del suo pubblico, i nomi dei marcatori alla fine conteranno poco se ci sarà la qualificazione alle semifinali che si celebreranno intorno alle 18:45.

Da Ostrava, Bastien Trottet – @BastienTrottet

-

PREV Montagne alte. Kyo, Lou Dassi, Favé in cartellone al festival Éclat(s) d’été di Gap
NEXT Orchestra da Camera di Friburgo: Philippe Bach è il nuovo direttore artistico