MaXoE Festival 2024: Selezione The Fine Books (Musica)

-

Ed ecco un file sui libri bellissimi. Bello in ogni modo.

I libri selezionati verranno sottoposti alla votazione di Gran Premio dei lettori Di MaXoE Festival 2024 ! Ecco una selezione di quelli che chiamiamo bellissimi libri/libri d’arte.

I SEGRETI DI ASSASSIN’S CREED, DAL 2007 AL 2014: IL VOLO

Dai, un po’ di pubblicità per MaXoE. Collaboriamo abitualmente con l’editore Third Editions, come ho detto nell’introduzione a questo file. Per la cronaca, ecco alcuni dei nostri file qua e là. Si tratta di due lavori basati esclusivamente sul testo ma a volte producono cose più grafiche come il magnifico lavoro su The Heart of A Plague Tale di cui puoi leggere qui. Ma torniamo a quest’opera sulla saga degli assassini. Qui ci viene proposto solo testo e l’autore si concentra, per questo volume 1, sul periodo dal 2007 al 2014.

Iniziamo con una prefazione di Patrice Désilets, il creatore di Assassin’s Creed. Solo quello ! Questa prefazione, di una sola pagina, ci porta con il fiato sospeso riguardo al processo creativo che ha portato alla nascita della saga Ubisoft. Segue una prefazione dell’autore che ci apre e ci permette di comprendere meglio il motivo per cui ha scritto questo libro.

L’opera è poi strutturata in 7 capitoli, uno per episodio della serie, passando dalla prima opera a Rogue. Mi è piaciuto molto il capitolo 1 perché ci rivela come Patrice Désilets abbia voluto abbracciare una forma di libertà proponendo questa nuova licenza. Lo vediamo un po’ invischiato nella serie Prince Of Persia, la cui ultima opera è stata pubblicata nel 2003. Ubisoft vuole continuare questo slancio ma ha un’idea completamente diversa: creare un mondo aperto in un contesto orientale. Si parla molto anche della libertà offerta dalla prima opera, libertà non ostacolata da una narrazione troppo presente. Questa narrazione arriva nell’episodio II. Ci viene detto chiaramente cosa è cambiato tra le due opere. È davvero molto interessante perché non avevo visto tutto questo anche se ho giocato a tutti gli episodi della serie. Il libro ci permette di andare oltre le nostre sensazioni e spiega davvero alla perfezione il piano creativo messo in atto e la pressione esercitata all’epoca da Ubisoft.

Proseguiamo poi con la volontà di Ubisoft di annualizzare il gioco. Seguono poi le altre opere. Discutiamo della bellissima sorpresa di Fratellanza, un po’ di stanchezza con Rivelazionialla ricerca di una direzione completamente nuova con Assassin’s Creed IIIe la partenza sui mari per Bandiera nera E Piton.

Non ho intenzione di descrivervi tutto, ma sappiate che questa lettura è affascinante. Descrive perfettamente il processo creativo di ogni opera senza mai dimenticare questo sguardo critico sull’industria dei videogiochi che a volte può lasciare i giocatori in disparte. Ho imparato molto da questo libro, presuntuoso com’ero di conoscere bene la licenza.

Concludiamo con l’aspetto fisico del libro. È molto sobrio e molto bello. La copertina è perfettamente riuscita e la carta utilizzata è di ottima qualità, cosa che apprezzo.

Prima di lasciarvi vi consiglio di rileggere le nostre prove delle opere trattate in questo libro: Assassin’s Creed, Assassin’s Creed II, Assassin’s Creed Brotherood, Assassin’s Creed Revelations, Assassin’s Creed III, Assassin’s Creed Black Flag, Assassin’s Creed Rogue.

Thomas Méreur – Terze edizioni224 pagine – agosto 2023

Cronologia di Star Wars

E poi ecco un libro per le serate accanto al fuoco. È Cronologia di Guerre Stellari. L’ho appena scoperto e per me è un must per i fan della saga. Troviamo l’intera storia di Star Wars in forma cronologica, è incredibilmente precisa. Partiamo dall’Alta Repubblica e arriviamo alla caduta del Primo Ordine. Per ciascun periodo ci viene proposta una cronologia complessiva per poi entrare nel dettaglio nelle pagine successive.

Eppure sperimentato in questo universo, posso dirti che ho ancora imparato moltissime cose. Trovo che sia lo strumento ideale, una sorta di spina dorsale dell’universo canonico esteso, che ti permette di collegare tutto ciò che puoi vedere o leggere! Una sorta di guida che non leggiamo tutta d’un fiato ma piuttosto mentre poniamo domande. Quindi mi è piaciuto molto, capisci, tanto più che le pagine sono molto ben fatte con immagini molto curate. Regalo perfetto per i fan di Star Wars.

Collettiva – Hachette – 344 pagine – ottobre 2023

Oltre le terre del crepuscolo

Dopo due opere pubblicate nel 2005 e nel 2008 da Daniel Maghen, L’univers féerique di Olivier Ledroit, poi i non meno superbi Belles de nuit (2013 – Nickel Production; riedito quest’anno da Glénat) e Fées & amazons (2015, da Glénat), il designer di Requiem Vampire Knight, Wika o The Third Eye ci apre ancora una volta il suo universo in Beyond the Lands of Twilight, un bellissimo oggetto che pesa più di 3 chili sulla bilancia (scusate!). Un superbo artbook dal formato generoso (29,8 x 36,8 cm) che ha la particolarità, a differenza dei precedenti artbook, di riassumere in serie tutti i lavori intrapresi dall’autore, oltre alle opere destinate più specificatamente ad essere esposte nelle gallerie. Ciò permette agli intenditori, ai curiosi o a coloro che non hanno ancora familiarità con gli universi pazientemente tessuti da Olivier Ledroit, di (ri)scoprire l’intera tavolozza di questo autore. Contrassegnati da un rigoglio di dettagli, da un’atmosfera molto particolare, soprattutto negli ambienti notturni, i suoi disegni e dipinti dimostrano una particolare esigenza e una passione per l’espressività, il significato, il risveglio dei sensi.

Combinando opere pubblicate, riflessioni e progetti attuali, questo libro d’arte dimostra che Olivier Ledroit, oltre a un vero tocco grafico, ha un desiderio traboccante e che la sua mente pullula di idee e desideri che non possono che deliziare i suoi lettori. Sicuramente IL regalo che tutti vorrebbero ricevere per Natale.
Olivier Ledroit – Glénat – 322 pagine – dicembre 2023

L’universo nel 1875 e prototipi

Sono ormai trascorsi dieci anni da quando il designer Alex Alice ha lanciato la prima opera di una serie che fa brillare gli occhi, ovvero Il Castello delle Stelle. Seguiamo un giovane eroe, Séraphin, e i suoi amici, in un diciannovesimo secolo segnato dalla conquista di pianeti o satelliti lontani, Luna e Marte in testa. Per raggiungere questo obiettivo, le nazioni forti del mondo dovevano prima dominare l’etere, questa sostanza capricciosa e ricca di promesse. Ispirandosi ai racconti di Verne e all’immaginazione che essi suscitano, Alex Alice sviluppa la sua storia sia su una Terra in preda a marcate tensioni geopolitiche, sia molto lontano, in un universo che a poco a poco svela i suoi immensi segreti. Quest’anno due grandi selciati del peso di quasi 2 chili completano i sei volumi della serie principale Château. Il primo, L’Universo del 1875, si propone di sviluppare alcuni aspetti, ambientazioni, espedienti della serie. La seconda, Prototipi, attinge agli archivi della serie per portare alla luce i lavori preparatori, i bozzetti, i modelli e le colorazioni. Due opere preziose che emozionano gli alunni e nutrono i sogni…


Prototipi: Alex Alice – Edizioni Caurette – 224 pagine – Agosto 2023
L’universo nel 1875: Alex Alice – Rue de Sèvres – 220 pagine – ottobre 2023

RECENSIONE DI GUERRE STELLARI #3

Forza, eccoci di nuovo qui per una bellissima recensione orchestrata da Huginn & Munnin. Ricorda, ti ho presentato il volume 2 qui. Quindi abbiamo diritto ad un’opera all’anno e devo dire che l’attesa è lunga perché riesca sempre. Inoltre non vi ho ancora parlato del volume 1 ma vi aggiornerò presto. Ma prima parliamo un po’ di questo volume 2. Come al solito, si tratta di un tascabile che appare nelle librerie e che offre una miriade di argomenti sulla saga intergalattica. La carta opaca è spessa e la qualità di stampa è subito evidente. Come al solito, ci vengono offerti innanzitutto due file principali e si inizia con Quello che sai sulla forza. Mi è piaciuto molto questo file, incentrato eminentemente sui Jedi (e sui Sith ovviamente). Discutiamo dell’insegnamento della Forza ma anche dei suoi prescelti. Cosa ci fa sentire forti, cosa ci fa cadere nel lato oscuro? È un po’ banale ma mi è piaciuto molto l’articolo sui dieci migliori momenti Jedi. È efficace e soddisfa il fan che sono!

Secondo file della recensione: Crescere un figlio nella galassia. Parliamo di Leia, Breha, Padmé e Shmi, tra gli altri. Questo è un file estremamente originale! Non ho mai visto questo argomento trattato in modo così approfondito. Ancora una volta, ho imparato molto da questa recensione. Una volta divorati questi due file incentrati su un tema, potrai goderti articoli diversi e variegati, raggruppati per categoria. Quindi hai la categoria Esplora la Galassia. Esploriamo l’universo di Lucas, anche nella sua dimensione estesa. Mi è piaciuta molto la parte sulle super armi. Continuiamo il lavoro con articoli sugli artigiani dell’universo come John Knoll, geniale creatore della ILM.

E poi, finalmente, c’è la parte intitolata Oltre la Galassia. Questo ci offre cose tanto varie quanto la serie Pessimo lotto o anche una guida alla lettura per il periodo di Alta Repubblica. Ma ho apprezzato soprattutto l’articolo sui giocattoli di Star Wars, sono ancora una bambina! I risultati parlano chiaro: è fondamentale per ogni fan di Star Wars, si impara ancora moltissime cose e, soprattutto, gli autori riescono a raggruppare le informazioni per realizzare qualcosa di coerente.

Collettivo – Huginn & Muninn208 pagine – maggio 2024

-

PREV Quali libri leggere questa settimana? La nostra speciale selezione del D-Day
NEXT In Grecia la distribuzione pirata di audiolibri è in espansione