Chi sono i vincitori del premio del libro per bambini “Le Point”?

Chi sono i vincitori del premio del libro per bambini “Le Point”?
Chi sono i vincitori del premio del libro per bambini “Le Point”?
-

UUn’amicizia spezzata, una gita in barca in compagnia di un lupo, un bambino con le pupille della luna e delle stelle, zoticoni nella foresta, un drago formidabile, lato lettore dai tre ai sei anni… Per adolescenti, un grande romanzo storico, fantascienza intergalattica, il dolore di una scomparsa o addirittura una distopia marittima. La scelta della nostra prestigiosa giuria non è stata facile, come del resto tutti i romanzi e gli album selezionati per il nostro Premio Punto del libro per bambini erano pieni di fascino, emozione e sensibilità.

Il notiziario della cultura

Ogni mercoledì alle 16:00

Ricevi le notizie culturali della settimana da non perdere, oltre a sondaggi, decrittazioni, ritratti, tendenze…

Grazie !
La tua registrazione è stata presa in considerazione con l’indirizzo email:

Per scoprire tutte le altre nostre newsletter, vai qui: MyAccount

Registrandoti accetti le condizioni generali d’uso e la nostra politica di riservatezza.

A volte anche l’umorismo, che non ha mancato di sedurre la nostra brillante presidente, Susie Morgenstern. Ad accompagnarla c’erano Stephanie Blake, Anne Goscinny, Colas Gutman e Delphine Bertholon, vincitrice lo scorso anno nella categoria Teen. Dalla redazione di Punto Della giuria facevano parte Christophe Ono-dit-Biot, Louise Cunéo e Élise Lépine.

Siamo felici di presentare quest’anno per la seconda volta questo premio che vogliamo sia giocoso, fantasioso e stimolante per i giovani lettori. Lettori che abbiamo voluto coinvolgere nel nostro meraviglioso progetto: una quindicina di bambini, dai 7 ai 10 anni, ha formato una giuria piena di energia ed ha eletto, tra una selezione di tre titoli, il loro “preferito dei bambini”.

Il prezzo Punto del Libro della Gioventù è stato presentato questo mercoledì 19 giugno al Centro Nazionale del Libro, nell’ambito del festival Partir en Livre di cui siamo partner, che si svolge in tutta la Francia dal 19 giugno al 21 luglio. Maggiori informazioni qui (https://www.partir-en-livre.fr).

Vincitore nella categoria “album per bambini” dai 3 ai 6 anni: Alla finestra, di Sophie Astrabie e Aurélie Guillerey

“Cinque anni sono tanti e non tanti”, giudica Brune dal massimo del suo swing. Raccontata dal punto di vista di una bambina, la sua storia è quella di un crepacuore: la sua migliore amica, Candice, si allontana. Niente più giochi sfrenati nel parco giochi, skateboard sfrenati, confidenze sussurrate e stupidità condivise. Senza la sua preziosa amica, Brune si ritrova alla finestra, ad osservare un mondo che all’improvviso sembra molto vuoto. Quando all’improvviso… un ragazzino si materializza alla finestra di fronte. Si è appena trasferito. Dal gesto al segno, dalla smorfia all’invito, i due bambini stringono un legame e dissipano la loro solitudine. Tutta la forza delle amicizie dei bambini e la profondità dei loro dolori sono racchiusi in questa storia gioiosa che dice la verità ai nostri piccoli e fa vacillare la nostra anima adulta. La delicata storia tessuta da Sophie Astrabie è accompagnata dai disegni giocosi, drogati con un cocktail ultravitaminico di colore, dell’illustratrice Aurélie Guillerey. Una meraviglia.

Alla finestra, di Sophie Astrabie e Aurélie Guillerey (Glénat jeunesse, 40 pag., €13)

Vincitore nella categoria romanzo per adolescenti: Attraverseremo tempeste, di Anne-Laure Bondoux

Dall’alba della guerra del 1914 ad oggi, la famiglia Balaguère non smette mai di emozionarci. I personaggi affrontano con passione le prove del secolo scorso e le piaghe di questo. Come le grandi saghe di Henri Troyat, Anne-Laure Bondoux ci offre un affresco magistrale dove la grande Storia sposa i destini individuali dei personaggi. “Questo romanzo è la prova, se ce ne fosse bisogno, che la letteratura per l’infanzia sta andando alla grande! »Anne Goscinny.

Attraverseremo tempeste, di Anne-Laure Bondoux (Gallimard Jeunesse, 496 p, 19,50 euro)

Il preferito dai bambini: Le indagini di Michel Bolognese

Dalla seconda frase di questo libro, la nostra giurata Jeanne ha iniziato a sorridere, ci ha detto. Del resto, è proprio il riso all’origine dell’entusiasmo suscitato da questo libro: tutti i bambini hanno amato l’umorismo di Michel Bolognese, un folle investigatore alla ricerca di chi possa aver dipinto di viola un quadro d’arte contemporanea totalmente immacolato. Per sua fortuna, Pecorino, il cane parlante, e Yveline, la sua astuta vicina, lo aiuteranno a risolvere il mistero… Un adulto perduto senza l’aiuto di un cane e di una bambina, ecco cosa ha scatenato la mania dei bambini. Per quanto riguarda i disegni, “sono divertenti, proprio come la storia”, conferma Rafael.

Le indagini di Michel Bolognese. Volume 1: Panico al museo, di Antoine Sahler e Floriane Vernhes (Michel Lafon, 64 pag., € 8,95)

Le opere selezionate a fianco Alla finestra erano : Il lupo, il vecchio e il mare di Isabelle Wlodarczyk e Clémentine Pochon pubblicato da D’eux; Come far apparire un drago? di Agnès Ernoult pubblicato da Éditions Margot; I Lron della foresta, di Anthony Martinez dalle edizioni Kaléidoscope; E Abbiamo due occhi per vedere, di Baptiste Beaulieu pubblicato da Les Arènes.

Nella categoria romanzi per lettori di età superiore ai 13 anni, le opere selezionate a fianco Resisteremo alle tempeste erano : Ilo, di Marion Brunet pubblicato da PKJ; Astrea, di Alexis Brocas edito da Sarbacane; Rita, di Marie Pavlenko edito da Flammarion jeunesse; E dovevo andarmene, di Mélanie Edwards dalle edizioni Bayard.

Alla fine il gruppo di bambini ha scelto Le indagini di Michel Bolognese di fronte a : Torre di Giovanna, di Firenze Medina edito da Slalom edizioni; E Zorage, di Manon Fargetton illustrato da Maud Begon pubblicato da Edizioni Milano.

-

PREV William Chevillon pubblica un libro sulla storia della Concorde in rue Gouvion, a La Roche-sur-Yon
NEXT la catena del libro al momento del calcolo