SENEGAL-GOVERNO / Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di mercoledì 8 maggio 2024 – Agenzia di stampa senegalese

SENEGAL-GOVERNO / Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di mercoledì 8 maggio 2024 – Agenzia di stampa senegalese
SENEGAL-GOVERNO / Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di mercoledì 8 maggio 2024 – Agenzia di stampa senegalese
-

Dakar, 8 mag. (APS) – Il Capo dello Stato, Sua Eccellenza, Bassirou Diomaye Diakhar FAYE ha presieduto, mercoledì 8 maggio 2024, la riunione settimanale del Consiglio dei Ministri presso il Palazzo della Repubblica.

All’inizio della sua comunicazione, il Presidente della Repubblica ha ricordato al Governo il ruolo essenziale della pesca nello sviluppo economico e sociale del Senegal, in particolare della pesca artigianale che costituisce un’importante fonte di reddito per una parte della popolazione. A questo proposito, il Capo dello Stato ha chiesto al Governo di adottare tutte le misure necessarie per preservare le risorse della pesca e proteggere i professionisti della pesca artigianale. Per fare ciò, ha chiesto la revisione del Codice della pesca marittima e la sua rigorosa applicazione.

Il Presidente della Repubblica ha sottolineato, in questo contesto, la necessità di rafforzare i meccanismi di contrasto alle attività di pesca illegali. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di definire una politica nazionale per la gestione sostenibile delle risorse della pesca attraverso un programma specifico che coinvolga ricercatori e partner mirati.

Dopo aver accolto con favore la pubblicazione, il 6 maggio 2024, da parte del Ministro responsabile della Pesca, dell’elenco delle navi autorizzate a pescare nelle acque sotto la giurisdizione senegalese, il Capo dello Stato ha ricordato al Governo l’importanza che ciò apporti trasparenza nella gestione del settore della pesca. A questo proposito ha chiesto la verifica della bandiera senegalese e la valutazione degli accordi e delle licenze di pesca.

Il Capo dello Stato ha inoltre richiesto l’inventario e la valutazione degli interventi, dei sussidi e dei finanziamenti statali nel settore della pesca in termini di infrastrutture costruite e di sostegno alle parti interessate. Ha chiesto inoltre di garantire il rinnovo e la sicurezza della flotta di canoe artigianali. Nella stessa ottica, il Presidente della Repubblica ha invitato il Primo Ministro a consultare le parti interessate del settore della pesca per definire un programma di emergenza per il rilancio della pesca artigianale e lo sviluppo della pesca industriale. Inoltre, ha indicato la necessità di sviluppare l’acquacoltura, fonte di posti di lavoro, collegando il territorio nazionale con centri e stazioni di acquacoltura.

Riferendosi al settore agricolo, il Capo dello Stato ha ricordato che esso costituisce il motore essenziale per stabilire su basi solide la sovranità alimentare del Senegal, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro dignitosi. Ispirandosi al PROGETTO, secondo lui è opportuno cambiare il paradigma garantendo una maggiore responsabilità delle organizzazioni professionali di base. Questo è tutto il senso della politica di sostegno e rilancio delle strutture cooperative tradotta nella nomina di un Segretario di Stato per le cooperative e la vigilanza contadina.

Il Presidente della Repubblica ha chiesto al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e dell’allevamento e alla Segreteria di Stato per le cooperative e la vigilanza contadina di proporre la revisione e l’aggiornamento della legge di orientamento agro-silvo-pastorale. La revisione di questa legge si inserisce in una prospettiva di rafforzamento del ruolo fondamentale delle organizzazioni professionali del mondo rurale nella governance di questo settore vitale.

Parlando di prevenzione delle inondazioni, il Capo dello Stato ha chiesto al Primo Ministro di coinvolgere immediatamente tutti i ministri, i servizi statali e gli attori territoriali interessati a proporre un Piano nazionale di prevenzione e gestione delle inondazioni. Il Presidente della Repubblica ha invitato il Ministro dell’Idraulica e dei Servizi Igienico-sanitari a garantire immediatamente l’identificazione delle località, delle zone e dei siti prioritari in termini di lavori di sviluppo pre-svernamento e di dispiegamento di mezzi di intervento di protezione dei Vigili del fuoco nazionali (BNSP) e militari Ingegneria.

In questo contesto, ha chiesto al Ministro dell’Idraulica e dei Servizi Igienico-sanitari di effettuare, sotto la supervisione del Primo Ministro, una comunicazione settimanale al Consiglio dei Ministri sul monitoraggio delle azioni di prevenzione e lotta alle inondazioni.

Nell’ambito della sua agenda diplomatica, il Capo dello Stato ha informato il Consiglio della sua partecipazione al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) che si è tenuto il 4 e 5 maggio 2024 a Banjul.

Infine, il Presidente della Repubblica ha ripreso la sua visita di lavoro e di amicizia nella Repubblica della Costa d’Avorio, effettuata martedì 7 maggio 2024. Ha ringraziato così il Presidente Alassane OUATTARA per l’accoglienza calorosa e l’ospitalità generosa che le ha riservato .

Nella sua comunicazione, il Primo Ministro ha annunciato lo svolgimento, venerdì 3 maggio 2024, di un Consiglio interministeriale dedicato alla campagna di produzione agricola 2024. Ha sottolineato la determinazione del Governo ad apportare una rottura sistemica al livello dei meccanismi di sussidio affinché la situazione finanziaria i mezzi concessi dallo Stato vengono effettivamente assegnati ai titolari dei diritti reali. Segnala inoltre l’urgenza, avvertita dai soggetti interessati, di tenere una riunione del Consiglio Superiore di Orientamento Agro-silvo-pastorale che sarà presieduta dal Presidente della Repubblica.

Il Primo Ministro ha inoltre informato il Consiglio sullo stato di avanzamento dei lavori dedicati alle misure per ridurre i prezzi dei beni di prima necessità, all’elaborazione del piano d’azione di emergenza del governo e alla revisione generale dei programmi, dei progetti, nonché del capitale umano e delle risorse di bilancio.

Ha inoltre informato il Consiglio che presiederà un incontro interministeriale per rivedere gli sforzi preparatori per l’edizione 2024 del Pellegrinaggio alla Mecca e un Consiglio interministeriale dedicato alla preparazione di Tabaski 2024, rispettivamente il 10 e 14 maggio 2024.

Infine, ha riferito sulle udienze concesse al governatore della BCEAO, all’ambasciatore dell’India in Senegal e al ministro responsabile dell’Agricoltura del Regno dell’Arabia Saudita.

Secondo la comunicazione dei ministri:

– il Ministro delle Comunicazioni, delle Telecomunicazioni e degli Affari Digitali ha presentato il progetto Senegal Connect Park (ex PTN);

– il Ministro della Sanità e dell’Azione Sociale ha fatto una comunicazione sui progetti ospedalieri;

– il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e dell’allevamento ha reso una comunicazione sui risultati della campagna di commercializzazione delle arachidi 2023/2024, sulla preparazione della campagna di produzione agricola 2024 e sul monitoraggio delle esportazioni di prodotti orticoli.

Fatto a Dakar, l’8 maggio 2024

Il ministro della Formazione professionale, portavoce del governo

Amadou Moustapha Njekk SARRE

-

PREV Un vecchio fienile semplice e rustico nel Cantal
NEXT Un Paese di dipendenti pubblici | Il giornale di Montreal